No, ma parlo per assurdo. Sarei curioso di sapere cosa ne pensa veramente l'italiano di Trump. Se guardi i social sembra che il 90% sia a favore, nella realtà per fortuna mediamente sento gente allucinata per le sparate che sta facendo. Voglio pensare che la realtà sia più vicina a questa seconda idea che al sostegno, perché altrimenti la vedo veramente nera
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Leggiti i commenti su YouTube al video di Rai News. Ad una prima occhiata, direi che più della maggioranza degli italiani sia contro Trump, anche per chi non gli va a genio Zelensky.
Ovviamente c'è una fetta tutt'altro che minoritaria che purtroppo ritiene abbia fatto bene.
Da dire che a commentare sotto al video saranno stati soprattutto coloro più "in foga" quindi è probabile che chi più moderato non abbia commentato e che quindi ci sia una sovrastima di coloro che sono pro-Trump in quei commenti rispetto alla popolazione.
Eh, il mio timore é che, se invece ci sbagliamo, i populismi vengano rafforzati dalla rabbia di una situazione sociale ed economica che vede quella come unica alternativa alla deriva alla quale ci sta conducendo la politica attuale. Qui bisogna che faccia la sua parte anche la parte politica moderata, svegliandosi dal torpore e iniziando ad ascoltare di più i bisogni del popolo, perché in effetti molti problemi di ordine pubblico sono stati troppo trascurati
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Sicuramente i social (in particolare X, data anche la proprietà e le sue scelte editoriali) condizionano la "percezione" che abbiamo rispetto a Trump, penso anche che il consenso che in Italia circonda la sua figura negli ultimi giorni sia un po' calato. Ma io in certo orientamento nazionale vedo la fascinazione che da sempre noi italiani nutriamo per l'"uomo forte" o per le "idee forti" (altrimenti non ti spiegheresti l'affermazione del fascismo oppure il grande fascino del sistema di potere e della propaganda sovietica), a questo ci devi aggiungere il solito pragmatismo cinico delle classi dirigenti nazionali, quasi sempre estremamente miope tra l'altro e il mio sentore è che una parte consistente del mondo imprenditoriale italiano confidi nella possibilità (illusoria) di ammansire il protezionismo trumpista e contestualmente di tornare a fare affari con la Russia e soprattutto tornare a importare dai russi idrocarburi a basso costo...
Ultima modifica di galinsog#; 01/03/2025 alle 21:51
Ho visto ora.
Mi sembra sia andata come dici.
C'è pure da dire che Zelensky l'inglese non lo conosce benissimo. Difficile controbattere se devi ragionare su come dire qualcosa.
Posto questo dai commenti che riassume il senso del confronto:
It all went to hell @36:56 when JD had to open his mouth. He starts talking about diplomacy and Zelensky explains diplomacy with Putin hasn't worked in the past and JD can only respond by saying Zelensky is being disrespectful.
Altro passo significativo
Z: “How can you tell us our problems Vance. You have never even been to Ukraine”
JD: “…I’ve watched it on the tv”
Ultima modifica di Gianni78ba; 01/03/2025 alle 17:08
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Una volta negli incontri bilaterali di questo tipo erano sempre presenti due traduttori, uno per parte, a meno che non avvenissero tra parlanti madrelingua (tipo un bilaterale tra UK e USA) e indipendentemente dal livello di padronanza della lingua stessa da parte dei partecipanti. E' vero che l'inglese di Zelens'kyj non è fluentissimo ma credo che non abbia particolari problemi di comprensione e credo che non abbia avuto problemi a farsi comprendere da Trump e da Vance... forse un interprete professionista sarebbe riuscito a cogliere segnali che magari a Zelens'kyj non sono arrivati, ad esempio l'atteggiamento ostile di alcuni giornalisti statunitensi.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri