Risultati da 1 a 10 di 90

Discussione: Quanto fa ... ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Se non ci sono parentesi, vanno prima risolte le moltiplicazioni e le divisioni (nell'ordine in cui sono state scritte) e poi le addizioni e le sottrazioni (sempre nell'ordine in cui sono state scritte); pertanto il risultato è 9.
    Secondo me è grave che varie persone non conoscano tali regole, saper far di conto è importante come saper leggere e scrivere correttamente!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Se non ci sono parentesi, vanno prima risolte le moltiplicazioni e le divisioni (nell'ordine in cui sono state scritte) e poi le addizioni e le sottrazioni (sempre nell'ordine in cui sono state scritte); pertanto il risultato è 9.
    Secondo me è grave che varie persone non conoscano tali regole, saper far di conto è importante come saper leggere e scrivere correttamente!
    su questo ho un flash delle elementari che mi dice che vanno risolte prima le divisioni e poi le moltiplicazioni ma non so se ricordo giusto
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    su questo ho un flash delle elementari che mi dice che vanno risolte prima le divisioni e poi le moltiplicazioni ma non so se ricordo giusto
    Non penso.
    Provo a spiegarlo in un altro modo: le operazioni si possono suddividere in due blocchi, il primo comprendente moltiplicazioni e divisioni, il secondo addizioni e sottrazioni. La priorità è solamente tra i due blocchi, ossia prima si risolvono le moltiplicazioni e le divisioni nell'ordine in cui sono state scritte e poi si risolvono addizioni e sottrazioni sempre nell'ordine in cui sono state scritte.
    Nel post di Ramandolo (quello di ieri) si fa così: (3 : 2) x 3 --> 4,5.
    Se avessimo avuto 3 : 3 x 2 avremmo fatto: (3 : 3) x 2 --> 2.
    Se per esempio l'espressione fosse stata 3 + 2 : 4 - 7 x 5 avremmo fatto: 3 + (2 : 4) - (7 x 5) --> 3 + 0,5 -35 -> 31,5.

    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Non penso.
    Provo a spiegarlo in un altro modo: le operazioni si possono suddividere in due blocchi, il primo comprendente moltiplicazioni e divisioni, il secondo addizioni e sottrazioni. La priorità è solamente tra i due blocchi, ossia prima si risolvono le moltiplicazioni e le divisioni nell'ordine in cui sono state scritte e poi si risolvono addizioni e sottrazioni sempre nell'ordine in cui sono state scritte.
    Nel post di Ramandolo (quello di ieri) si fa così: (3 : 2) x 3 --> 4,5.
    Se avessimo avuto 3 : 3 x 2 avremmo fatto: (3 : 3) x 2 --> 2.
    Se per esempio l'espressione fosse stata 3 + 2 : 4 - 7 x 5 avremmo fatto: 3 + (2 : 4) - (7 x 5) --> 3 + 0,5 -35 -> 31,5.


    Non esiste obbligo di andare in sequenza, entro il blocco del moltiplicare-dividere.

    3:2x3 comunque lo rigiro è un calcolo insulso, che mi dà un numero non intero.

    Ma se prendo 3:3x2, oppure 3x2:3, avrei sempre comunque fatto prima la divisione 3:3, visto che i due numeri hanno un sottomultiplo comune (anzi sono il caso particolare in cui sono lo stesso numero!), quindi li divido subito così semplifico la moltiplicazione e riesco a risolvere il tutto a mente.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di ragazzo1979
    Data Registrazione
    18/06/07
    Località
    ANDRIA (BT)
    Messaggi
    1,452
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    E si continua...........

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Non esiste obbligo di andare in sequenza, entro il blocco del moltiplicare-dividere.

    3:2x3 comunque lo rigiro è un calcolo insulso, che mi dà un numero non intero.

    Ma se prendo 3:3x2, oppure 3x2:3, avrei sempre comunque fatto prima la divisione 3:3, visto che i due numeri hanno un sottomultiplo comune (anzi sono il caso particolare in cui sono lo stesso numero!), quindi li divido subito così semplifico la moltiplicazione e riesco a risolvere il tutto a mente.

    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero

  7. #7
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    [/B]
    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero
    Non è una motivazione logica, è una frazione!
    E quella non è altro che la riduzione ai minimi termini, altrimenti detta semplificazione.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    [/B]
    Ma scusa, c'è una motivazioni logica sulla frase in grassetto? inoltre non ho capito il passaggio che parlavi del sottomultiplo
    Onestamente non la vedo , non è che un calcolo deve per forza dare un numero intero
    torniamo al calcolo "insulso": posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 3
    2

    proprio perché non c'è un obbligo di sequenza. Ma anche scritto così, la zupa non cambia. O divido il primo 3 per 2 e poi moltiplico, o moltiplico e divido dopo, restano comunque numeri che non hanno nulla in comune, e infatti il risultato non è intero.

    invece è più divertente se considero 3:3x2. Posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 2
    3

    Ed è ovvio che andrò sempre, anche mentalmente, a semplificare subito il 3, ricavando immediatamente 2.

    Qui entra in gioco anche la questione dei multipli e sottomultipli.

    ad esempio 16x5:30

    16 x 5 = 2 x 2 x 2 x 2 x 5
    30 ..............2 x 3 x 5

    Ovvio che mentalmente, se riesco a vedere questi numeri come multipli di mattoncini elementari, mi tiro via subito dai coco un 2 e un 5, e mi rimane un bel 2x2x2:3, irriducibile ulteriormente, se non ricorrendo ai decimali.

    Ma anche pensando subito che 16x5 è uguale a 8x10, arrivavo a un 80:30 cioè 8:3

    Insomma, fra moltiplicare e dividere posso giocarmi tutte le possibilità della scomposizione in fattori, seguendo la sequenza di calcolo che mi è più comoda!

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto fa ... ?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    torniamo al calcolo "insulso": posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 3
    2

    proprio perché non c'è un obbligo di sequenza. Ma anche scritto così, la zupa non cambia. O divido il primo 3 per 2 e poi moltiplico, o moltiplico e divido dopo, restano comunque numeri che non hanno nulla in comune, e infatti il risultato non è intero.

    invece è più divertente se considero 3:3x2. Posso scriverlo tranquillamente come

    3 x 2
    3

    Ed è ovvio che andrò sempre, anche mentalmente, a semplificare subito il 3, ricavando immediatamente 2.

    Qui entra in gioco anche la questione dei multipli e sottomultipli.

    ad esempio 16x5:30

    16 x 5 = 2 x 2 x 2 x 2 x 5
    30 ..............2 x 3 x 5

    Ovvio che mentalmente, se riesco a vedere questi numeri come multipli di mattoncini elementari, mi tiro via subito dai coco un 2 e un 5, e mi rimane un bel 2x2x2:3, irriducibile ulteriormente, se non ricorrendo ai decimali.

    Ma anche pensando subito che 16x5 è uguale a 8x10, arrivavo a un 80:30 cioè 8:3

    Insomma, fra moltiplicare e dividere posso giocarmi tutte le possibilità della scomposizione in fattori, seguendo la sequenza di calcolo che mi è più comoda!
    Dipende con che calcoli hai a che fare:il tuo discorso non penso sia così logico su numeri a 1 cifra...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •