
Originariamente Scritto da
burian br
Allora: il riquadro 1 indica il virus isolato da uno dei dipendenti della Webasto, che si era infettato dalla manager cinese della Webasto.
Il riquadro 2 indica diversi virus, che sono identici, gemelli. Io ho evidenziato i virus italiani e tedeschi, ma ci sono anche di tante altre nazioni.
Come ti avevo detto, un virus muta lentamente, quindi può girare nella popolazione anche per oltre un mese.
Pertanto, potrebbero esserci due virus identici geneticamente, che però temporalmente appartengono a due pazienti che si sono infettati in momenti differenti: il primo all'inizio, quando il virus è mutato da poco, e altri molto più tardi, quando il virus ha dato già diversi rami.
Immagina il virus come una macchina usata. Le persone se la vendono e rivendono tra loro, ma intanto il modello di quell'auto evolve e ne escono nuove versioni, le quali anch'esse si diffondono. E anche queste vedono evolversi nuovi modelli a loro volta, e così via.
Tuttavia i vecchi modelli non scompaiono.
Ecco: lo stesso è con i virus.
Pertanto, per capire quale proprietario ha avuto prima la stessa macchina usata, lo stesso vecchio modello, devi andare a cercare la data di acquisto.
Nel nostro caso, devi vedere la data di isolamento. Il contagio sarà avvenuto orientativamente 10 giorni prima. Quindi per capire quando il virus è arrivato in quella persona e in quella nazione, per ogni virus devi togliere 10 giorni alla data di prelievo riportata.
Sui rami:
- il ramo B indica la mutazione genetica che è avvenuta passando dal riquadro 1 al riquadro 2. In generale, ogni linea orizzontale indica una mutazione genetica
- il ramo C in realtà non è un ramo, semplicemente indica tutti i virus che son identici geneticamente
Sul fatto che ci siano virus di diversi paesi del mondo: come dicevo, lo stesso virus gira per molto tempo. Evidentemente, in un mese o più, hanno infettato persone di quegli stati. Per capire quando, devi seguire il procedimento che ti ho scritto su
Immagine
Le voci "country (confidence)" indicano le nazioni da cui sono stati isolati più virus di quel ramo.
Nell'ultima immagine, ad esempio, significa che l'89% dei virus isolati lungo quel ramo lo è stato in Cina, e il 9% invece in Belgio, e così via.
Segnalibri