Appena conclusa la conferenza stampa del consiglio di stato del Canton Ticino. Per adeguarsi alle direttive stabilite dallo stato italiano, la frontiera Svizzera sarà aperta alle persone provenienti dall Italia per soli motivi di lavoro. Ci saranno controlli e solo chi ha con se il permesso G (frontalieri) può passare, tutti gli altri no. Anche per i frontalieri, le aziende potrebbero decidere di permettere il telelavoro, e richiedere la presenza in Svizzera per il solo personale strettamente necessario.
Poi ci sono tutta una serie di altre prescrizioni legate al sistema sanitario, alla vita sociale e lavorativa.
Importantissima considerazione fatta dal medico cantonale: rallentare la diffusione del contagio, ma accettando che essa avvenga, in modo da rendere immune la popolazione, purché lo si faccia in maniera controllata.
Guarda che è ben noto che anche le quarantene non servono a fermare il virus, qualsiasi virus, bensì servono ad abbassare il picco di contaggi diluendolo nel tempo. In altre parole l'obiettivo non è fermare la diffusione, ché quello è diventato irraggiungibile da quando il virus è uscito dalla Cina, bensì trasformarlo in un'epidemia cronica come quella di una qualsiasi influenza stagionale.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ora in Italia vengono verificati per COVID-19 anche i pazienti con polmonite atipica che non hanno avuto contatti con altri casi già noti.
certo, lo so, ma diluire significa banalmente non mandare in tilt gli ospedali e permettere a tutti adeguate cure. scusa se è poco eh
raga, sdrammatizzo con un pensiero estemporaneo:
nel caso qualcuno non l'avesse già pensato e scritto, ma vi immaginate, causa quarantene sempre più sparse nel mondo, l'aumento degli abbonamenti premium e cilcks su por..ub e simili?![]()
Si vis pacem, para bellum.
infatti! credo che molti si illudano di poterlo fermare con il blocco totale, ma non è assolutamente così. Non facendolo ora almeno
Visionario. Ma già queste aziende avevano fornito qualche giorno gratuito della versione premium per i veneti e i lombardi, qualche settimana fa.
Si vis pacem, para bellum.
Ieri ho visto un servizio che mostrava i navigli quasi pieni (non come sempre, ma poco mancava), incredibili le risposte dei giovani:
"Tanto a noi non ci fa niente" "Ma noi ci dobbiamo divertire ihihihihi" "Ma come facciamo a restare a casa di sabato sera?"
Non ho parole, ma non sono solo i giovani.
Ringraziamo il nostro meraviglioso sistema sanitario che è efficente e preciso.
Un pò di superficialità in meno e di civiltà in più non guasterebbe.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Segnalibri