Personalmente comunque eviterei di fare troppe previsioni per il futuro anche prossimo...tre mesi fa non avremmo mai immaginato di trovarci in una situazione del genere e oggi siamo qua. Magari tra 4 mesi il virus si è indebolito a tal punto che sarà davvero poco più di un'influenza. Forse sì, forse no...diffiderei per il momento delle previsioni troppo a lungo termine
In TI restano 808 persone.
Affidabili fino al 93-94% mi sa.
Quello al 99% non mi pare.
Forse @Perlecano ne sa qualcosa in merito.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Vediamo se i calcoli son giusti (conteggio anche i 55 del Lazio, anche se sono postumi), percentuali tamponi/positivi di oggi:
Liguria 3,68%
Lombardia 2,46%
Piemonte 2,01%
Valle d'Aosta 1,92%
Molise 1,66%
Lazio 1,56%
Emilia-Romagna 1,10%
Marche 1,06%
Abruzzo 1,03%
Toscana 0,57%
Sicilia 0,45%
Puglia 0,43%
Veneto 0,43%
Campania 0,42%
Friuli-Venezia Giulia 0,41%
Sardegna 0,17%
Umbria 0,13%
Trento 0,11%
Calabria 0,06%
Basilicata 0
Bolzano 0
Oggi diverse regioni sopra l'1%, male anche la mia Vda che arriva quasi al 2... Liguria nettamente la peggiore come percentuale di positività, Basilicata e Bolzano a 0 contagi sui tamponi effettuati.
Guarda, infatti io sul futuro nel medio non mi espongo, perché il crollo così rapido delle TI non me lo aspettavo proprio.
Mi vien quasi da pensare che ultimamente i decessi ci siano solo in chi abbia veramente una situazione clinica ante-Covid già quasi compromessa, o casi clinici particolari e/o "sfortunati".
Quindi dentro di me sono fiducioso che anche stando così le cose è già un enorme passo avanti rispetto a quel che abbiamo passato.
Almeno si riparte dal fatto che si riesce a curare meglio, avendo più conoscenze mediche col passare dei mesi e comunque siamo ripartiti come società da una situazione almeno di consapevolezza generale maggiore del rischio, e di sicuro non torneremo alla vita identica a prima almeno per un paio di anni.
Avremo dalla nostra un potenziamento sanitario, almeno spero che non si butti via quel che di buono è stato ampliato e migliorato...
Insomma ci stiamo prendendo "dei vantaggi" sul virus, non credo che lo scenario anche in caso di un eventuale seconda ondata riesca ad arrivare al limite di sovraccarico di marzo scorso.
Poi bisognerà con calma affrontare il nodo riapertura delle frontiere...ma verrà col tempo, a patto di non fare scelte scellerate.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Nono, non sbagli
Però con così tanti morti l'unica spiegazione che viene in mente è che i contagi devono essere calati drasticamente nelle ultime due settimane, e non mi sembra il caso. Veniamo pur sempre da 200 morti, e pur con l'arretrato di settimane prima ci sarà una quota consistente di questi morti che si è ammalata tre settimane fa e che è a sua volta una piccolissima percentuale dei contagi totali. Però se questi morti sono tanti, saranno ancora tanti i contagi tre/due settimane fa. Dunque è strano pensare che i nuovi casi di oggi siano così pochi, tanto più perchè questi "nuovi casi" si riferiscono in realtà a contagi avvenuti due settimane fa circa.
Non so se mi sono spiegato
E' un ragionamento del tipo: se muoiono in tanti, in tanti dovevano essersi contagiati tempo fa. Ma se i nuovi casi che oggi leggo, e temporalmente successivi di 1 settimana ai contagi da cui derivano i decessi, sono pochi (tutto questo è espresso dal tasso di letalità) allora significa che o c'è un sommerso non indifferente, o che i casi siano diminuiti tantissimo in quella settimana di distanza.
Per la cronaca domani ricomincia la Bundesliga, ovviamente a porte chiuse, un grosso mah!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Segnalibri