Bingo.
E così dovrebbe esser pure per tutti gli altri, a mio umilissimo parere.
Austria e Germania sono due stati federali. Dopo che cent'anni fa gli stati centrali inglesi e francesi cercarono di annientarli dopo la guerra con condizioni di pace annichilenti. E dopo averne persa una seconda di guerra, una mattanza.
Esiste come scenario uno stato con capitale di riferimento e sistema federale. Non ne vedo il problema. Anzi, ripeto, rispecchierebbe l'intrinseca natura italica e la faccenda identitaria di tutti noi un po'.
A chi il leone col libro -o la spada, Andreas saprà le differenze- a chi la vacca della Granarolo, a chi l'aquila tirolese (tiro-lesa), a chi la croce granata sabauda (monarchia squallidina eh, c'era di meglio in giro), a chi invece il giglio viola, la croce di S.Giorgio sul Lanternone, o il Matitone, a chi poi tante piccole identità cittadine e campanilistiche.
Suvvia suvvia. Referendum identitario-economico-finanziari per tutti. I Btp del Molise che devono valere di + di quelli della Thailandia! Su, facciamola questa riforma!
![]()
Secondo me da delle vostre sane opinioni che pur non condividendole, erano rispettabili, siete passati ad un delirio totale contro qualsiasi cosa
Vi ripeto, la situazione in Veneto è come l'ho descritta io, io lo Statuto del Veneto non è che la considero una Bibbia come secondo me qualcuno qua ha capito,ma ha precisi fondamenti, non è fatto da qualche politico, è frutto di un lavoro enorme e storico. Ovviamente si è capito che la questione veneta disturba e non poco, anzi direi che da fastidio, io non vedo l'ora che l'autonomia venga attuata perchè il bello sará veder dopo come parlerete
Del Veneto comunque vi posso assicurare che non avete chiaro niente, come lo stato centrale del resto non ha mai avuto fin dall'annessione![]()
Consigliato da leggere, fresco fresco direttamente dalla Regione del Veneto, fatevi un po' di sana cultura veneta, a tutelarla ci pensiamo noi veneti
CRV - Approvati gli interventi per il patrimonio culturale di origine veneta in Istria e Dalmazia - Press Release - Veneto - ANSA.it
Tu hai spiegato come tu interpreti le ragioni di un referendum che chiede maggiore autonomia e votato dal 56% degli aventi diritto. Alcune/ molte persone potrebbero pensarla come te, tante altre, pur avendo votato si al referendum, potrebbero avere motivazioni completamente o parzialmente diverse dalle tue, senza contare il 44% (non esattamente 10 persone) a cui non è importato nulla o che erano contrarie.
Fai l'errore di rendere universale, pardon, venetorsale, le ragioni che tu ritieni fondanti. Almeno, cerca di non farti interprete di una regione intera ma solo del tuo pensiero.
A parte la provocazione finale, sono assolutamente d'accordo con te. Uno stato federale rappresenterebbe alla perfezione la realtà eterogenea dell'Italia. E propria questa profonda eterogeneità è stata la causa dell'accentramento, ossia la paura di non riuscire a tenere assieme realtà molto diverse tra loro.
Fosse per me abolirei le regioni a statuto speciale, renderei l'Italia uno stato federale, dando a tutte le regioni / land / stati che dir si voglia, molte più competenze e molte più risorse. Specificità come il bi-tri linguismo del Sud Tirol meriterebbero fondi e leggi ad hoc, ma non uno statuto a parte. Ogni regione dovrebbe dare un tot del gettito prodotto al suo interno allo Stato, per tutto ciò che è d'interesse nazionale (difesa, giustizia, infrastrutture trans regionali etc...) più un fondo di solidarietà per le zone d'Italia depresse. Tuttavia se una regione è in perenne deficit, via di commissariamento. Un conto è un fondo di solidarietà, altro farsi prendere per il c....
In linea di principio, avere il decisore politico vicino al cittadino porta solo a benefici. Da una parte le decisioni vengono prese con maggior cognizione di causa, dall'altro il cittadino può meglio valutare l'operato della classe politica al governo, dal momento che le responsabilità non possono sempre essere scaricate su Roma.
E magari, miracolo, lo stato centrale avendo meno competenze, potrebbe quasi quasi diventare più efficiente.
Insomma, ve lo siete letti o no 'sto statuto del Veneto?
Ma guarda che non se hai presente, ma non penso esista Regione al mondo dove il 100% abbiano tutti lo stesso pensiero, e per fortuna sottolineo. Sai che noia esser tutti d'accordoil tuo discorso non fá una piega.
Perchè non cambia il fatto che il Veneto stia dall'annessione cercando un forte auto-governo per tutelarsi.
Quindi sinceramente non cambia di una virgola la situazione particolare in cui si trova il Veneto![]()
Segnalibri