Pagina 69 di 101 PrimaPrima ... 1959676869707179 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 1004
  1. #681
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Ho capito, ma in tempi recenti non mi risulta che in Italia un cacciatore abbia mai potuto uccidere legalmente lupi e orsi

    Gli stessi abbattimenti previsti ad oggi (quelli che se fossero stati effettuati avrebbero prevenuto tutto sto casino) sono basati sulla cattura e non sul tiro al bersaglio...
    sì è così, non lo posso di certo negare.
    però rimane secondo me ipocrita tutto il bordello, puramente propagandistico soprattutto a livello di politica specialmente locale, se paragonato alla caccia.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #682
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Nel caso di Ischia probabilmente ho sbagliato ed Enrico e Nago, che ringrazio, mi hanno spiegato perchè.

    Però sul fatto che la vegetazione produca ed accumuli suolo non ci sono dubbi.
    La fotosintesi usa anche il carbonio atmosferico per costruire molecole solide che, terminato il ciclo vitale della pianta e passate attraverso altri cicli di altri microorganismi, lasciano al substrato una parte minerale.
    Chiunque abbia tagliato l'erba del giardino per molti anni, si è accorto che il prato cresce di livello rispetto ai marciapiedi attorno.
    Sì, vabbé, ma il terriccio superficiale - lo strato dell'humus per intenderci - è una parte minore di un suolo. Fa conto che nel nostro pedemonte lo spessore di un suolo dalla superficie sino alla roccia intonsa - anche il regolite proprio stabile non è - può essere anche più di 5 metri, la parte legata all'accumulo attuale di materia organica è infinitesimo quasi.
    Su versanti più dentro nelle valli, lo strato instabile da noi sono i depositi glaciali variamente pedogenizzati - spessore variabile - e gli accumuli di colluvio altrettanto pedogenizzati. Poi ci sono un 50 cm di roba terricciosa che risente direttamente della presenza attuale del bosco.

    Il suolo non si accumula, si produce in loco per alterazione dei materiali sottostanti, e apporto di un po' di roba dall'alto, ma poca in definitiva.

  3. #683
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Rimango dell'idea che queste siano ovvieta' benaltriste che spostano il discorso su argomenti scorrelati e pressoche' irrisolvibili.

    - caccia: vietarla in toto sarebbe bellissimo ma non penso sia possibile
    - cani da guardia: servono per proteggere le bestie dai lupi, quindi questo volendo e' correlato
    - cani sparsi: apriamo la caccia al cane randagio?
    - padroni maleducati: esistono e sempre esisteranno

    Quindi la conclusione e' di lasciar proliferare liberamente lupi e orsi perche' tanto sono il male minore?
    No, la conclusione è quello che ho già scritto più sopra: si fa tanta caciara, per difendere l'idea che chiunque possa liberamente fare qualsiasi cosa in qualsiasi luogo, e questo non va.
    Il messaggio che passa è: posso andare dove voglio in montagna in sicurezza come ai giardini - falso - e l'unico pericolo è l'orso. Se non ci fosse quello, non mi succede niente e la montagna è sicura.

    Quindi, il sottolineare che "montagna sicura" è una palla colossale messa in giro da siti pseudoturistici scritti a tavolino da uffici di città, è semplicemente guardare in faccia la realtà, e soprattutto farla presente agli sprovveduti che ci cascano - e sono tanti, purtroppo, indipendentemente dagli orsi.

    Come ho già scritto, il risultato finale di tutta la faccenda, è che la gente crede che l'orso è l'unico, aberrante, rischio della montagna. E questo non va.
    La correlazione è questa. Nel momento in cui si elimina l'orso, i vacanzieri torneranno giulivi a far ca***te, tanto ci ho il telefonino e chiamo il soccorso alpino, e comunque il territorio è tornato sicuro.
    Sicuro un par de ciuffoli!

  4. #684
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, la conclusione è che si fa un casino mediatico propagandistico assurdo per un pericolo di centinaia di volte inferiore rispetto ad altri, CORRELATI, tipo la caccia.
    ciò non toglie che ci siano dei ragionamenti e anche azioni da fare riguardo gli orsi e se vogliamo anche i lupi. Ma dà fastidio che non vengano fatti per 25 morti all'anno circa causati dalla caccia.
    1 morto in 24 anni---> sterminiamo gli orsi
    200 morti e non si capisce quanti feriti in 10 anni per la caccia---> va tutto bene

    eddai
    Oltre a tutto quel che ha scritto @Dave direi che c'è anche un problema di statistiche comparabili.

    Un orso su 70 in un'area ristretta ha ucciso un escursionista.
    La proporzione di cacciatori che sull'intero territorio italiano uccidono un escursionista a caso in maniera del tutto imprevedibile, sul totale degli escursionisti che ogni anno percorrono i sentieri dello stesso territorio, qual è?
    Se la proporzione fosse la stessa probabilmente avresti una mattanza di escursionisti ogni anno in ogni regione e provincia e troveresti cadaveri crivellati dai proiettili in ogni sentiero che percorri.

    Ci sono almeno 700mila cacciatori in Italia. Il numero di non-cacciatori uccisi dai cacciatori (peraltro si presume accidentalmente) ogni anno si conta sulle dita di una mano.
    Gli orsi sono 70 concentrati in Trentino e stiamo già al primo morto (non al primo ferito).
    Fai tu i conti.

    Senza contare che per la caccia esistono già mille norme di sicurezza, l'accesso alle armi da fuoco è ristrettissimo, e coi cacciatori puoi ragionare e dialogare mentre con gli orsi è un po' più difficile.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #685
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Comunque gli incidenti di caccia rientrano nel codice penale con reclusione fino a 7 anni.
    Invece la fauna protetta è protetta in ogni caso, almeno per ora.
    Oggi ho letto che in realtà a livello europeo già più di 20 anni fa si era introdotta una deroga alla protezione, in caso di pericoli o danni per la popolazione umana.
    Riferendosi a tale eccezione la Slovenia autorizza recentemente l'abbattimento di 230 orsi e la Romania di 400.
    Cose lette qua e la, non so poi se sia vero.

  6. #686
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    No, la conclusione è quello che ho già scritto più sopra: si fa tanta caciara, per difendere l'idea che chiunque possa liberamente fare qualsiasi cosa in qualsiasi luogo, e questo non va.
    Il messaggio che passa è: posso andare dove voglio in montagna in sicurezza come ai giardini - falso - e l'unico pericolo è l'orso. Se non ci fosse quello, non mi succede niente e la montagna è sicura.

    Quindi, il sottolineare che "montagna sicura" è una palla colossale messa in giro da siti pseudoturistici scritti a tavolino da uffici di città, è semplicemente guardare in faccia la realtà, e soprattutto farla presente agli sprovveduti che ci cascano - e sono tanti, purtroppo, indipendentemente dagli orsi.

    Come ho già scritto, il risultato finale di tutta la faccenda, è che la gente crede che l'orso è l'unico, aberrante, rischio della montagna. E questo non va.
    La correlazione è questa. Nel momento in cui si elimina l'orso, i vacanzieri torneranno giulivi a far ca***te, tanto ci ho il telefonino e chiamo il soccorso alpino, e comunque il territorio è tornato sicuro.
    Sicuro un par de ciuffoli!
    Questa tua posizione è chiara ma fuori argomento da un punto di vista logico.
    Lo so anch'io che la montagna è piena di cretini.
    Ma io sono libero di non esserlo e, così facendo, di sentirmi ragionevolmente al sicuro.
    La scelta è mia.
    Io posso scegliere quali rischi correre e quali no.
    Posso scegliere i sentieri non esposti, posso rinunciare quando il tempo non è stabile, usare abbigliamento idoneo, ecc.

    Andrea Papi e le madri che andavano abitualmente coi passeggini su quella larga e ben pavimentata strada forestale, una volta assicuratesi che il tempo fosse buono e stabile, avevano il diritto di sentirsi ragionevolmente e responsabilmente al sicuro.
    20 anni fa era così.
    Se tu neghi questo, non so che dire.

    E' anche per questo che molti animalisti cercano di ricondurre ancora tutto al "sapersi comportare". Tentativo abbastanza patetico, oltre che irrispettoso per il morto ed i feriti.

    Adesso i forestali dicono che non bisogna correre, non bisogna andare soli.
    Adesso.
    Però sulle centinaia di cartelli che avvisano di essere in zona orsi non c'è mica di non correre o non andare soli. C'è di non correre in caso di incontro con l'orso, che è molto diverso.
    Cambieranno tutti i cartelli?
    E al prossimo morto li cambieranno ancora?
    Ultima modifica di alnus; 28/04/2023 alle 11:23

  7. #687
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Rimango dell'idea che queste siano ovvieta' benaltriste che spostano il discorso su argomenti scorrelati e pressoche' irrisolvibili.

    - caccia: vietarla in toto sarebbe bellissimo ma non penso sia possibile
    - cani da guardia: servono per proteggere le bestie dai lupi, quindi questo volendo e' correlato
    - cani sparsi: apriamo la caccia al cane randagio?
    - padroni maleducati: esistono e sempre esisteranno

    Quindi la conclusione e' di lasciar proliferare liberamente lupi e orsi perche' tanto sono il male minore?
    Sì!
    Progetto fantasioso…

  8. #688
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Questo e' un altro valido motivo per cui e' inutile tirare fuori numeri per paragonare problemi differenti.

    Si possono fare mille discorsi sull'economia di montagna, turisti si/no/dipende, ma a me interessano gli aspetti pratici: la convivenza con orsi e lupi, in primis per chi abita in montagna e non per le mamme pancine della domenica, e' una questione recentissima e che presenta evidenti problemi da risolvere al piu' presto.

    Invece i cacciatori sono un esercito, la vivono come una tradizione da tramandare di generazione in generazione, buona fortuna a farli smettere...
    Tra l'altro è il motivo per cui, con argomenti (anche in parte) provocatori ho scritto nei miei post precedenti che la decisione se convivere con lupi e orsi (e in che misura) spetta soprattutto alle comunità locali, che devono però essere messe nella condizione di valutare i rischi potenziali della convivenza e se accettare o non accettare cambiamenti nello stile di vita.

  9. #689
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi


  10. #690
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Significa - ad esempio - che in quasi trent'anni di frequentazione per lavoro di boschi montani nostrani alle quote più svariate, ho sempre temuto la stagione di caccia e la presenza di cacciatori che non la possibile presenza di lupi o orsi, anche questi presenti ormai da decenni. E tutt'ora, ti assicuro che quando senti nel folto che sparano anche all'imbrunire, non ti senti tranquillo per nulla.
    Quindi, dire che "una mamma non può più andare tranquilla nei boschi" perché ora c'è l'orso, è una boiata; non poteva andare tranquilla nemmeno in passato, perché ci sono i cacciatori... ma questo non si può dire, perché i secondi alimentano un'industria, il primo no.

    E analogamente posso dirti per i cani da guardia e i cani sparsi e i cani dei villeggianti senza museruola. Io per fortuna sono sempre riuscita a trattare anche con gli esemplari più incazzosi; poi alla fine uno mi ha morso, su una gippabile in Presolana, davanti al padrone con cui stavo scambiando un paio di informazioni, prima mi ha girato attorno annusandomi, poi con noncuranza mi ha azzannato il polpaccio...

    Quindi, non è benaltrismo: è far notare che ci sono pericoli più probabili, e altrettanto pericolosi, di cui nessuno parla, e che sarebbe meglio affrontare.
    Anche io temo molto di più i cacciatori degli animali selvatici. Tuttavia, non posso negare il fatto che l'uomo rientri nel menù del lupo, mentre non rientra, se non occasionalmente, nel menù dell'orso.
    Non posso neanche negare il fatto che la paura del lupo nei confronti dell'uomo non sia una caratteristica geneticamente fissata ma sia solamente il frutto dell'educazione impartita dai genitori. Questo significa che, una volta cessata o ridotta ai minimi termini la pressione sul lupo, questo potrebbe riconsiderare l'uomo specie appetibile e, quindi, rifarsi avanti nel pretendere il suo pasto. Se fino ad ora questo non è ancora accaduto lo si deve ai tanti lupi che vengono uccisi illegalmente in svariati modi. Eppure, nonostante questo, qualche tentativo di aggressione inizia ad esserci, soprattutto in Abruzzo, sempre da parte di giovani esemplari curiosi.
    Per motivi di diletto, lavoro o ricerca, mi sono spesso "scontrato" con animali selvatici e domestici. Di lupi e orsi ne ho visti tanti, anche a breve distanza. Non ho mai avuto paura né loro hanno mai tentato di aggredirmi ma sono stato seguito dai lupi, la prima volta nel 1979, sui monti di Collelongo (AQ). Al contrario, sono stato aggredito diverse volte dagli animali "domestici"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •