Ieri sera 8.6 km in 53'29'' alla media di 6'14'' al km Garmin Connect
Fatto alcuni scatti, poi però ho dovuto fermarmi sempre più spesso anche perchè non riuscivo proprio a recuperare e quando ripartivo a correre normalmente i battiti cardiaci salivano molto.
Ieri ho corso dopo il lavoro, ma stavolta non ho lavorato da casa: il risultato (in peggio) si è visto subito
Ora comincio a rendermi conto di quanto sia penalizzante il dover correre dopo tornato dall'uffico (distante un'ora di auto) anzichè dopo aver lavorato da casa; effettivamente se riguardo certi allenamenti di un anno fa, noto che anche allora volevo fare ripetute o fartlek ma alla fine non ci riuscivo proprio perchè non riuscivo quasi a tirare.
Da questo punto di vista, spero davvero di poter rifare almeno una giornata di lavoro da casa perchè essa mi consente di fare allenamenti più lunghi e di essere molto meno stanco (confrontate anche quanto ho fatto questo lunedì e giovedì scorso e con che passo..), ammesso ovviamente che non piova.
Vediamo anche se le vacanze natalizie verranno rovinate pesantemente dalla pioggia come accaduto al ponte dell'Immacolata(un solo pomeriggio asciutto su quattro..
)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
hai fatto tutto principalmente in zona 5 . se lo faccio io scoppio
cmq oggi son tornato a uscire
8.51 km 59:40 7:01 min/km
Garmin Connect
Non ero proprio convinto perchè da un 2 gg sentivo un leggero fastidio alla caviglia , non da fare male ma c'era e in un altro punto . il punto di prima se schiaccio anche col dito non fa piu' male . Questo forse è meno preoccupante e forse dovuto al fatto che non sto facendo piu' niente da un po . Cmq son partito , prima ho "assaggiato" se sentivo male . si , sentivo proprio appena appena la caviglia ma non era "male" era piu' un fastidio , non mi impediva di correre . Ho corso anche con dolori peggiori quando ho iniziato a correre .
cmq poi mi son cercato di assestare su un passo tranquillo . andavo a circa 7'/km e ho corso praticamente in zona 5. a metà ho fatto una pausa perchè ero tipo a 175 con la fc sul mio max ( misurato fino ad oggi ) di 188
. di solito quei livelli li raggiungo quando sono attorno ai 5'/km
. il vo2max per quel che vale è sceso a 41 era tipo 45
. Verso la fine ho voluto passare della gente dall'altro lato della strada e dal garmin ho visto che andavo a circa 5:15/km e non avevo proprio immaginato di andare così . quindi diciamo che qualcosa c'è ancora .
Vediamo adesso la caviglia cosa fa . adesso mi dava un po fastidio a fare le scale ma non come l'ultima volta . cose così mi capitavano anche quando ero agli inizi . cmq la prendo con calma e non credo che farò le 3 uscite settimanali ma 1-2 . deve passarmi completamente questo "fastidio" e poi riprendo bene . Anche tipo che riesco sabato prox .. tanto quello che avevo ottenuto oramai è andato e devo ripartire mettendo su distanza e lento .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Da alcuni mesi solo bici,podismo sospeso per un ernia inguinale che dovrei operarmi a marzo, covid permettendo.Ieri 35 km con una vecchia bdc riadattata a gravel per pinete locali,stamattina escursione con e-mtb su argini fino alle colline,70km buoni in tutto.per fortuna che in questi giorni grami è rimasta la possibilità di fare un po' di attività sportiva.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
ho un male alle coscie oggi che quasi non camminonon male di infortunio male per essere tornato a correre come quando si fa il primo allenamento
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
DOMS, normale.
Io stamattina 14 km collinari in 1h15', dislivello complessivo coperto pari a 350 m. Ho corso praticamente sempre sotto una fitta pioggerella, a tratti anche più intensa.
Una cosa che sto iniziando a notare è che il freddo e la pioggia mi danno sempre meno fastidio rispetto al passato. Stamane c'erano circa 6°, con un vento più che discreto e poi la pioggia fissa, ma io ho corso in totale relax, con assoluto comfort. Forse un po' e' l'abitudine che matura negli anni, un po' è anche l'abbigliamento tecnico che ormai, tra acquisti fatti e regali ricevuti nel tempo, copre davvero ogni necessità.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Sono andato a correre oggi e non ieri, fatto 14.52 km in 1h 26' 28'' al passo medio di 5' 57'' al km Garmin Connect
Questo è un giro che percorro una volta all'anno dal 2011; esso presenta per i primi 9.5 km diversi tratti di falsopiano in salita, poi discesa e poi saliscendi; all'undicesimo km c'è una salita breve ma ripida (unico punto in cui ho avuto veramente fiatone), al tredicesimo c'è un tratto sterrato antipatico.
Inaspettatamente ho fatto segnare il nuovo primato, abbassando il record del 2017 di un minuto e 10 secondi (ne ho perso qualcuno nell'attraversare la strada all'inizio); dopo il dodicesimo km (circa) ho perso brillantezza ma ho tenuto duro senza andare in crisi.
Questo ci sta, il giro mi ha fatto spesso soffrire in passato perchè se parto troppo veloce (come feci nel 2016) o se non sono in forma mi fa pagare dazio in maniera pesante (proprio per le sue caratteristiche); i primissimi anni i tempi erano nell'ordine di 1h 31' - 1h 33', nel 2015 e l'anno scorso 1h 30', nel 2018 1h 32' e 1h 29' nel 2016 (con alcune fermate).
L'ho fatto per la prima volta in inverno (oggi era mite, +12°C), per vari anni non facevo mai queste cose in questa stagione per vari motivi (allenamento minore, vestiti meno adatti che mi rendevano un pò più impacciato e quindi facevo più fatica, consideravo l'inverno come un periodo un pò di riposo).
Nulla a che vedere rispetto a giovedì scorso, oggi il Garmin segnava la forma pari a zero e non -5; sceso ancora il Vo2Max (ora a 42), probabilmente è un insieme di cose come peso minore (ora lo cambio nel sito, c'è ancora quello vecchio) e maggiori pulsazioni del cuore perchè fa più freddo rispetto all'autunno.
Secondo il Garmin avrei corso oltre un'ora in zona 5, ma chi se n'è accorto se non per qualche km?
Cmq molto bene, sono soddisfatto!
Infatti poi sono scoppiato, facevo fatica anche a correre normalmente!
Ma d'altro canto andare piano non avrebbe avuto senso, per cui qualche scatto è meglio di niente!
Sono contento che hai ripreso a correre e non mi preoccuperei troppo della forma: non hai perso tutto (vedasi scatto a 5'15'') e lo recupererai velocemente.
Una volta sparito il dolore, portrebbe essere una buona strategia il fare allenamenti un pò più corti ma un pò più frequenti: ho notato che si recupera la forma più velocemente e quando si è fuori forma (e quindi si fa fatica) è più semplice psicologicamente fare allenamenti più brevi ma più frequenti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ma le hai cambiate le percentuali che ha di default ? magari eri in zona 4
cmq devo riabituare la testa a uscire la sera dopo lavoro . 4° adesso con 84% ur per cui si sente bene il fresco
Intanto ancora DOMS . mi fan proprio male a camminaresembro un vecchietto . speriamo domani passi che devo lavorare
La caviglia per ora non la sento ma perchè l'attenzione è tutta sulle coscie che fan male .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
"Uscita" nel piazzale di casa, confinato dal Covd, 10 km a 5'38"... torneranno tempi migliori, ma intanto mancano 106 km all'obiettivo
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Oggio io ancora dolori alle coscie che è una goduria![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri