
Originariamente Scritto da
TreborSnow
Ma qualcuno lo ha ascoltato Montagner? O basta leggere solo i titoli?
No perchè la storiella del 5g che aumenta la diffusione almeno da qui è una bella bufala. Una grossa bufala.
Montagner ipotizza semplicemente che in una città come Wuhan le antenne del 5g abbiano potuto aumentare l'effetto patogeno del virus, un po' come l'ipotesi dell'inquinamento in pianura padana. Discutibile quanto si vuole ma nulla di eclatante.
Tra l'altro per i fan assolutisti del 5g consiglio
We Have No Reason to Believe 5G Is Safe - Scientific American Blog Network
Le Scienze è edizione italiana di Scientific American, giusto per.
Ma tornando a Montagner: riguardo le sue osservazioni parla sempre di noi, e a me viene da pensare a un gruppo di persone che lavora nel campo, non a un vecchio rinc..... come qui qualcuno vuol far passare. Inoltre dice che oltre agli indiani ci sono anche altri studiosi che sono arrivati alle stesse conclusioni riguardo covid e HIV.
Ora io non ho alcuno strumento per esprimermi al riguardo.
Ma qualche considerazione si può fare, anche sulla base dell'incipit del noto articolo su Nature.
The proximal origin of SARS-CoV-2 | Nature Medicine
To the Editor — Since the first reports of novel pneumonia (COVID-19) in Wuhan, Hubei province, China1,2, there has been considerable discussion on the origin of the causative virus
Alla considerable discussion, senza nessun riferimento ad alcuno, si è aggiunto un premio Nobel per la medicina esperto di HIV, che parla anche di altri colleghi non specificati.
Mi aspetto, anche per la descrizione molto dettagliata, di un articolo peer reviewed che neghi tale ipotesi.
Perchè se i redattori dell'articolo su nature hanno ritenuto di approfondire l'origine del virus sulla base di non meglio specificata "considerable discussion", un premio nobel che parla di parti di hiv in covid dovrebbe essere da un lato occasione ghiotta per chiunque voglia avere un po' di notorietà, ma soprattutto le considerazioni che fa dovrebbero essere facilmente confutate.
C'è, non c'è. Non si scappa.
La scienza vuole tempo, ma pare che ne abbiamo.
Segnalibri