Ricoverati ordinari ogni 100k abitanti
Alto Adige 8,45
Emilia Romagna 6,88
Lazio 6,60
Toscana 6,49
Trentino Alto Adige 5,88
Sicilia 5,76
Friuli Venezia Giulia 5,60
Calabria 5,03
ITALIA 4,56
Liguria 4,32
Abruzzo 4,27
Campania 4,21
Umbria 4,19
Piemonte 4,09
Valle d'Aosta 3,98
Basilicata 3,91
Marche 3,54
Veneto 3,38
Trentino 3,32
Puglia 3,23
Lombardia 2,93
Sardegna 2,56
Molise 1,64
Ricoverati in TI ogni 100k abitanti
Marche 1,18
Friuli Venezia Giulia 1,15
Lazio 0,88
Alto Adige 0,75
Toscana 0,75
Abruzzo 0,69
Umbria 0,68
Sicilia 0,66
Molise 0,65
Liguria 0,64
Veneto 0,63
Emilia Romagna 0,63
ITALIA 0,57
Trentino Alto Adige 0,47
Lombardia 0,45
Piemonte 0,44
Puglia 0,40
Sardegna 0,30
Campania 0,28
Calabria 0,26
Trentino 0,18
Valle d'Aosta e Basilicata 0
Ingressi settimanali in TI ogni milione di abitanti
Alto Adige 9,39
Friuli Venezia Giulia 9,05
Marche 5,90
Umbria 5,67
Abruzzo 4,57
Veneto 4,48
Emilia Romagna 3,59
Toscana 3,49
Molise 3,27
Lazio 3,23
Sicilia 3,20
ITALIA 2,77
Sardegna 1,83
Puglia 1,74
Campania 1,72
Calabria 1,54
Piemonte 1,38
Lombardia 1,29
Liguria 1,29
Valle d'Aosta, Basilicata e Trentino 0
Variazione assoluta ricoverati ordinari rispetto a 7 giorni fa
ITALIA +281
Piemonte -7
Sardegna -3
Valle d'Aosta -1
Abruzzo, Molise 0
Basilicata +1
Umbria +3
Veneto, Puglia +4
Alto Adige +7
Liguria +8
Marche +11
Trentino +12
Friuli Venezia Giulia +15
Lombardia, Toscana +18
Calabria +20
Sicilia +21
Emilia Romagna +25
Lazio +53
Campania +72
Variazione assoluta TI rispetto a 7 giorni fa
ITALIA +1
Sicilia -9
Emilia Romagna -5
Campania -4
Lombardia -3
Calabria, Sardegna -2
Piemonte, Puglia, Alto Adige e Trentino -1
Liguria, Valle d'Aosta e Basilicata 0
Umbria, Molise +1
Lazio +2
Abruzzo +3
Toscana +4
Marche, Friuli Venezia Giulia +6
Veneto +7
Ultima modifica di SsNo; 31/10/2021 alle 21:49
Rispetto al 31 ottobre 2020
Variazione ricoveri ordinari
Valle d'Aosta -96,58%
Lombardia -94,94%
Liguria -93,53%
Piemonte -93,37%
Sardegna -87,97%
Umbria -86,64%
Trentino -85,12%
Abruzzo -84,91%
ITALIA -84,67%
Campania -82,61%
Alto Adige -81,01%
Marche -80,36%
Lazio -80,04%
Puglia -79,62%
Veneto -79,28%
Toscana -76,86%
Emilia Romagna -74,90%
Basilicata -73,49%
Molise -70,59%
Sicilia -70,06%
Friuli Venezia Giulia -59,28%
Calabria -36,36%
Variazione ricoveri in TI
Valle d'Aosta e Basilicata -100%
Campania -90,48%
Piemonte -89,08%
Trentino -88,89%
Lombardia -88,52%
Sardegna -87,18%
Umbria -86,05%
Toscana -82,82%
Liguria -82,46%
Puglia -81,61%
ITALIA -81,44%
Alto Adige -77,78%
Emilia Romagna -77,60%
Veneto -74,80%
Sicilia -72,95%
Lazio -71,43%
Abruzzo -68,97%
Molise -66,67%
Marche -61,70%
Friuli Venezia Giulia -61,11%
Calabria -44,44%
https://mobile.twitter.com/Scienceyo...54221040017408
Trattamento precoce con Fluvoxamine, antidepressivo, pare che riduca il rischio di ospedalizzazione
Il fatto é che pressoché tutti i ragionamenti sul calo dell'immunità sono quasi sempre, per forza di cose, basati sull'osservazione di quanto accade per le persone piú anziane: per i piú giovani, sia in Italia che all'estero, semplicemente non si puó verificare alcuna immunità perché tra di loro quelli che ad aprile avevano già fatto la seconda dose si contavano sulle dita di una mano. Ecco probabilmente spiegato anche i risultati dello studio in Svezia: probabilmente c'era questo "insignificante" bias di mezzo
Sono praticamente fermi al 60-64% di vaccinati da un mese (incremento di appena il +2,5% di prime dosi dal 20 Settembre), e non stanno aumentando più. Bisogna
covidvax.live - Greece
Questa la situazione dei vaccinati nelle varie zone amministrative greche al 19/10 (non so se si tratta di vaccinati completi o di prime dosi soltanto):
![]()
Segnalibri