Wikipedia insegna
Stufa ad olle - Wikipedia
Come detto ampiamente l'essenziale é l'ossigeno. Io uso sempre carta o cartone (i vari imballaggi che mi restano). La appallottolo un po e sopra comincio a costruire una struttura fatta di rami secchi, che sono gli scarti di potatura dei miei terreni degli anni precedenti, aumentando man mano il diametro dei rami che la struttura sale, chiudendo in fine con i pezzi grossi. La struttura deve essere ariosa e deve far in modo che la fiamma possa "sfogarsi". Questa operaIone la faccio ogni mattina solo in autunno e primavera, quando il camino non resta sempre acceso. In inverno invece prima di andare a dormire copro tutto con la cenere e la mattina mi ritrovo sempre un bel po di carboni ardenti. Ovviamente ho un camino tradizionale...
La stufa ad olle è quella costruzione capace di emanare e diffondere calore nell’ambiente circostante. La sua peculiarità è quella di mantenere il calore anche dopo lo spegnimento del fuoco, grazie alle olle di argilla ed ai mattoni refrattari che accumulano e trattengono il calore per molte ore.
Noi abbiamo una stufa a olle in maiolica che accendiamo tutti i giorni il pomeriggio e rimanendo bollente per 24h scalda tutto il piano terra della casa senza problemi, con un bidone di legna arriviamo a 20° in casa.
La accendiamo con diavolina ecologica e piccoli pezzetti di legno, per inquinare di meno la provincia di Bolzano obbligherebbe ad accendere la legna da sopra e non da sotto il mucchietto, facendo così il legno brucia subito ad una temperatura più alta e inquina di meno. Noi la Stufa a olle la carichiamo dall'esterno e quindi siamo costretti a accenderla da sotto seno non prende. In questi giorni sono da un cugino che ha un vecchio maso a Villabassa oltre 200 mq di abitazione riscaldata da 4 stufe a olle che lavorano a pieno regime tutto l'inverno. Ieri gli estremi sono stati -18/-3.7° e dentro mai scesi sotto i 20° .
Abbiamo anche un caminetto in taverna che accendiamo con i legnetti delle cassette della frutta. Sono fine in legno di pioppo e funzionano meglio che la carta!
Alla fine io mi sono affidato alla diavolina
Quella ecologica, senza petrolio/kerosene ma a base di oli vegetali.
Preparo una piccola catasta di pezzetti di legno dentro il camino e poi via di diavolina e problema risolto, in un minuto il fuoco prende vita e più nessun problema di fumo...
A parte stasera però, che non so per quale motivo, dopo che i legnetti hanno cominciato a bruciare, s'è formata una fumera per un paio di minuti...
Strano perchè da che uso la diavolina (una settimana) non avevo più avuto problemi di fumo. Secondo mio papà poteva essere dipeso dal fatto che la finestrella del bagno della taverna era aperta e poteva aver creato qualche "condensa"... a me pare strano possa dipendere da quello, però in effetti come l'abbiamo chiusa il fumo dentro la macchina s'è dissolto. Ma poteva davvero essere dipeso da quello?
E che mi dite degli aspiracenere?
Ce n'è uno in promozione nel centro commerciale vicino casa a € 26,90.
A dire il vero non ho mai capito una cosa però: perchè hanno inventato specificatamente gli aspiracenere per aspirare la cenere fredda dei camini e delle stufe, e non si possa utilizzare invece un normale aspirapolvere ?
Premetto che comodo sarebbe comodo, ogni volta che pulisco con pennellino e palettina si solleva una polvere che va a finire fin sopra il trave che sovrasta la macchina camino finendo fin dentro i soprammobili...
Premetto che, pur non possedendone, amo i camini.
Ciononostante, parlarne in questo periodo mi crea un certo disagio....![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
da riparatore ti posso dire che ha 2 differenze :
il tubo non è plastico ma in metallo
ha dei filtraggi diversi perchè la cenere se usata con un aspiratore del cavolo viene in parte soffiata in giro . Probabilmente se cerchi esistono i filtri adatti anche x un normale bidone aspiratutto .
il rischio è anche che nel mezzo della cenere tiri su x sbaglio una bora .
Per il resto si è vero quelli da 27 euro sarano proprio bidoni .
---
ora come ora il caminetto va in autocombustione . si mette una tavoletta di diavolina e con i 33 gradi in casa prende fuoco da sola. mi vien da sudare solo a parlare di caminetto
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri