L'Italia non è nata da nessuna parte in particolare, e il Veneto ha concorso alla formazione dell'identità nazionale quanto e più di altri. La Serenissima è stato un tassello fondamentale nella costruzione del mito italiano, così come le signorie veronesi e padovane. Anche più in là nel tempo alcune aree del Veneto sono diventate tra le immagini-simbolo dell'Italia da cartolina, ma del resto il Veneto ancora negli anni '70 era stereotipato come una regione patriottica.
Paradossalmente quello che storicamente ha contribuito meno alla formazione dell'identità nazionale è stato forse l'estremo sud, almeno fino al dopoguerra, anche perché è quello che ha avuto un percorso storico più lineare e distinto rispetto agli altri.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri