L'unica cosa che potrebbe esser stata è che effettivamente nei giorni in cui ha avuto la febbre siamo stati veramente poco a contatto, abbiamo dormito in letti separati o sul divano e io andavo ancora al lavoro tutto il giorno e quindi proprio a contatto ravvicinato continuativo non siamo stati.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
No, direi proprio di no...niente di evidente.
Riguardo ai miei sintomi ho avuto prima di lei un paio di giorni di mal di schiena "inspiegabile" (sintomo lieve ma che mi hanno detto presente in moltissimi positivi asintomatici) e tosse secca...che pensavo di essere diventato ipocondriaco...![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ieri Crisanti sosteneva che gli asintomatici non sviluppano anticorpi, cosa assolutamente eccezionale nel panorama della medicina se fosse vero.
Il problema è appunto questo. Se fosse vero. Non ho letto studi in proposito, quindi come mio solito mi astengo da una presa di posizione.
Non possiamo comunque escludere anche l'eventualità del falso positivo con la tua compagna visto quel che dici. E' una probabilità scarsa, ma esiste.
In attesa delle comunicazioni ufficiali alle 18, secondo indiscrezioni pubblicate sul sito dell'emittente pubblica (NRK), sembra che la Norvegia riaprira' il resto delle scuole (superiori comprese) da lunedi' 11 maggio. Inoltre, dovrebbe essere consentito riunirsi fino a 20 persone. Ora il limite e' fissato a 5 per eventi privati.
Si puo' seguire a questo link:
Koronaviruset – Siste nytt – NRK
Da segnalare anche la nuova stima di R0 attuale che e' riportata essere di 0.49.
Siamo a 17 giorni dalla riapertura degli asili e a 10 giorni dalla riapertura delle scuole fino alla quarta elementare.
Siamo a 24 giorni dalla "riapertura" (in realta' mai chiusi per legge ma semichiusi di fatto) di bar e ristoranti.
Il report completo (in inglese ) riguardante R0 si puo' trovare a questo link:
https://www.fhi.no/contentassets/e6b...ona-report.pdf
![]()
In Australia, dall'inizio dell'epidemia:
- 97 decessi su 6896 casi confermati (letalità dell'1,41%).
- nessun morto su circa 2900 casi sotto i 42 anni di età.
- un decesso (il 42enne in questione) su quasi 900 casi tra i 40 e i 49 anni (letalità dello 0,11/0,12%).
- due decessi su circa 1100 casi tra i 50 e i 59 anni (letalità dello 0,18%).
- 11 decessi su oltre 1100 casi tra i 60 e i 69 anni (letalità dello 0,95/0,98%).
- 31 decessi su circa 720 casi tra i 70 e i 79 anni (letalità del 4,4% circa).
- 33 decessi su circa 190 casi tra gli 80 e i 89 anni (letalità grossomodo stimabile al 17%).
- 19 decessi su circa 55 casi dai 90 anni di età in su (letalità grossomodo stimabile al 35%).
Colpisce una cosa, nei dati australiani: la differenza tra la letalità maschile e quella femminile è tendenzialmente ben più ridotta che nelle altre nazioni! Faccio un esempio:
- Fascia 80-89 anni: morti 18 uomini su circa 100 contagiati (letalità del 18%) e morte 15 donne su circa 90 contagiate (letalità del 16,7%). Rapporto di 1,08:1 tra letalità maschile e letalità tra "coetanee" femmine: praticamente paritario!
- Fascia 70-79 anni: morti 19 uomini su circa 400 contagiati (letalità del 4,75%) e morte 12 donne su circa 320 contagiate (letalità del 3,75%). Rapporto di 1,27:1 tra letalità maschile e letalità tra "coetanee" femmine: sbilanciamento modesto...
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
E vabbè, lo studio norvegese pone la mortalità allo 0,4%. Perfetto. Grandioso. 50mila norvegesi si sono presi il Covid.
Quello studio dell'Imperial College sta facendo solo danni e basta.
Ti credo che R0 è quindi 0,5.
Segnalibri