Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 108
  1. #41
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Sorta una questione spinosa per questo istituto. La provincia vuole far fare a tutte le superiori lasettimana corta, togliendo il sabato. È un problema per noi studenti, perché tenendo le ore obbligatorie ci ritroveremo a far 3 pomeriggi (le ore settimanali sono 37 infatti) e quindi oltre ad arrivare a fine settimana sfiniti (il pomeriggio scolastico è pesante) ci ritroveremo a studiare tutto il sabato e domenica visto che durante la settimana non avremmo tempo così, e si tratta di un carico di studio non indifferente.
    Ma stai scherzando? Io avrei pagato di tasca mia (e con me i miei) x poter stare a casa il Sabato mattina.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma stai scherzando? Io avrei pagato di tasca mia (e con me i miei) x poter stare a casa il Sabato mattina.



    Io ho sempre preferito il Sabato piuttosto che i pomeriggi. Concordo con wtrentino, i pomeriggi riducono il tempo per lo studio, e poi a lezione fino alle 17/17.30 si capisce poco o niente. Mia personale opinione

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Sorta una questione spinosa per questo istituto. La provincia vuole far fare a tutte le superiori lasettimana corta, togliendo il sabato. È un problema per noi studenti, perché tenendo le ore obbligatorie ci ritroveremo a far 3 pomeriggi (le ore settimanali sono 37 infatti) e quindi oltre ad arrivare a fine settimana sfiniti (il pomeriggio scolastico è pesante) ci ritroveremo a studiare tutto il sabato e domenica visto che durante la settimana non avremmo tempo così, e si tratta di un carico di studio non indifferente.
    Oh l'agraria a S.Michele! rimpiango di non averla scelta a suo tempo, ero andato a visitarla e a informarmi ma infine ho ripiegato su un liceo scientifico con opzione ambientale a Bozen.

    Qui in Alto Adige la settimana corta è già in vigore da l'anno scorso e tutte le scuole hanno dovuto aderire. Sono più o meno tutti contenti perché avendo il fine settimana lungo ti permette di tirare il fiato e di dare il massimo durante la settimana. pure i pedagogici e gli artistici con 40 ore settimanali si trovano bene.


  4. #44
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    In questo secondo quadrimestre io ed Heinrich saremo dall'altra parte della cattedra, infatti terremo un progetto al liceo di meteorologia e spiegheremo le basi della meteo, la strumentazione, il clima dell'alto adige e di Bolzano...Sarà interessante .


  5. #45
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Oh l'agraria a S.Michele! rimpiango di non averla scelta a suo tempo, ero andato a visitarla e a informarmi ma infine ho ripiegato su un liceo scientifico con opzione ambientale a Bozen.

    Qui in Alto Adige la settimana corta è già in vigore da l'anno scorso e tutte le scuole hanno dovuto aderire. Sono più o meno tutti contenti perché avendo il fine settimana lungo ti permette di tirare il fiato e di dare il massimo durante la settimana. pure i pedagogici e gli artistici con 40 ore settimanali si trovano bene.
    Comunque qui in trentino le superiori con ancora il sabato son proprio poche. Sul rendimento siamo comunque sicuri che sia meglio per noi avere i pomeriggi liberi durante la settimana, così abbiamo molto più tempo per studiare. Non a caso la stragrande maggioranza degli studenti è a favore del sabato scolastico proprio per questo motivo.

    Ps: come mai hai ripiegato sul liceo scientifico alla fine? Causa le distanze?
    Ultima modifica di wtrentino; 15/02/2015 alle 16:16
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #46
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio


    Io ho sempre preferito il Sabato piuttosto che i pomeriggi. Concordo con wtrentino, i pomeriggi riducono il tempo per lo studio, e poi a lezione fino alle 17/17.30 si capisce poco o niente. Mia personale opinione
    Ah, ma è poi come l'università eh.. tanto vale iniziare già dalle superiori


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Comunque qui in trentino le superiori con ancora il sabato son proprio poche. Sul rendimento siamo comunque sicuri che sia meglio per noi avere i pomeriggi liberi durante la settimana, così abbiamo molto più tempo per studiare. Non a caso la stragrande maggioranza degli studenti è a favore del sabato scolastico proprio per questo motivo.

    Ps: come mai hai ripiegato sul liceo scientifico alla fine? Causa le distanze?
    Capito qui invece gli studenti erano più per la settimana corta. secondo me dipende da come si è abituati tt qui.
    Io infine non ho scelto l'agraria a S.Michele un po per la lontananza e un po per il tedesco che avrei perso frequentando una scuola in trentino. Ora me ne pento perché avrei lavoro sicuro e farei ciò che mi piace...


  8. #48
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Capito qui invece gli studenti erano più per la settimana corta. secondo me dipende da come si è abituati tt qui.
    Io infine non ho scelto l'agraria a S.Michele un po per la lontananza e un po per il tedesco che avrei perso frequentando una scuola in trentino. Ora me ne pento perché avrei lavoro sicuro e farei ciò che mi piace...
    Capisco, già anche a me farebbe comodo il tedesco cavoli, saperlo significherebbe aver il mercato altoatesino a disposizione che non è poco. Se non trovo lavoro in provincia mi sa che studierò un po' di tedesco (che è una lingua che mi è sempre piaciuta tra l' altro) o quantomeno vedrò di sapere l' inglese, lingua con cui ho più dimestichezza ad ora.

    E a proposito di lingue ecco che il presidente della provincia sta portando avanti un progetto di scuola trentina trilingue. Dicono che comunceranno la "conversione" partendo dalle scuole materne l' anno prossimo per poi arrivare a tutte le scuole superiore negli anni successivi. Che dire, possono rimanere tutti perplessi, ma su questo progetto avranno tutto il mio appoggio
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Capisco, già anche a me farebbe comodo il tedesco cavoli, saperlo significherebbe aver il mercato altoatesino a disposizione che non è poco. Se non trovo lavoro in provincia mi sa che studierò un po' di tedesco (che è una lingua che mi è sempre piaciuta tra l' altro) o quantomeno vedrò di sapere l' inglese, lingua con cui ho più dimestichezza ad ora.

    E a proposito di lingue ecco che il presidente della provincia sta portando avanti un progetto di scuola trentina trilingue. Dicono che comunceranno la "conversione" partendo dalle scuole materne l' anno prossimo per poi arrivare a tutte le scuole superiore negli anni successivi. Che dire, possono rimanere tutti perplessi, ma su questo progetto avranno tutto il mio appoggio

    Anche io la trovo una cosa stupenda la scuola trilingue.
    Qui in Alto Adige non la vedremo mai a causa del separatismo tra etnie e gruppi linguistici. O fai scuola italiana o tedesca o ladina punto. Averne una multilingue sarebbe veramente bello ma il fatto di avere i gruppi linguistici separati da alla politica un potere enorme quindi non c'è interesse a sperimentare altre soluzioni innovative.

    PS: Per la cronaca qui in Alto Adige le scuole sono chiuse tutta questa settimana (vacanze invernali)


  10. #50
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 2° quadrimestre anno scolastico 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Anche io la trovo una cosa stupenda la scuola trilingue.
    Qui in Alto Adige non la vedremo mai a causa del separatismo tra etnie e gruppi linguistici. O fai scuola italiana o tedesca o ladina punto. Averne una multilingue sarebbe veramente bello ma il fatto di avere i gruppi linguistici separati da alla politica un potere enorme quindi non c'è interesse a sperimentare altre soluzioni innovative.

    PS: Per la cronaca qui in Alto Adige le scuole sono chiuse tutta questa settimana (vacanze invernali)
    vigliacchi! qui invece solo fino a domani.

    tornando al discorso trilingue, si tratta comunque di una questione complessa che richiederà tempo. bisogna formare gli insegnanti, vuoi tramite assunzione di nuovi docenti di lingua straniera con competenze sufficienti nella materia di insegnamento, vuoi per la formazione dei "vecchi" insegnanti facendoli imparare la lingua con cui dovranno insegnare.
    io sarei più per la prima ipotesi, visto che essendo insegnanti di lingua madre tedesca o inglese avrebbero una parlata perfetta e gli studenti imparerebbero un'accento sufficientemente vicino alla lingua di studio. parlo per diretta esperienza visto che studio anche biologia in clil con una prof americana, così ho imparato a star dietro all'accento americano almeno parzialmente nonostante più che un'insieme di parole all'orecchio suona come una sbrodolata di minestrone sulla maglia.

    ciò significherebbe però "mandare a casa" gli insegnanti precedenti e visto il periodo non mi sembra proprio il caso. oltretutto è difficile trovare laureati all'estero disposti a venire a lavorare in italia, vista com'è la situazione econmica, mica son scemi.

    se ho ben capito il progetto punta sul potenziamento dell'insegnamento delle materie in clil appunto, cosa che con un abile insegnante che sa il fatto suo risulta molto efficiente, visto che bisogna mettere in pratica la lingua straniera in un contesto diverso.

    beh vedremo come andrà a finire, se metteranno in piedi un buon sistma o verrà fuori una cacchiata
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •