Quale "voi"? Io ragiono con la mia testa e ciò che scrivo lo penso da solo. Quindi lascia pure stare il "voi", se scrivi a me scrivi "tu", in primis.
In secondo luogo, non sto psicanalizzando nessuno, e il fatto che tu ti metta così sulla difensiva e ti senta così punto sul vivo (nonostante io abbia scritto, fin dall'inizio, che il problema non è lo smartphone, ma chi lo usa, quanto e come...) beh...![]()
E "noi" non abbiamo deciso che lo SP faccia male. Ci chiediamo solo quale può essere la qualità della vita di una persona che, dall'età di 14 anni in su, passa a guardarlo ogni minuto e resta disconnesso da ciò che gli accade davanti agli occhi. La qualità della vita sua e di quelli che stanno intorno.
Lou soulei nais per tuchi
Sai cosa dico?
20 anni fa mio padre lavorava 10 ore al giorno, e faceva le stesse cose di adesso (guadagnando più di ora).
Oggi io lavoro 10 ore come faceva mio padre e guadagno meno della metà di quanto guadagnava lui.
Eppure lui passava le mattine all'Ispettorato del Lavoro, alla Camera di Commercio, alla Posta, all'Agenzia delle Entrate,ecc.ecc. perchè ogni cosa era cartacea: registri, bolli, timbri, scartoffie, raccomandate, papiri, stampati, lettere e via dicendo, con tanto di code agli sportelli, prenotazioni per telefono, file infinite. E sotto dichiarazioni tutti a imbustare, sigillare, fare le code alle poste, e poi andare a fare le code agli uffici riscossioni.
Io passo le giornate in ufficio: una grandissima parte delle pratiche sono telematiche, anche le dichiarazioni si inviano telematicamente. Non devo più fare code, nè file, nè altro.
Però perchè sono stressato quanto lo era lui, lavoro quanto lavorava lui e guadagno la metà?
Che cosa abbiamo guadagnato in 20-30 anni? Tutto questo tempo "risparmiato"... alla fine... dov'è?
Lou soulei nais per tuchi
il discorso "stipendi" e' un altro paio di maniche.
Riassumento, quindi, anche 20 anni fa erano stressati quanto lo siamo ora, segno che NON e' la tecnologia a causare stress ma il lavoro in se e le scadenze.
Sul tempo.... andare in CCIAA, in posta e in altri posti vuol dire perderci una giornata, certo, non ci si andava per ogni singola pratica ma voleva dire doverci tornare per ogni virgola errata. Ora fai tutto da pc senza casini. Il tempo "costa". fare una pratica in 5 minuti piuttosto che in 4 ore, scusami, ma non mi pare la stessa cosa.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
scusa amico mio eh, ma "beh" cosa?![]()
il 14enne che passa la vita davanti allo smartphone è stupido, fa male a farlo, è palese e pacifico, ma anche lì non è sempre così. c'è il 14enne che lo fa e il 14enne che non lo fa, ma ritorniamo sempre lì, lo SP non è il problema, lo è invece chi non ne fa "buon uso".
Si vis pacem, para bellum.
questo discorso non c'entra assolutamente nulla con gli SP. questo discorso verte su decenni di malapolitica e tutto il resto. la tecnologia ha semplificato tutto quello che poteva essere semplificato (anzi, ti dirò, in Italia siamo anche parecchio indietro), ma il fatto che gli stipendi si siano dimezzati non c'azzecca niente.
il tempo risparmiato non c'è perchè velocizzando i tempi velocizzi la produzione. quindi, a conti fatti, se tuo padre riusciva a svolgere 10 pratiche al giorno adesso tu ne svogli 40. e lo fai tutti i giorni perché le richieste sono aumentate, la quantità di lavoro è aumentata per svariati motivi. e meno male che c'è la tecnologia...
Si vis pacem, para bellum.
Esatto, hai ragionissima! Eppure, perchè continuo a lavorare 8-10 ore al giorno?
Lasciamo perdere il discorso stipendi. Supponiamo di guadagnare uguale ai nostri padri.
Ora in 5 minuti faccio una pratica che 30 anni fa richiedeva, mettiamo, 2 ore: significa che ho risparmiato 1 ora e 55 minuti. Eppure, io continuo a lavorare le stesse ore, ogni giorno. E tutti lavoriamo, bene o male, le stesse ore di 10-20-30 anni fa (non mi risulta che la giornata lavorativa standard sia diventata di 4 ore, o sbaglio?) La tecnologia è andata avanti, ci ha semplificato tutto, e...alla fine cosa è cambiato?
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri