Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Ho visto su feisbuc un video di un ragazzo italiano negli Stati Uniti che sostanzialmente diceva: qui si vive benissimo se non hai il tenore di vita dell'americano medio.
Prendo tutto con le pinze e chiedo conferma...

Sostanzialmente diceva: l'americano medio spende e spande fino all'ultimo cent dello stipendio che guadagna, e non solo, si indebita anche, perchè vuole cambiare la macchina ogni due anni e mangiare pranzo/cena fuori a momenti tutti i giorni. E così facendo si indebita per pagarsi l'assicurazione sanitaria, le tasse scolastiche, ecc.ecc.
Lui sosteneva che se fai una vita "normale" secondo alcuni standard (cambiare macchina ogni 10 anni e non ogni 2, uscire a cena solo il fine settimana e per il resto cucinare a casa) uno stipendio medio americano è largamente più che sufficiente non solo per condurre una vita dignitosissima, ma ti permette di risparmiare alla grande.
Credo che un fondo di verità ci sia, mi ricordo di un mio caro amico che ormai da molti anni vive in Nuova Zelanda che mi disse "Qui devi scordarti di andare a farti l'aperitivo a fine giornata dopo lavoro, perchè una birra costa 20 dollari, uscire a cena fuori come minimo ne hai per 100/150 dollari a persona (a meno che non ti sfondi di fast-food), cambiare macchina anche è costosissimo. Ma se lavori e ti concedi un'uscita alla settimana/dieci giorni vivi benissimo, risparmi e metti da parte tranquillamente per il futuro."
E forse è proprio quello il punto: qui in Italia a meno che non sei in centro città, farti un aperitivo fuori costa poco, che sia 2 euro, che sia 5 euro, potresti farlo praticamente tutti i giorni, e sull'andare a cena fuori, a meno che tu non vada in un ristorante stellato, con 15-20 euro a persona fai cena se vuoi: alcol e cibo qui costano relativamente poco rispetto ad altri posti, e magari noi siamo abituati ad includerli automaticamente nella vita quotidiana. Il mio amico disse "qui scòrdati pure di farti l'aperitivo finito lavoro perchè economicamente non ce la faresti mai". Forse è proprio un discorso di stile di vita, alla fine.
Cena fuori con 15-20 Euro?

Se intendi una pizza allora ok, ma diversamente fai fatica eccome, quantomeno al nord. Fai pure 25-30 Euro per cenare fuori va.

A tal proposito: sono stato negli Stati Uniti, precisamente a Washington D.C. e in Pennsylvania una settimana a inizio Aprile e (essendo anche in ferie) sono stato fuori per pranzo praticamente tutti i giorni.

Con l'eccezione di Venerdì 7, che ero a Longwood Gardens e lì in effetti ho ricevuto una bella pettinata (ma ci sta, sei comunque in un giardino tra i più lussuosi) per il resto non ho notato sta gran differenza rispetto al nord Italia. Si spende mediamente sui 30-35 dollari a testa per mangiare fuori...la differenza è data essenzialmente dalla tipps, la mancia che devi dare ai camerieri (non è obbligatoria ma de facto è come se lo fosse ), che è ben più cospicua rispetto ai nostri 2-3 Euro di coperto (in genere attorno al 15-20% del conto).