"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
sì certo, l'ho detto anch'io
purtroppo se non aumentano il numero dei test non possiamo sapere come stanno realmente le cose
la verità è che in un momento in cui sarebbe VITALE fare più tamponi si diminuiscono congruamente
questo, consapevoli della pericolosità degli asintomatici, è gravissimo
p.s.
oggi il canada registra +565 dopo 141 di ieri
Comunque per la Lombardia Gallera ha parlato di meno ricoverati. Ora va inteso se meno persone che necessitano (cosa positiva), o se vi è meno disponibilità di posti (negativa)
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Coronavirus, Gallera (Lombardia): prima giornata positiva, meno ricoveri - Tgcom24
propenderei per la minor necessità di ricoveri
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Si vis pacem, para bellum.
è pur vero che inizia a chiudersi la finestra dell'incubazione.
In parte è pure vero che non per forza è indicativo solo il numero ma il campione di popolazione scelto.
Potrebbe esserci una logica.
Inoltre nemmeno sappiamo se ci siano ceti della popolazione più o meno resistenti al virus magari per questioni genetiche al momento non note..
Un macrofenomeno è il fatto che sia più letale presso gli uomini ma è un virus nuovo e altri fattori potrebbero intervenire a limitarne la diffusione ...
Provo a fare ipotesi
Mi baso su questo grafico:
dc2f7d3bdf3c40f05b40af474e00c703fd26d7c72bb979cb3db902b6b7083bfc.png
Sembra che negli ultimi giorni ci sia stato una specie di plateau. Poi appunto, è troppo presto per dirlo. Poi ce ne sono altri in semilog che mostrano una diminuzione della crescita in tutte le macroaree italiane ma sono di proprietà privata, dovresti riuscire a trovarli online.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri