I 4 paesi del Sudamerica con più casi fanno quasi tutti la giornata peggiore o quasi in numero di casi.....molto molto preoccupante!!
L'India insieme al Bangladesh sono l'altro fronte caldo della diffusione in Asia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
La messa è anche occasione di socialità per molte persone, specialmente anziane. Un luogo di ritrovo come altri.
Sinceramente non vedo tutti questi problemi irrisolvibili. Basterebbe chiudere le chiese piccole (in genere sono chiese antiche, che potrebbero restare aperte per turisti, naturalmente visite contingentate, ma spesso lo sono già) e far affluire i fedeli tra varie chiese grandi. L'affluenza poi non credo sia un problema, anche perchè fino alla prossima festa "sentita" che potrebbe registrare afflussi notevoli bisogna aspettare Natale.
I fedeli si distanzierebbero da sè, seguendo le regole vigenti anche all'esterno, e contando sulla loro responsabilità.
Il momento più critico resta la comunione, ma anche lì mantenendo la fila con distanza di sicurezza non dovrebbero esserci problemi.
Mi preoccupo più di ciò che potrebbe succedere fuori dalla chiesa, nel senso che magari molti anziani potrebbero incontrarsi a giocare o cose del genere. E su quelle chi vigila? Il barista?![]()
Altro che densità di popolazione.....credo sia scontato che influiscano le condizioni drammatiche dello Yemen, aggravate dalla guerra.
Lo Yemen è 10 volte più popoloso dell'Oman comunque, quindi...solo la capitale ha oltre 4 milioni di abitanti, pura utopia pensare che non si sia diffuso per niente, semplicemente non controllano (infatti i test fatti sono solo 120...anche se è pur vero che un rapporto di 1/100 tra positivi e testati lo hanno in pochi Stati ormai, però guarda gli Emirati che avendo lo stesso rapporto ma facendo tamponi di massa ne ha comunque più di 10.000)
Per quanto molti la vedano come "soluzione", sarebbe palesemente incostituzionale...e a mio parere gli anziani avrebbro tutto il diritto di poter godere dell'allentamento delle misure quanto gli altri, di rischiare quanto gli altri ed eventualmente di morire: si parla di responsabilità personale. Non significa che possono fare ciò che vogliono, ma non esiste alcun modo che giustifichi una tale misura senza ledere dei diritti fondamentali.
Riaprire a settembre? Ma perché riaprire? Vorresti riaprire con tutte le malattie infettive che girano? Per non parlare del rischio terribile di incidenti stradali. Meglio non riaprire mai più, tanto così stiamo benissimo: in televisione abbiamo un tizio con i capelli sempre perfetti e sempre nerissimi il quale, a reti unificate, ci racconta quanto è bravo, quanto è ammirato in tutta Europa e quanto siamo fortunati noi ad avere lui come capo. E poi, adesso "ci concede" persino di andare a trovare il fidanzato o la fidanzata: ma che cosa vogliamo di più? Sì, certo, c'è quel piccolissimo dettaglio che la relazione deve essere "stabile", e che ovviamente la "stabilità" va dimostrata, perché non dobbiamo dimenticare che lo Stato si riserva di verificare la veridicità delle autocertificazioni e che autocertificare il falso è reato; ma alla fine che ci vuole a dimostrare la "stabilità" di una relazione amorosa? Basta riprendere con una telecamera tutti i nostri incontri amorosi o, meglio ancora, chiamare dei testimoni mentre facciamo l'amore, in modo da poter dimostrare che la relazione è "stabile", e ovviamente conservare tutti i messaggini che ci scambiamo con la nostra dolce metà. Se poi non avete prove oggettive e inconfutabili della stabilità della vostra relazione, peggio per voi: ma quante ne volete?
Segnalibri