Risultati da 1 a 10 di 1030

Discussione: Autonomia regionale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Heinrich io utilizzo il termine crucchi come loro utilizzano il termine welsch per descrivere noi, che c'è, loro possono ed io no? Comunque a parte queste quisquilie di poca importanza, vorrei farti notare una stessa frase che tu hai scritto: " la repubblica italiana ha una costituzione tale da permettere la tutela delle minoranze. Ciò che un potente ma anche prevaricatore stato centrale come la Francia mai ha avuto". Ed è proprio questo il punto in cui io mi soffermo, se stai in alto-adige, fuori dal influsso bolzanino, non c'è NULLA e ripeto NULLA che ricorda l'italia, e, udite udite, questo è grazie alla grandissima e splendida legge italiana, che non solo tutela l'autonomia, ma la coccola (sia chiaro che io sono tutto tranne che un fan della politica italiana, ma per quanto riguarda le autonomie noi siamo un passo avanti) e questi austro-alpini di serie b, pretendono il braccio oltre alla mano, apartheid è una parola che nel 2018 dovrebbe sparire, ed invece lo scempio continua, sotto gli occhi di tutti, in EUROPA. Per quanto riguarda la scommessa vinta soprattutto in città come bolzano, bressanone e Merano, vorrei fare delle precisazioni: per quanto riguarda bolzano sono abbastanza d'accordo con te, lì c'è armonia, ma le percentuali parlano chiaro, gli italiani sono la netta maggioranza, già se vai nel centro storico ti guardano in modo diverso. A merano il discorso è un altro, c'è un totale equilibrio percentuale tra italiani e tedeschi, io personalmente soggiorno a merano in inverno, e mi hanno trattato sempre bene (dipende anche da come ti poni), ma in generale a merano si respira un'aria teutonica davvero esagerata (al centro storico manco un'anima che abita lì è italiana). Tra parentesi, appena tre giorni fa sono stato alla forst di lagundo (ritornavo dall'oktoberfest) e con assoluto piacere, ho notato, che per la PRIMA volta, c'erano dei camerieri italiani. Per quanto riguarda bressanone, posso dire che sono i più tolleranti di tutta la val pusteria, senza andare oltre nel merito.
    Ultima frase: meglio che tu non dica oltre su Brixen, perché non è neanche in Val Pusteria.
    Non capisco se le tue osservazioni mirano in fondo a rimarcare la 'fallita colonizzazione italica' delle vallate sudtirolesi, o che altro.

    Merano è la perla tirolese, una città più austriaca di quella non la trovi neanche in Austria. La principessa Sissi, Kafka, la tubercolosi ed i sanatori per i malati illustri della Mitteleuropa asburgica....
    Gli italiani, cosa c'entrano con Merano? Dal 1945 in poi qualcosina-ina -ina -ina, o.
    Altrimenti, anche Merano è una città tirolese che ha subìto il fascismo, una italianizzazione forzata e parziale, dopodiché una debole pace minacciata da bombaroli, eppoi il neoliberismo.

    Camerieri italiani? Ma... Non capisco: sei uno di quei turisti che pretende che la signora Unterplanitsching ti dica "buonasera!", magari pronunciato senza cadenze tirolesi?
    Gli italiani, fuori dai grandi centri, sono LA MINORANZA ETNICA in A.Adige, mettersela via 'sta cosa. E se non ci si riesce, c'è il Piemonte, le Alpi Lombarde, il Trentino per far le ferie in montagna. Poi magari i posti son diversi eh. Ma se ci si ferma a certi dettagli, continuerà a stuccare ad ogni visita l'impressione che di italiani...in Sudtirolo... ce n'è proprio pochini!

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Ma in Alto Adige si sa veramente cosa vuole la gente, ad esempio qualle percentuale vuole rimanere con l'Italia, o andare con l'Austria, o essere indipendente?
    Il 21.10, dopo le elezioni in Baviera del 14.10, in Trentino Alto Adige si voterà per rinnovare il governo provinciale.

    Purtroppo le comunità più isolate sono state allarmate pure loro e pare vedano doppio come gli italiani in città e in campagna: pericolosi africani e rumeni ovunque.
    Pulizia è la parola d'ordine, non "pulizia etnica", che qualche vecchiaccio se le ricorda ancora le ultime...80 anni fa.
    Però saranno elezioni regionali molto significative, con risultati potenzialmente sorprendenti anche da noi, se già in Baviera il vento è girato, come dicono molti.
    Vedremo. Ad ora chi è rimasto fedele ai "separatisti" di Eva Klotz credo sia il 2, forse 3% della popolazione altoatesina. Aka: 10-13mila persone, 2/3 di Brunico, per dire.
    Gli altri han capito l'antifona del "in Tirolo staremmo peggio", per cui si stringono all'autonomia e si aprono con l'Euregio, per ribadire lo smarcamento da noialtri italiani.
    SVP, che negli ultimi 30 anni ha dimostrato -a scanso d'alcuni vizietti- di saper gestire la cosa pubblica provinciale.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    572
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Camerieri italiani? Ma... Non capisco: sei uno di quei turisti che pretende che la signora Unterplanitsching ti dica "buonasera!", magari pronunciato senza cadenze tirolesi?
    Gli italiani, fuori dai grandi centri, sono LA MINORANZA ETNICA in A.Adige, mettersela via 'sta cosa. E se non ci si riesce, c'è il Piemonte, le Alpi Lombarde, il Trentino per far le ferie in montagna. Poi magari i posti son diversi eh. Ma se ci si ferma a certi dettagli, continuerà a stuccare ad ogni visita l'impressione che di italiani...in Sudtirolo... ce n'è proprio pochini!
    ...ma, veramente... credo che uno dei motivi per cui si preferisca la montagna altoatesina è proprio che è tanto poco italiana!
    Appena passi il "confine", il mondo cambia, come stile, come manutenzione, come pressapochismo. Non me ne abbiano quelli di qua del confine, che poi sono i bellunesi - nel caso che conosco io - anzi, forse è proprio la riprova che le autonomie creano discriminazione e differenze sensibili e poco giustificate; meglio estenderle anche alle altre regioni.
    Non credo che i bellunesi siano incapaci di gestire, forse forse gli mancano i fondi, per cui quando sulla strada per il passo arrivi al cartello "qui inizia la provincia di Belluno" il confine fisico e riconoscibile esiste, eccome: l'asfalto passa da nero lucido a grigio scalcinato, e buche e sgretolamenti punteggiano tutto il percorso.

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio


    Vedremo. Ad ora chi è rimasto fedele ai "separatisti" di Eva Klotz credo sia il 2, forse 3% della popolazione altoatesina. Aka: 10-13mila persone, 2/3 di Brunico, per dire.
    Gli altri han capito l'antifona del "in Tirolo staremmo peggio", per cui si stringono all'autonomia e si aprono con l'Euregio, per ribadire lo smarcamento da noialtri italiani.
    SVP, che negli ultimi 30 anni ha dimostrato -a scanso d'alcuni vizietti- di saper gestire la cosa pubblica provinciale.
    Considerando che i partiti tedeschi di destra ed estrema destra prenderanno almeno il 25% alle elezioni provinciali direi che quel 2% va alzato di parecchio. Il partito della Klotz é l equivalente di Forza Nuova e in alcuni comuni prenderà il 30% dei voti a suon di Sudtirol ist nicht Italien.. torneranno i bombaroli?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •