Comunque il Brasile tiene una percentuale di positività tremenda (un positivo ogni 2,5 tamponi), ha grossomodo gli stessi positivi della Turchia, peccato con quasi un milione di tamponi in meno.
Ultima modifica di Calibre; 08/05/2020 alle 17:54
La Lombardia conta per il 47,8% dei casi italiani di oggi.
Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna incidono per il 73,7% dei dati. In linea con l'ultima settimana.
L'85,8% dei casi italiani viene dal Nord (1139), il 4,1% dal Sud (di cui il 78,2% da Molise e Campania; i casi complessivi sono 55), l'1,1% dalla isole, l'8,9% dal Centro Italia.
PS: Massimiliano, in genere conducevi tu questa rubrica, se vuoi te la ricedo volentieri.![]()
% nuovi casi odierni per macro-aree
Nord 85.85%
di cui
Lombardia, Piemonte, ER, Veneto 78,6%
Lombardia, Piemonte 65.34%
solo la Lombardia 47.78 %
Centro 8.66%
Sud 4.14
Isole 1.35%
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ecco il rapporto in percentuale tra i casi testati e i positivi riscontrati.
Lombardia 29,13%
Liguria 22,28%
Piemonte 20,43%
Emilia-Romagna 18,47%
Valle d'Aosta 16,45%
Trento 14,68%
Marche 13,74%
Bolzano 11,86%
Abruzzo 9,44%
Campania 8,88%
Puglia 8,00%
Veneto 7,74%
Toscana 7,67%
Friuli-Venezia Giulia 5,90%
Lazio 5,30%
Sardegna 4,66%
Umbria 4,58%
Molise 3,99%
Sicilia 3,73%
Calabria 2,69%
Basilicata 2,35%
Da Bolzano in su almeno un caso su dieci per ogni regione/provincia è stato trovato positivo. Dalla Valle d'Aosta in su la quota si alza e arriva ad almeno un positivo ogni 6 casi presi in esame. La Lombardia è l'unica regione italiana dove su 3 casi presi in esame ne registra uno positivo.
Ultima modifica di Matëlmaire; 08/05/2020 alle 18:03
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
I trombi si formano a livello del microcircolo, cioè dei vasi più piccoli. Quindi il rischio esiste, ma in genere sono coaguli così piccoli (proprio perchè si formano nei vasi molto piccoli) che non creano problemi quali ictus o infarti andando a ostruire i vasi più grandi.
Questa situazione diviene però possibile in quelle persone in condizioni davvero gravi e serie, in cui il processo è così esaltato che si può giungere alla trombosi, che è frutto di una coagulazione esasperata e ingigantita.![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri