
Originariamente Scritto da
SnowBurian
Heinrich io utilizzo il termine crucchi come loro utilizzano il termine welsch per descrivere noi, che c'è, loro possono ed io no? Comunque a parte queste quisquilie di poca importanza, vorrei farti notare una stessa frase che tu hai scritto: " la repubblica italiana ha una costituzione tale da permettere la tutela delle minoranze. Ciò che un potente ma anche prevaricatore stato centrale come la Francia mai ha avuto". Ed è proprio questo il punto in cui io mi soffermo, se stai in alto-adige, fuori dal influsso bolzanino, non c'è NULLA e ripeto NULLA che ricorda l'italia, e, udite udite, questo è grazie alla grandissima e splendida legge italiana, che non solo tutela l'autonomia, ma la coccola (sia chiaro che io sono tutto tranne che un fan della politica italiana, ma per quanto riguarda le autonomie noi siamo un passo avanti) e questi austro-alpini di serie b, pretendono il braccio oltre alla mano, apartheid è una parola che nel 2018 dovrebbe sparire, ed invece lo scempio continua, sotto gli occhi di tutti, in EUROPA. Per quanto riguarda la scommessa vinta soprattutto in città come bolzano, bressanone e Merano, vorrei fare delle precisazioni: per quanto riguarda bolzano sono abbastanza d'accordo con te, lì c'è armonia, ma le percentuali parlano chiaro, gli italiani sono la netta maggioranza, già se vai nel centro storico ti guardano in modo diverso. A merano il discorso è un altro, c'è un totale equilibrio percentuale tra italiani e tedeschi, io personalmente soggiorno a merano in inverno, e mi hanno trattato sempre bene (dipende anche da come ti poni), ma in generale a merano si respira un'aria teutonica davvero esagerata (al centro storico manco un'anima che abita lì è italiana). Tra parentesi, appena tre giorni fa sono stato alla forst di lagundo (ritornavo dall'oktoberfest) e con assoluto piacere, ho notato, che per la PRIMA volta, c'erano dei camerieri italiani. Per quanto riguarda bressanone, posso dire che sono i più tolleranti di tutta la val pusteria, senza andare oltre nel merito.
Segnalibri