No. Lo spread, come il PIL e' un indicatore molo significativo. Ignorarlo significa non capire le basilari nozioni di economia. E devono essere capite dalla popolazione per far si che certi errori non si ripetano (nel mio piccolo sto chiedendo da anni di far partire qualche insegnamento di economia dalla prima elementare).
Ignorare PIL e spread o quant'altro e' imboccare a 300 all'ora un'autostrada che porta dritta all'Argentina. E alla fame.![]()
#NousAvonsDéjàGagné
[QUOTE=alexeia;1060138187]Prof.B. "Ma io preferisco dare alla gente, in media, più pane (anche nelle forme più' inutili, come un telefonino) che dare loro più' felicita' astratta."
Se un telefonino è "felicità concreta", beh, allora rinuncio a discutere.
Questo mondo non mi appartiene*.
eh eh, la stessa conclusione cui ero giunto io qualche post fa. Niente, siamo un come un marziano che cerca di farsi capire da un vulcaniano...
cmq già buono che in questa serie di scambi non ho ricevuto ammonizioni, come nei post teologici: sto diventando proprio bravino e calmino
e buona continuazione di discussione a tutti, sperando serva a crescere a fare venire qualche micro dubbio ai sacerdoti della abbondanza eterna, ma mi sa che no.
Lorenzo (che sta per andare a farsi una decrescista (nel senso del giro vita, spero) corsa nei boschi qui vicino, a bassa impronta ecologica e carbonica
Quindi stai dicendo che le aziende tecnologiche hanno anni di prodotti già sviluppati e pronti in magazzino, e sono quindi un enorme cartello perché tirano fuori novità comparabili allo stesso momento per massimizzare le vendite di tutti con solo una pseudo-concorrenza; cause legali enormi come quella occorrsa tra Samsung ed Apple sono quindi solo un modo per cercare di nascondere la realtà (a questo punto immagino con la collaborazione del DoJ americano).
Beh, é una teoria quantomeno affascinante.![]()
Sei libero di pensarla in modo diverso, nessuno te lo vieta (del resto il mondo è di tutti, belli e brutti, superficiali e non, atei e credenti). L'importante è saper entrare nel merito delle questioni e, in alcuni casi, tacere se non si sa cosa dire. Un buon silenzio, purtroppo, non fu mai scritto.
Perciò, quando scrivi qualcosa, cerca di informarti il più possibile al fine di verificare la completa esattezza di una "verità" di dominio pubblico.
Come ben dovresti sapere, Apple aveva chiesto a Samsung un risarcimento miliardario. Alla fine il tutto si è concluso con un riconoscimento di 120 milioni di dollari. Tutto qui? No.
Apple e Samsung sono stati, sono e saranno partner commerciali per un giro d'affari di miliardi e miliardi di dollari. Ecco qui un esempio sulle mosse future dei due colossi:
Samsung produrrà chip per Apple, accordo miliardario per iPhone e iPad
E quindi? E quindi 1 + 1, a casa mia, fa ancora 2.
Vuoi cambiare settore? Bene; parliamo di auto e di Fiat - Chrysler. Come ben sai, in base al primo accordo siglato nel 2009, a Fiat andò il 35% di Chrysler in cambio della semplice condivisione - a tutto vantaggio dell'allora morente casa americana - delle preziose tecnologie del gruppo Fiat (e sono parole di Obama). Ma di quale tecnologie stiamo parlando? Sulle auto Fiat si può dire di tutto, tranne che siano tecnologicamente all'avanguardia. Forse si parla della tecnologia che verrà, già brevettata da Fiat, ma ancora non "messa in produzione" per via della necessità (riconosciuta da tutti i produttori) di dover sfruttare il petrolio il più a lungo possibile.
Puoi sempre credere, tuttavia, alla favoletta dell'indispensabilità dell'oro nero - nel 2015 - per muovere le automobili. L'importante è crederci, come sempre.![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
A me sembra che a casa tua 1+1 faccia 11 (nel miglior caso). A parte lo svarione che hai preso sul lawsuit Apple vs Samsung (il primo si è concluso con 1.05 miliardi, poi ridotti a 929 milioni, i 120 milioni a cui tu fai riferimento sono invece del secondo), in buona sostanza stai asserendo che, siccome ci sono due aziende che si combattono in tribunale ma allo stesso tempo collaborano per la fornitura di chip, allora l'intero settore tecnologico ha anni di product pipeline già pronta in magazzino da vendere quando le condizioni di mercato saranno maggiormente favorevoli. Incluse anche le startup da 30 dipendenti. Tutti. Dev'essere un complotto pauroso nella tua testa, ed anche piuttosto frustrante non avere alcuna prova a riguardo, nemmeno un cinese della Foxconn che ne parli...
No, grazie. La parte precedente direi che per oggi mi basta e avanza.![]()
A me pare che non ti sia affatto chiaro il concetto sintetizzabile, in Italia, con queste semplici parole: "sentenza passata in giudicato". I 929 milioni non sono affatto definitivi e si è in attesa dell'esito del giudizio d'appello promosso da Samsung. Lo vedi che è meglio tacere?In secondo luogo, si tratterebbe di "cifrette" (tra l'altro non definitive, come detto) in rapporto al volume d'affari scaturente dagli accordi in essere tra le due società: questo mi sembra più che evidente. E secondo te un'azienda desidera la morte del suo principale partner? Io dico di no. E' tuttavia indispensabile mantenere distinti i marchi e dare quell'illusione di concorrenzialità tanto cara ai mercati e, soprattutto, ai consumatori fieri di elogiare le caratteristiche uniche del proprio prodotto (ignorando che, nella realtà, samsung ed apple costruiscono [anche] i prodotti della concorrenza). Se poi, sempre secondo te, questi accordi servono solo per soddisfare la domanda relativa ai prodotti già in commercio, ne prendo atto. Ripeto: le favolette sono carine e possono rallegrare le giornate (soprattutto quelle dei bimbi).
Diciamo che è sempre faticoso calarsi nel merito. Capisco, comunque, l'imbarazzo ... .
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Ma non e' vero. Siamo uomini di scienza entrambi. Guardiamo i dati e li commentiamo. Perché non vuoi credere ai miei non l'ho ancora capito.
A proposito, in onore della scienza, chiedo cortesemente un cambio del titolo del thread:
Momento razionale 2: la scienza del PIL.
![]()
Ultima modifica di Professeur Bugigiò; 26/02/2015 alle 13:39
#NousAvonsDéjàGagné
Ok. Ci provo io. Che ne dici del fatto che la Fiat ha comprato Chrysler perché' gli permetteva di avere accesso ad una rete di punti vendita e finanziamenti al consumo spaventosa che non sarebbe mai riuscita a costruirsi da sola? Che so, magari cercando si puo' trovare qualcuno che abbia mai detto questa cosa, magari... Marchionne!
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Allora perchè citi i 120 milioni, anch'essi non definitivi, come se lo fossero e anzi facendoli passare come il risultato finale della causa miliardaria iniziale? Dai, una volta ogni tanto puoi evitare di arrampicarti sugli specchi.
E su questo siamo d'accordo.
Un chip non fa un prodotto; peraltro l'utilizzo di Samsung da parte di Apple per la costruzione di chip è in calo da tempo, dopo l'acquisizione di PA Semi.
Per il resto, come ti ho già domandato: prove che le aziende tecnologiche abbiano anni di prodotti nuovi già pronti? Altrimenti è complottismo al livello delle scie chimiche.
Non conosco sufficientemente le modalità e le tempistiche di ricerca e sviluppo nel settore per parlare; di besserwisser nella discussione ne basta uno.![]()
Ho chiesto esempi concreti, non teorie concrete. E' un po' come citare Obama nella sua qualità di premio Nobel per la Pace senza parlare delle sue numerose iniziative a sostegno della pace (ah gia ... , non ce ne sono).
Si vede che parliamo due lingue diverse.
Tiscali è morta? Non mi pare. In compenso sono morti alcuni di quelli che acquistarono le relative azioni ad un prezzo attorno agli euro 1.000,00. Diciamo che la speculazione ed ilmercato hanno fatto il loro lavoro.
Non esiste nemmeno una sentenza che lo neghi. E se avesse rubato solo su scala locale sarebbe diverso, invece? Per ora si sta discutendo sulla base degli elementi a disposizione ed è su questi elementi (da me stesso non elevati al rango di prove certe) che costruisco i miei ragionamenti.
Se riesci a ri-pescarla te ne sarei grato. Senza fretta, ovviamente (visto che pure io non ho tutto questo tempo a disposizione).
Non ho capito a quale passaggio del mio intervento quotato ti riferisci esattamente ... .
Qui mi sa che c'è un po' di confusione. Se mi denunci è bene che tu faccia richiesta di essere informato in caso di istanza di archiviazione o di proroga delle indagini da parte del PM. Nell'eventualità di una domanda di archiviazione, avresti 10 giorni per opporti (decorrenti dalla data di notifica) sulla scorta di nuovi elementi sopraggiunti. Viceversa, tutto morirebbe lì e non vi sarebbero conseguenze economiche per te (io non verrei nemmeno informato). In caso di rinvio a giudizio, la mia ipotetica colpevolezza verrebbe fuori in sede di processo. Nell'eventualità di un'assoluzione, è estremamente difficile che trovi applicazione l'istituto del rimborso delle spese legali da parte del querelante (ovvero da parte tua). Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale.
Non ho mica detto che voglio impedirglielo. In omaggio al principio della crescita del PIL voglio solo sapere se, secondo te, è giusto o sbagliato.
Ultima modifica di Senmut; 26/02/2015 alle 14:20
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Segnalibri