Ne parlava stamattina Costa su Morning.
Escluso anche il vaccino anti-covid perchè nessuno di loro era vaccinato, difficile pensare anche che centri il covid, perchè dopo 2 anni è un po' strano esca solo ora. Pregliasco mi pare citi l'isolamento che ha ridotto le difese immunitarie, ma si parla anche di un possibile ceppo sconosciuto dell'adenovirus. A giorni avranno il genoma.
In ogni caso, "per fortuna", meno del 10% ha richiesto un trapianto del fegato.
Tabella stima decessi fino a tutto il 2021
DEFINE_ME
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Avevo letto di questa epatite circa una settimana fa, e mi è ricapitato ieri. E' troppo presto per giungere a conclusioni, mi auguro non sia un nuovo patogeno sconosciuto. Al momento opterei più per questa opzione che non per il Covid semplicemente perchè mi sembra strano che colpisca solo i bambini e solo in Europa Occidentale. Se fosse il Covid immaginerei un pattern internazionale, e soprattutto che il tutto fosse iniziato già mesi fa con l'avvento di Omicron, anche ammettendo un certo periodo di latenza.
L'alternativa è che alla base vi sia qualche sostanza tossica che ha avvelenato qualche alimento che i bambini mangiano (questo spiegherebbe perchè non si vedono casi simili negli adulti, che tra l'altro hanno un fegato ben più grande e in grado di tollerare la sostanza alle dosi in cui verrebbe assunta). Fondamentale, per escludere o confermare questa ipotesi, sarà un'indagine epidemiologica su tutti i casi, alla ricerca di qualche alimento in comune che potrebbero aver mangiato.
E' probabile vada a colpire bambini più immunologicamente deboli o con qualche particolare polimorfismo in qualche proteina epatica che rende il loro fegato meno capace di resistere alla tossina o all'agente patogeno che potrebbe essere coinvolto.
Questo potrebbe spiegare il basso numero di casi, ci potrebbe essere infatti un sommerso molto maggiore che passa inosservato.
La globalizzazione è un dato di fatto, nel senso che persino nel mondo di 2000 anni fa c'erano collegamenti con zone del mondo lontanissime grazie al commercio, e infatti le epidemie si diffondevano anche se più lentamente.
Non è che adottando politiche "sovraniste" cambierebbe niente, la globalizzazione è un aspetto del mondo di oggi imprescindibile, quanto lo è per una persona avere un nome.
Non è vero che le leggi sono fatte per durare anni. Ci sono provvedimenti presi per affrontare la situazione sul momento, e quella legge crea un precedente utile nel futuro per affrontare una situazione analoga.
Se la Omicron non fosse comparsa (e faccio presente che nessuno mai poteva prevedere che si sarebbe diffusa una simile variante, magari sarebbe entrata in scena tra anni) quella legge avrebbe avuto ancora oggi una utilità.
Segnalibri