...appunto... lavorato per più di vent'anni in montagna, e sempre avuto problemi con i cani dei pastori. Pestiferi... ohibò, faranno anche il loro mestiere, però hanno un senso del territorio un po' - come dire - espansionistico.
Fra l'altro c'è stato un periodo in cui gli amici naturalisti mi dicevano che erano presenti dei lupi nella valle, li stavano monitorando ma non dicevano dove si trovassero per evitare che si aprisse la caccia... comunque nessuno si è mai accorto che esistessero, quindi vuol dire che stavano sulle loro. Io non li ho mai incontrati. I cani da guardia, invece, sì, anche a distanza dalla loro baita, sparsi sul sentiero. Punto.
A me sta storia dell'attacco da parte del lupo solitario non mi convince. Di solito non si fanno neanche vedere anche se è capitato, tipo quello avvistato in spiaggia nel Salento, che era proprio solitario.
I lupi solitari esistono ed in generale i lupi possono arrivare a "prendere confidenza", e a temere sempre meno l'uomo.
Personalmente (frequento la montagna da quando so camminare) non ho mai avuto problemi con i lupi, ma solo con i cani da pastore. Taluni tendono ad essere estremamente aggressivi. Loro lavoro, per carità, ma non sarebbe male addestrarli/educarli.
Qui in un paese qui sopra c'è un'intera legione di cani anti-lupo (chiamati patou), che fanno praticamente tutto tranne che badare al bestiame. Gironzolano per il paese, mendicano da mangiare, inseguono e abbaiano alle biciclette, entrano nei cortili. Alcuni non se ne vanno proprio più dal paese, fanno cuccia nei cortili e stanno lì. Nel frattempo magari i lupi attaccano veramente il gregge, e a guardia del gregge ce ne sono uno o due (che non possono fare un tubo), e gli altri tutti a zonzo e a fare altro.
Però, ovviamente, tutta colpa del lupo.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sono addestrabili fino a un certo punto, sono cani istintivamente diffidenti e talvolta reattivi anche nei confronti degli esseri umani perché selezionati anche per contrastare l'abigeato, se ben gestiti da piccoli (e se non hanno "tare" caratteriali) hanno solitamente un pattern molto prevedibile di comportamenti, che li rende molto meno pericolosi di altri cani di grossa taglia. Inoltre in vent'anni non ho mai avuto reali problemi coi cani da guardiania, anche se sono pauroso/diffidente nei confronti dei cani in generale (vero è che la rispettiva diffidenza è un incentivo al reciproco rispetto). Incontrarli è comunque una seccatura (spesso è inevitabile modificare itinerari e talvola anche i proprio programmi) e, purtroppo, aggiungo che c'è anche un problema di (sostanziale) abbandono e anche di maltrattamenti a carico di questi animali, da parte di parecchi allevatori/pastori senza scrupoli.
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2021 alle 15:27
Be' no, i lupi solitari, soprattutto maschi giovani, sono assolutamente presenti, diciamo che è estremamente improbabile che uno di questi lupi attacchi un uomo, mentre comincio a nutrire qualche preoccupazione dove vanno aggregandosi gruppi familiari di dimensioni non proprio minime (ad esempio in alta Valle Scrivia tra Montoggio e Torriglia è monitorato un branco di 11 esemplari), in questo caso un pericolo potenziale potrebbe anche sorgere... anche perché un branco di 11 lupi richiede risorse alimentari non proprio trascurabili. Per fortuna il lupo è un predatore estremamente opportunista, che tende ad evitare rogne e di prede "facili" ad oggi non ne mancano... comunque in un territorio frammentato a livello di risorse alimentari e ad alta presenza umana (non siamo in Canada, perfino nella "boscosa" Liguria non c'è continuità territoriale a livello di habitat) avere branchi di lupi di una certa consistenza è un prerequisito per avere guai nel medio-lungo periodo... insomma prevenire è meglio che curare...
Ultima modifica di galinsog@; 21/12/2021 alle 15:24
Per fare l'allevatore devi avere voglia e passione, il che implica anche addestrare ed educare i cani a rimanere CON il gregge, e non in giro dove vogliono.
Perchè è tremendamente comodo farsi prendere i cani (che paga la Regione, peraltro), lasciarli crescere a c... di cane (quanto mai azzeccato) e poi lamentarsi del lupo.
Il problema è che gran parte degli allevatori sono troppo "comodi". Finanziamenti, cani, soldi per recinti, ecc.ecc.... però quando si tratta di mettere del loro (l'impegno) AH no, lì no eh, loro devono essere comodi comodi a non guardare il gregge, è colpa del lupo, devono sterminarli tutti.
Ah, e l'arma del "fare l'allevatore è un lavoro duro, non vi rendete conto di cosa voglia dire", non attacca, perchè solo loro, poverini, fanno un lavoro pesante, solo loro, poverini, devono alzarsi tanto presto, e solo loro poverini stanno tanto al freddo.
Non mi fanno pena, ci sono svariati altri lavori ben più pesanti, ben più logoranti e ben più faticosi, e di questi nessuno che fiata.
Lou soulei nais per tuchi
Ho una certa conoscenza familiare del mondo dell'allevamento (ho visto vacche, vitelli, capre, pecore e maiali fin da quando muovevo i primi passi), ti posso dire che lo stato di salute di molte delle mandrie bovine che si vedono dalle tue parti (ma ancor più nella zona monregalese e imperiese) è non di rado precario/preoccupante, purtroppo la non gestione dei cani da guardiania si inserisce in questo contesto e porta a pensare molto male sul sistema degli incentivi all'allevamento in area alpina (questo non vuol dire che IM, CN e TO siano paragonabili al Trentino o al Veneto, che tra l'altro hanno anche una tradizione di allevamento un po' diversa).
Ci saranno anche lavori più pesanti, però devi anche considerare che i pastori/allevatori sono comunque anche imprenditori, cioè non hanno nessuna garanzia di profitto, alla fine dei conti, nè ferie, nè malattie, ecc.
E poi soprattutto ritorno alla mia domanda iniziale: a cosa giovano i grandi carnivori? E do senza dubbio la risposta: a nulla di buono.
Senza di loro si stava benissimo ( e c'era anche meno bisogno di cagnacci pericolosi )
Io non capisco la supponenza e l'arroganza del porsi domande come questa.
"A cosa serve" "a cosa giova".. Ma a chi? E chi sei tu per porti una domanda del genere? Ma tu a cosa giovi? Il livello è questo eh...
Il lupo esiste sulle Alpi dal Pleistocene (sorpresa: è arrivato prima dell'uomo!)
Non deve "servire" "giovare" a un tubo di niente.
Anche le zanzare non "giovano", anche i cinghiali, anche i cani.
Lou soulei nais per tuchi
Beh, in molte zone di Alpi e Prealpi si devono fare campagne di abbattimento mirato di grandi ungulati in sovrannumero, fra i quali si diffondono pericolose epidemie. Allora, l'ungulato non lo abbatto perché "poverino, nooo", il lupo invece è brutto e cattivo e guai se appare all'orizzonte, e tirate le somme, quella che trae giovamento da tutto ciò è l'industria automobilistica: ma sai quanti amici su in valle sono stati investiti da un cervo sulla strada principale? anch'io ne ho schivati più di uno, quindi qualche problema c'è... proliferano, e in natura di solito questo è regolato con i predatori.
Segnalibri