la policy da seguire è che se vuoi stare tranquillo con gli ospedali, devi tenere bloccati in casa gli over 60 e ovviamente nelle RSA evitare di fare TUTTI i pasticci fatti così come negli ospedali.
se con un sommerso ignoto enorme riapri (o non chiudi mai) ti ritrovi come la Spagna oggi o l'Inghilterra oggi. la Germania ha avuto un enorme sedere, tutti gli altri (tolta la Korea) che sono andati benissimo è perché, al contrario di quanto sostieni a riguardo, hanno chiuso prima degli altri (Grecia, Portogallo ad esempio). la quarantena, se non hai DPI e misure a riguardo per tutti, è l'unica ipotesi pensabile in una situazione come è stata la nostra. Se hai mascherine, guanti e formazione personale a posto su tutto il territorio (come poteva essere per la Korea) puoi pensare di chiudere molto meno, non tutto ecco. altrimenti no way, l'unica soluzione a epidemia fuori controllo è chiudersi.
l'unica cosa che puoi fare è prevenire, per evitarlo. di certo non è stato fatto a pieno, di certo quando ancora potevamo prevenire (a fine febbraio) l'OMS dava indicazione di tamponare solo i casi gravi quando la cosa giusta da fare era andare a ricercarli tutti. parere mio, chiaramente.
Si vis pacem, para bellum.
Aggiungo e poi chiudo: è stata giustamente mossa una critica sulla gestione RSA.
Ora in molti si troveranno costretti a fare ciò che non avremmo mai dovuto fare: ossia la necessità di tutelare la categoria più debole….
Insomma le RSA sono un problema e la gestione dei bambini / nonni altrettanto….
Va beh basta dai che altrimenti mi bannano a vita.
Giustamente
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Sì, ma questo è appunto in una situazione di epidemia fuori controllo. Idealmente la quarantena totale non è un metodo efficiente, ma proprio per la stessa definizione di efficienza, ossia non ottiene il massimo risultato col minimo impiego di risorse - anzi è un provvedimento estremo che ottiene qualcosa che si può ottenere con una migliore gestione a monte. Se ritorneremo ad una situazione fuori controllo sarà solo perché non abbiamo imparato niente e abbiamo attuato gli stessi errori. I dati dell'ISS servono anche a cercare di evitarlo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Male Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna (non è una novità).
Ripeto: farle ripartire con altre Regioni a contagi 0 e decessi praticamente assenti mi sembra una follia. Ma d'altra parte è stato deciso così dai piani alti...
Non so in Lombardia, in Puglia serve una autocertificazione in cui dichiari che si dispone dei requisiti per recarsi presso un determinato terreno.
Ci si può andare solo una volta al giorno tra lunedì e venerdì non festivi e non sbaglio da soli.
Non ho letto da nessuna parte che serve visura catastale o altro.
Però non so cosa realmente chiedono in caso di fermo o che controlli possano fare in un secondo momento.
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Mancanza di sanità, povertà, malati che devono essere portati dai familiari in ospedale per mancanza di ambulanze, pompe funebri al collasso, deceduti buttati nei container dentro ai sacchi, cadaveri per strada per funerali che non si possono pagare...e chi più ne ha più ne metta, in aggiunta una specie di "regime" che ha provato a nascondere le cose fino all'ultimo, e ora spara i numeri quasi reali forse per mettersi al pari degli altri magari così da richiedere futuri aiuti economici immagino...
Stessa cosa che credo sia avvenuta in vari altri paesi come l'Iran all'inizio, la Turchia, la Russia...
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri