La Casa Bianca ha introdotto un nuovo sistema di accesso per la stampa, selezionando direttamente i media che possono coprire il presidente Donald Trump in determinati contesti. Questa decisione riduce il ruolo delle tre principali agenzie di stampa (Associated Press, Reuters e Bloomberg), tradizionalmente responsabili della distribuzione delle notizie presidenziali a livello globale.
Al posto di AP e Reuters, sono stati aggiunti Newsmax e Blaze Media. Le tre principali agenzie di stampa hanno rilasciato una dichiarazione congiunta criticando la decisione, affermando che limita la trasparenza e l’accesso indipendente alle informazioni sul governo.
In passato, la selezione dei giornalisti con accesso diretto al presidente era gestita dall'Associazione dei corrispondenti della Casa Bianca (WHCA), ma ora il controllo è stato accentrato sulla Casa Bianca stessa. La segretaria stampa Karoline Leavitt ha dichiarato che l’esclusione di AP deriva dal fatto che “diffonde falsità” (AP continua a usare la denominazione “Golfo del Messico” invece di “Golfo d'America”, come ordinato da Trump).
Vabbe ormai è andata
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Niente, c'è un sacco di gente che continua a pensare che con la diplomazia con Putin si possa ottenere qualcosa
peggio ancora di cedergli territori PRIMA dell'invasione.
quale sarebbe il messaggio che passa? non ti serve nemmeno usare la forza, basta minacciare che noi ci caliamo le braghe.
nessuno invece si è reso conto che un branco di scappati di casa, sulla carta, come gli ucraini con letteralmente 4 aiuti in croce ha messo letteralmente in ginocchio il "temibile" esercito russo.![]()
qualcuno pensa davvero che Putin l'abbia vinta questa guerra, è incredibile
non bastano mezzo milione abbondante di soldati morti, decine di migliaia di mezzi (navi comprese) al macero e un'economia di guerra che porterà quasi certamente al collasso l'economia russa per fargli capire che la Russia non solo ha perso, ma ha totalmente devastato la sua immagine di grande potenza.
Si vis pacem, para bellum.
Su di me ha effetti lassativi. Se non avevo problemi a definirmi "progressista", "di sinistra" e "socialista" quando avevo 20 anni non ne ho nemmeno oggi, superata la cinquantina, a dichiararmi conservatore, mentre a seconda dei temi continuo ad avere remore a definirmi di destra. In ogni caso "moderato" non vuol dire una ceppa di c... io sono conservatore in materia di politiche fiscali ed economiche, sono di "destra", nel senso della praxis, non per forza in quello degli obiettivi, negli ideali e nei valori, lo sono principalmente nel concepire il ruolo dello Stato e i rapporti tra Stato e cittadini. Da almeno un ventennio mi sono convinto che l'intervento statale nella vita economica, se non in casi eccezionali (e dunque di estrema rarità e brevissima durata) crei principalmente distorsioni e situazioni di dipendenza clientelare ma sono ancora di sinistra dal punto di vista dei diritti civili e perfino dal punto di vista assiologico (continuo a riconoscermi nei tre valori della rivoluzione francese solo che vorrei evitare di metterli in competizione tra loro e la "statolatria" delle sinistre finisce con il subordinare tutto a un'idea semplicistica di "uguaglianza"). Quindi sentirmi dare del moderato mi fa un po' incazzare perché non sono moderato in nessuna delle mie idee, anzi tendo all'estremismo in tutte. Dopodiché la classe politica fa mediamente cagare, è un problema mondiale (che in Italia è più acuto che in Francia o Germania ma non è ancora scaduto a livelli brasiliani o... ehm... staunitensi...) ma so anche che sostituire la pessima politica con la tecnocrazia non può essere una soluzione auspicabile. Anche perché temo che le tecnocrazie possano facilmente degenerare in regimi distopici o se preferisci in "oligocrazie muskiate"...
Ultima modifica di galinsog#; 02/03/2025 alle 21:24
Autodiagnosticata, autosomministrandosi un test. Qualche tempo fa ho chiesto un parere a uno psichiatra che conosco molto bene (non cura me... eh... lo preciso...) e mi ha risposto che non lo esclude ma ha qualche dubbio, perché le manifestazioni istrioniche tipiche di Musk (comportamenti diagnostici dell'omonimo disturbo di personalità) non sono affatto frequenti nelle persone con disturbi dello "Spettro autistico"... Poi ha aggiunto che Musk, almeno nei suoi comportamenti pubblici, gli ricorda più una personalità sociopatica ad alto funzionamento che un paziente con tratti "Asperger"... anche se ovviamente possono esistere personalità che hanno tratti comuni e/o sovrapposti appartenenti a diversi disturbi.
Ultima modifica di galinsog#; 03/03/2025 alle 12:42
non so se hai dedotto dal mio intervento le affermazioni che fai ,ma credo di si perchè quoti un intervento in risposta al mio,ma sinceramente non mi ritrovo in quello che scrivi.
Non riguarda in particolare te o il tuo pensiero,ma la sicumera che pervade questo argomento sui social,sui media e in molte istituzioni,mi ricorda l'antico "armiamoci e partite".
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri