Pagina 70 di 101 PrimaPrima ... 2060686970717280 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 1004
  1. #691
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Anche io temo molto di più i cacciatori degli animali selvatici. Tuttavia, non posso negare il fatto che l'uomo rientri nel menù del lupo, mentre non rientra, se non occasionalmente, nel menù dell'orso.
    Non posso neanche negare il fatto che la paura del lupo nei confronti dell'uomo non sia una caratteristica geneticamente fissata ma sia solamente il frutto dell'educazione impartita dai genitori. Questo significa che, una volta cessata o ridotta ai minimi termini la pressione sul lupo, questo potrebbe riconsiderare l'uomo specie appetibile e, quindi, rifarsi avanti nel pretendere il suo pasto. Se fino ad ora questo non è ancora accaduto lo si deve ai tanti lupi che vengono uccisi illegalmente in svariati modi. Eppure, nonostante questo, qualche tentativo di aggressione inizia ad esserci, soprattutto in Abruzzo, sempre da parte di giovani esemplari curiosi.
    Per motivi di diletto, lavoro o ricerca, mi sono spesso "scontrato" con animali selvatici e domestici. Di lupi e orsi ne ho visti tanti, anche a breve distanza. Non ho mai avuto paura né loro hanno mai tentato di aggredirmi. Al contrario, sono stato aggredito diverse volte dagli animali "domestici"
    C'è anche un altro elemento che spesso non viene preso in considerazione: ossia che la frequenza di attacchi agli esseri umani, da parte dei lupi, è in rapporto col numero di prede a disposizione. In pratica il lupo da predatore opportunista caccia l'uomo solo come "extrema ratio" quando il numero di altre prede scende a un livello tale da non essere in grado di sostenere la popolazione lupina, allo stato attuale è estremamente improbabile che possa succedere, ma è una condizione che può modificarsi nel tempo... è chiaro che fino a quando i lupi avranno a disposizione un elevato numero di prede (ed è la condizione attuale) è estremamente improbabile che ci siano attacchi a scopo di predazione. Con l'orso invece c'è proprio un problema di convivenza legato sia alla territorialità, sia al fatto che le femmine tendano a stanzializzare, quindi la prima cosa che si dovrebbe fare è un monitoraggio degli esemplari, ma mi sembra che sia uno degli aspetti critici, visto che non sappiamo nemmeno quanti siano davvero...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/04/2023 alle 08:44

  2. #692
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Nel caso di Ischia probabilmente ho sbagliato ed Enrico e Nago, che ringrazio, mi hanno spiegato perchè.

    Però sul fatto che la vegetazione produca ed accumuli suolo non ci sono dubbi.
    La fotosintesi usa anche il carbonio atmosferico per costruire molecole solide che, terminato il ciclo vitale della pianta e passate attraverso altri cicli di altri microorganismi, lasciano al substrato una parte minerale.
    Chiunque abbia tagliato l'erba del giardino per molti anni, si è accorto che il prato cresce di livello rispetto ai marciapiedi attorno.
    Se vuoi anche calcolare quanto cresce ogni anno, basta che ti fai un giro in qualche scavo archeologico. Se riesci a trovarne uno in cui non ci siano anche effetti di deposizione alluvionale hai fatto bingo !
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 28/04/2023 alle 08:46

  3. #693
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Oltre a tutto quel che ha scritto @Dave direi che c'è anche un problema di statistiche comparabili.

    Un orso su 70 in un'area ristretta ha ucciso un escursionista.
    La proporzione di cacciatori che sull'intero territorio italiano uccidono un escursionista a caso in maniera del tutto imprevedibile, sul totale degli escursionisti che ogni anno percorrono i sentieri dello stesso territorio, qual è?
    Se la proporzione fosse la stessa probabilmente avresti una mattanza di escursionisti ogni anno in ogni regione e provincia e troveresti cadaveri crivellati dai proiettili in ogni sentiero che percorri.

    Ci sono almeno 700mila cacciatori in Italia. Il numero di non-cacciatori uccisi dai cacciatori (peraltro si presume accidentalmente) ogni anno si conta sulle dita di una mano.
    Gli orsi sono 70 concentrati in Trentino e stiamo già al primo morto (non al primo ferito).
    Fai tu i conti.

    Senza contare che per la caccia esistono già mille norme di sicurezza, l'accesso alle armi da fuoco è ristrettissimo, e coi cacciatori puoi ragionare e dialogare mentre con gli orsi è un po' più difficile.
    va tutto benissimo, sta di fatto che rimane un problema per il quale nessuno dice niente.
    non esageriamo con i numeri, si parla comunque di un morto in 25 anni (e tu parli di "stiamo GIA' al primo morto", ma già dove? ) anche se gli orsi sono pochi e anche se l'area è ristretta VS 25 morti all'anno, anche se i cacciatori son tantissimi e l'area è palesemente molto più vasta.
    io non sono molto pro caccia a scopo ludico, mi dà una certo fastidio, però non posso negare che sia utile per contenere certe specie e quindi va bene così.
    però quel che comunque mi urta, a prescindere dalla vastità e dai numeri, è il casino mediatico che viene fuori per un orso che uccide una persona sfigatissima (in 25 anni, ndr) a fronte del silenzio assoluto su altre problematiche, tipo i 25 morti all'anno per la caccia (siano essi cacciatori o no).
    ah, non posso? cit

    sul fatto che con i cacciatori ci puoi ragionare avrei anche da ridire
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #694
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    C'è anche un altro elemento che spesso non viene preso in considerazione: ossia che la frequenza di attacchi agli esseri umani, da parte dei lupi, è in rapporto col numero di prede a disposizione. In pratica il lupo da predatore opportunista caccia l'uomo solo come "extrema ratio" quando il numero di altre prede scende a un livello tale da non essere in grado di sostenere la popolazione lupina, allo stato attuale è estremamente improbabile che possa succedere, ma è una condizione che può modificarsi nel tempo...
    guarda, in Abruzzo le prede abbondano. Gli ungulati sono in numero elevato e le aree con divieto di caccia sono molte ed estese. Probabilmente, questi giovani curiosi sono esemplari sfuggiti precocemente al controllo dei genitori per motivi diversi. Perlomeno, mi auguro che sia questa la spiegazione...

  5. #695
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    guarda, in Abruzzo le prede abbondano. Gli ungulati sono in numero elevato e le aree con divieto di caccia sono molte ed estese. Probabilmente, questi giovani curiosi sono esemplari sfuggiti precocemente al controllo dei genitori per motivi diversi. Perlomeno, mi auguro che sia questa la spiegazione...
    Eh ma i giovani maschi in dispersione vengono osservati ormai con una certa frequenza anche da queste parti e sì, si avvicinano spesso alle aree urbanizzate. Il potenziale pericolo comunque non viene da singoli esemplari ma da eventuali branchi. In queste zone ci sono ormai branchi costituiti anche da 8-10 lupi (tra adulti e subadulti) e questo mi inquieta molto di più, perché in caso di penuria di prede, ad esempio dovuta a epudemie diffuse tra gli ungulati (toh, guardacaso questa è diventata zona di PSE) è possibile che una delle fonti di approvvigionamento alimentare venga a ridursi e che magari questi nuclei familiari "estesi" (se non vogliamo chiamarli branchi) inizino a interagire più strettamente con noi, perché scoprono che vicino alle case c'è più cibo a disposizione (immondizia, animali domestici, ecc.)...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/04/2023 alle 09:07

  6. #696
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Tra l'altro è il motivo per cui, con argomenti (anche in parte) provocatori ho scritto nei miei post precedenti che la decisione se convivere con lupi e orsi (e in che misura) spetta soprattutto alle comunità locali, che devono però essere messe nella condizione di valutare i rischi potenziali della convivenza e se accettare o non accettare cambiamenti nello stile di vita.
    Ecco, io su questo sono fortemente contrario, ma fortemente.
    E' come chiedere alla gente se vuole pagare le imposte. Il 99,9% ti dirà di no, e poi però vedremo le conseguenze.
    Idem le comunità locali, se tu chiedi "Volete lupi e/o orsi?", il 99,9% ti dirà di no. Rispetto per l'ambiente, conoscenza dell'ecosistema... zero di zero, per carità. "Noi quelle robe lì non le vogliamo" "Noi vogliamo essere lasciati in pace" "Che li portino da un'altra parte" questo dice la gente: sindrome NIMBY.
    Per cui no, nessuna decisione del genere alle comunità locali, grazie.

    Le comunità locali devono avere tutti gli strumenti e tutti i metodi e devono essere messi in condizioni per fronteggiare la convivenza, questo sì, assolutamente, ma a livello decisionale (soprattutto quando si parla di ecosistemi) non possono e non devono avere voce in capitolo.
    E lo dico a malincuore.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #697
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Questi si che si meritavano un attacco! Magari la smettevano di fare gli idioti!

    P.S.: questa era una strada asfaltata, altra prova che questi orsi stanno ormai girando in posti dove non dovrebbero esserci.
    Progetto fantasioso…

  8. #698
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Questi si che si meritavano un attacco! Magari la smettevano di fare gli idioti!

    P.S.: questa era una strada asfaltata, altra prova che questi orsi stanno ormai girando in posti dove non dovrebbero esserci.
    Perché non dovrebbero esserci ? Gli animali selvatici percorrono le stesse nostre strade, sia i predatori che gli erbivori. Per quale motivo dovrebbero rinunciare alla comodità di un tracciato stradale ? Tieni anche presente che capita che alcune specie vegetali appetite crescano copiosamente proprio sui rilevati stradali, sterrati o asfaltati che siano. In Abruzzo è un classico con i lamponi e le fragole, oltre ad altre specie arboree pioniere (meli, peri, sorbi, ecc...)

  9. #699
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Perché dovrebbero aver paura dell’uomo ma come dice giustamente Alnus negli ultimi decenni tutto è cambiato. Quindi chi studia la loro reintroduzione ne dovrebbe tenere conto.
    Progetto fantasioso…

  10. #700
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Adesso i forestali dicono che non bisogna correre, non bisogna andare soli.
    Adesso.
    Però sulle centinaia di cartelli che avvisano di essere in zona orsi non c'è mica di non correre o non andare soli. C'è di non correre in caso di incontro con l'orso, che è molto diverso.
    Cambieranno tutti i cartelli?
    E al prossimo morto li cambieranno ancora?

    Ma... lo dicono perché ci si è resi conto che occorre dire persino queste ovvietà.
    A me lo diceva mio padre quando mi portava in montagna - Dolomiti - da piccola, che in montagna non si corre, perché bisogna guardare dove si mette i piedi, e non si starnazza, e non si va qua e là come in giardino, ma si sta attenti e vigili. Si sa, come tutti i bambini piccoli, io avrei cacciato il naso dappertutto e avrei giocato dappertutto, ma era "ovvio" che non si poteva fare.

    Quanto all'andare in giro da soli, è una delle regole base che il CAI ha sempre diffuso, e gli uomini del Soccorso ribadito. Ho fatto rilevamento per carta geologica - prima la provincia, poi quella ufficiale d'italia - per decenni, e sai quante volte chiunque incontravo mi diceva meravigliandosi "Ma va in giro da sola? E' pericoloso!"? e io a rispondere "Non si pagano due persone per il lavoro che può essere fatto da una sola" e questa purtroppo era la verità. Ma ero un marziano io, e sapevo di rischiare e prendevo tutte le possibili precauzioni.

    Non si va da soli in montagna in qualsiasi luogo, punto. Anche perché tutt'ora, appena ti allontani un po', anche su strada forestale, il telefono spessissimo non prende più.
    E allora, di cosa stiamo parlando? di metterlo scritto anche sui cartelli nel bosco, che non si va da soli? Così il turista si ravvede e torna a casa con la coda fra le gambe?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •