Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Io però non mi spiego una cosa. La sola Stoccolma ha pubblicato le statistiche dei decessi giorno per giorno. Dall'11 Marzo al 17 Aprile hanno registrato 2540 morti in più.
Com'è possibile quindi che i morti per Covid in tutta la Svezia al 29 Aprile siano meno dei morti in eccesso della sola Stoccolma?
Secondo me se li stanno perdendo per strada, come in Olanda.
Perché hanno un livello di contagi / popolazione alto, sopra la media nazionale (riga verticale).
Quelle regioni si trovano a dx del grafico, quelle con contagi/popol inferiore alla media sono sulla sx sempre rispetto alla linea verticale.
Mentre l'altra asse rappresenta il tasso di crescita dell'ultima settimana, sopra la linea orizzontale si trovano quelle con tasso superiore alla media, sotto quelle con tasso inferiore.
Ne consegue che quelle in basso a sx sono in "ottima condizione" tra l'aver pochi casi come diffusione e il tasso di crescita che è basso, mentre in alto sulla dx si trovano quelle all'esatto opposto.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
E sì, è complicato perchè c'è una notevole mole di casi.
Il virus italiano si perde tra tutti gli altri. Spicca solo il virus tedesco che ha dato origine a tutto.
A inizio Marzo, quando i virus inseriti nel database erano pochi, era meglio visibile.
Ti rimando agli interventi originari:
Nuovo Virus Cinese
Nuovo Virus Cinese
la VdA ha una percentuale di incremento superiore solo all'Umbria, ma in rapporto alla popolazione, tale percentuale è la più alta tra le regioni italiane
mentre, ad es. la sicilia, ha al momento una delle percentuali di crescita più alte, ma in rapporto alla popolazione è quella messa meglio
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
guarda, la più grande prova che sia proprio lui è che se l'avesse avuto tua cognata lo avrebbero preso tutti quelli a contatto. faccio un esempio: ho uno zio che insegna in università, è andato a Torino il 13 febbraio per una riunione di non so cosa. torna e parte una tosse assurda con febbre alta per giorni (ha 70 anni), anche con antibiotico non è passata, insomma, ci sono volute 3 settimane per stare meglio. esce sto casino del Covid e lo chiamano ad uno ad uno quelli con cui ha fatto la riunione per chiedergli se anche lui avesse avuto sintomi. risultato? più della metà di quelli che hanno fatto la riunione hanno avuto i suoi sintomi, un paio sono finiti in ospedale (età media piuttosto alta in quei contesti). non di meno, la compagna (molto più giovane, 45enne) si è fatta anche lei subito dopo un po' di febbre con tosse, ma roba leggera, la bimba di 3 anni nulla di nulla. sua figlia che è immunologa gli ha detto che non può essere altro che Covid, poiché una qualsiasi altra influenza non avrebbe contagiato metà dei facenti parte ad una riunione di poche decine di persone, difatti i tamponi dei due finiti in ospedale furono positivi.
il discorso è che è talmente contagioso che se qualcuno l'ha preso in tempi non sospetti ha causato necessariamente dei contagi collaterali.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri