Non è così semplice. Il tuo mondo è un mondo di regole ma in primo luogo di valori, di principi. Devi dirci a quale principi intendi rinunciare e perché. E devi assumertene la responsabilità, poiché gli stessi principi, una volta rinunciati, non saranno applicati né a te né ai tuoi familiari, né ai tuoi amici, né alla tua etnia, né al tuo gruppo sociale. A nessuno. Una volta che ci rinunci, è un discorso chiuso per tutti.
Ma voi la fate facile, senza riflettere. Abolireste l'art 3 della costituzione domattina senza pensarci sopra. Trovandovi il giorno dopo fregati per sempre. Così è facile ragionare. Tanto facile quanto inutile però.
Dilungati dunque è permetti agli altri di evidenziare la fallacia dei tuoi ragionamenti.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Allora... la Bibbia comprende il Vecchio e il Nuovo Testamento. Nel complesso, essa è "il Libro" per antonomasia, perché fa riferimento alla "Verità unica" dei seguaci del Dio unico.
Da qui la denominazione di "religioni del Libro", che accomuna alcune grandi fedi (poi declinate nelle varie sette, ramificazioni etc.).
A guardare nel dettaglio, però, mentre i Cristiani fanno riferimento essenzialmente al Vangelo e al Nuovo Testamento, Ebrei e Musulmani riconoscono solo il Vecchio Testamento, e non il punto di svolta dell'Incarnazione nel Cristo. Più o meno...
Quindi qui si ha la grande linea di demarcazione.
Rinfacciare la Bibbia ai Cristiani, riferendosi poi al Vecchio Testamento, è una specie di autogol, dimostra solo che non si sa attaccarsi a cose più concrete.
Di fatto, il cristianesimo ha faticato a gestirsi l'eredità del Vecchio Testamento, tant'è che il Medioevo, l'epoca in cui si forma la Chiesa attuale e l'interpretazione che viene data (con gran parte dei dogmi tutt'oggi riconosciuti), vede un gran affannarsi nel sistemare le cose, con lo sviluppo della lettura tipologica e l'accostamento di episodi veterotestamentari a episodi del Vangelo, di cui precorrerebbero allegoricamente il messaggio. Sintomo chiaro di una presa di distanze che non poteva essere "buttiamo tutto nel cesso" ma che comunque andava fatta.
Ed è stata fatta.
Quando si legge qualche passo dell'Antico Testamento - ad esempio nella Messa - si scelgono con cura quei passi che possono collegarsi, o come prefigurazione o come contrasto, a quello che sarà poi il messaggio evangelico.
Il resto, le parti più splatter in genere si lasciano al tempo e alle culture che le scrissero modulandole sul livello dell'epoca, qualche millennio fa (non dimentichiamo che sono parti che nascono anche come "storia identitaria" di un popolo, quindi vanno valutate per quello che sono: un grande poema epico, in cui riscritture e messe a punto successive hanno posto in evidenza il lato più "internazionale", quello che - dicevo sopra - può ricollegarsi con il Vangelo e suo seguito).
Delle due grandi religioni derivate, gli Ebrei, che radicano la loro identità in un testo che narra la loro storia, nel frattempo hanno percorso il seguito di quella stesa storia, e hanno maturato quindi, attivamente, posizioni ormai distanti dalla mentalità dei milenni prima di Cristo.
I Musulmani invece hanno adottato un testo non loro, che parlava di un altro popolo (popolo che, si badi bene, non voleva convertire nessuno, anzi... gli Eletti da Jahvé mantenevano ben chiare le distanze dagli altri), e lo hanno rielaborato raccontando con parole loro quello che pensavano di aver capito.
Ovvio che le crudezze dell'Età del Bronzo e del primo Ferro, rimestate in salsa desertarabica, non possono aver dato all'epoca frutti molto diversi dall'impasto di origine. Situazione ben diversa invece da quella di un mondo cristiano occidentale che, agli inizi, era composto anche degli intellettuali gallo-romani, infarciti di filosofia greca: ben altro strumento per reinterpretare (e anche per fare disastri in altro senso, ma questo è un altro disocorso...), rispetto alla sia pur buona volontà del buon Maometto...
Ma proprio il discorso Iran vi dovrebbe accendere la lampadina sulla pericolosità di quell' Humus. Nonostante i Persiani (amo chiamarli così) siano delle gran teste (ne ho conosciuti diversi nella mia vita lavorativa), eppure vengono tenuti schiacciati da ben 37 anni da una teocrazia assoluta, di quelle retrograde.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Al di là degli sciacallaggi, mi viene da pensare tuttavia che i fatti di Lahore abbiano una connotazione abbastanza precisa. Un gruppo di persone, essenzialmente di una religione che laggiù è minoranza schiacciante (meno del 2% della popolazione), viene sostanzialmente preso di mira da un (?) invasato che ne fa saltare una quarantina, inclusi parecchi bambini, nel loro giorno di festa prediletto. Ci lasciano le penne ("effetto collaterale", direbbero in occidente) diversi musulmani, ma il messaggio a me sembra alquanto chiaro: la minoranza va estirpata.
Come giudicherebbero in occidente, secondo te, un attentato alla Breivik il giorno di fine Ramadan, o il giorno di Aid el Kebir (Festa del Sacrificio) fatto in uno dei luoghi di riunione degli islamici, con tanti bambini di mezzo? Giustamente lo indicherebbero come atto islamofobo ..... non credi ?Anche se la potenza dell' ordigno, o le scariche di AK-47 o similari dovessero beccare degli ignari passanti occidentali.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
....e poi, certo, Bassini and Others, resta sempre un po' difficile non credere a scontri di civiltà quando avviene questo ..... Belgian Imams Refuse to Pray for Souls of Non-Muslim Victims of Brussels Attacks : AtheismTV
Pare peraltro che 'sta cosa sia stata imposta venerdì scorso, in occasione della prima preghiera islamica dopo gli attentati, su scala nazionale.
Anche in questo caso, sempre più difficile credere che non vi siano dinamiche ....come dire? _ _ _ _ _ _ e !!!! Dinamiche a noi (italiani) peraltro già tristemente note .....![]()
Ultima modifica di and1966; 29/03/2016 alle 16:52
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Io credo che questa mancanza di fermezza, questa cecità dell'uomo comune occidentale di non saper distinguere più il bene dal male per una moda qualunquista, ci porterà alla rovina.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri