Pagina 4901 di 12420 PrimaPrima ... 390144014801485148914899490049014902490349114951500154015901 ... UltimaUltima
Risultati da 49,001 a 49,010 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #49001
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    che bella notizia... 56-esimo giorno non male, almeno due mesi di copertura la darebbe
    dovesse veramente funzionare, entro giugno dell'anno prossimo archiviamo la pratica. incrociamo le dita....
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #49002
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    190 di domenica? Però...
    Infatti, spero che almeno 70 siano da sierologici o importazione, perché non scendere sotto i +120 di domenica non è buonino per il calo che ci sarebbe dovuto essere da inizio luglio ad adesso.

    Speravo in un trend migliore, negli ultimi 3 lunedì abbiamo fatto +126 il 29/6, +208 il 6/7, +168 il 13/7 e +190 oggi....
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  3. #49003
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Infatti, spero che almeno 70 siano da sierologici o importazione, perché non scendere sotto i +120 di domenica non è buonino per il calo che ci sarebbe dovuto essere da 2 inizio luglio ad adesso.

    Speravo in un trend migliore.
    E' lunedì
    Comunque penso che tra sierologici ed arrivi dall'estero questi numeri siano accettabilissimi.
    Vediamo in ogni caso la tabella se qualcuno ce l'ha.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  4. #49004
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Piuttosto, domanda: ho notato un singolare scollamento negli ultimi giorni tra svuotamento dello T.I. (lento ma costante) e inversione di tendenza dei casi attivi, che hanno ripreso a salire. Non è per caso un primo segnale del fatto che il virus, in forma magari asintomatica o leggermente sintomatica, esiste sotto traccia soprattutto in chi si muove di più (cioè giovani) ?

    Come lo spieghiamo questo fatto altrimenti? Dite che potrebbe destare preoccupazione?

  5. #49005
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,468
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Piuttosto, domanda: ho notato un singolare scollamento negli ultimi giorni tra svuotamento dello T.I. (lento ma costante) e inversione di tendenza dei casi attivi, che hanno ripreso a salire. Non è per caso un primo segnale del fatto che il virus, in forma magari asintomatica o leggermente sintomatica, esiste sotto traccia soprattutto in chi si muove di più (cioè giovani) ?

    Come lo spieghiamo questo fatto altrimenti? Dite che potrebbe destare preoccupazione?
    E' sicuramente così, anche perché stiamo registrando tantissimi casi di importazione, di soggetti che ovviamente se son riusciti a viaggiare non sono tanto sintomatici e sono sicuramente under 50/60, dato che magari vengono o tornano qua per motivi lavoro.
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  6. #49006
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,050
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Piuttosto, domanda: ho notato un singolare scollamento negli ultimi giorni tra svuotamento dello T.I. (lento ma costante) e inversione di tendenza dei casi attivi, che hanno ripreso a salire. Non è per caso un primo segnale del fatto che il virus, in forma magari asintomatica o leggermente sintomatica, esiste sotto traccia soprattutto in chi si muove di più (cioè giovani) ?

    Come lo spieghiamo questo fatto altrimenti? Dite che potrebbe destare preoccupazione?
    La mia risposta è che semplicemente non si può capire niente da questi dati.
    E' come voler capire una persona semplicemente sentendola parlare del più e del meno. La conoscenza è cioè troppo superficiale e le variabili sono innumerevoli.

    Ad esempio: quanti vengono da sierologici? Quanti sono da importazione?
    Tanti, in questo mese. Troppi. Talmente tanti che praticamente i casi recenti sono quasi zero ogni giorno.
    Questo potrebbe significare sia che effettivamente i casi sono pochi, sia che, come dici, i casi interessano ormai prevalentemente persone giovani e non sono individuati.

    Ancora: l'età media, stando ai dati dell'ISS, è diminuita. Ma ciò può voler dire sia che la circolazione in Italia prevale tra i giovani, sia che semplicemente stiamo trovando casi da importazione (i quali sono sempre tra giovani, di certo non tra anziani).

    Insomma: si brancola nel buio o quasi. L'unica cosa certa è che attualmente l'epidemia è del tutto sotto controllo, o meglio, direi che non esiste e stiamo attraversando una fase tranquilla senza avvisaglie di aumenti esponenziali.
    Ma tutto qui.

  7. #49007
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    NUMERI IN PILLOLE - Aggiornamento del 20/7/2020 - Paolo Spada

    ���� Sempre situazione complessivamente più che stabile, Lombardia meglio. I segreti dell’ISS.
    __________________________________________________

    Buonasera e ben ritrovati.
    Come sempre a questo link i grafici aggiornati pochi minuti fa: COVID-19 Italia | I grafici e le mappe interattive di Pillole di Ottimismo | Flourish

    Ecco i dati salienti di oggi:

    In ITALIA 81 nuovi casi identificati in corso di tracciamento, e 109 da screening: complessivamente 190 positivi su 24253 tamponi (0,8%) e 14121 persone testate (1,3%). Negli ultimi sette giorni abbiamo avuto in media 83 casi da tracciamento e 116 da screening, su 199 nuovi positivi al giorno. Nei sette giorni precedenti erano rispettivamente 78, 124 e 202 (quindi negli ultimi sette giorni, rispetto ai sette precedenti, la variazione è stata di -3 casi totali al giorno, di cui +5 casi da tracciamento e -8 da screening).
    [Alla slide 4 dei grafici trovate l'andamento regione per regione dei nuovi positivi, scorporati tra casi "da tracciamento" e "da screening"; nella nota al grafico è ricordato il significato di questa distinzione.]

    In LOMBARDIA, 31 nuovi casi identificati in corso di tracciamento, e 25 da screening: in tutto oggi 56 positivi su 4288 tamponi (1,3%) e 2725 persone testate (2,1%). La media su sette giorni è passata da 35 a 25 casi da tracciamento, e da 88 a 58 nuovi positivi in totale. Niente male, direi. Anche vedere, nella mappa dei pianeti, la Lombardia così vicina alla media nazionale, fa davvero piacere.

    Nelle ALTRE REGIONI: 15 nuovi casi da tracciamento in Emilia Romagna (su 42 nuovi positivi totali; “la gran parte dei nuovi contagi – afferma ormai stabilmente una nota della Regione - sono riconducibili a focolai o a casi già noti e a persone rientrate dall'estero“; da notare oggi +10 ricoveri). 12 casi da tracciamento* in Liguria (12 in totale), 7 in Lazio (14), 6 in Campania (6), 4 in Abruzzo (6), 2 in Veneto (42 in totale, molta parte dalla provincia di Padova; anche qui nessuna notizia particolare, nemmeno nella cronaca locale; solo +2 i ricoveri però, il resto sono isolamenti domiciliari), 2 in Trentino AA (4), 1 in Friuli VG (4), 1 in Toscana (1), e altre 10 Regioni a zero nuovi casi (scendono a 8 se si considerano gli screening; tra queste il Piemonte, che sta andando davvero bene: solo 1 caso asintomatico, da screening).
    [* lo scorporo della Liguria come già detto in precedenza è arbitrario, sulla base delle notizie del focolaio di Savona: dalla Regione arrivano dati non utilizzabili, quando arrivano].

    Per un colpo d'occhio delle province interessate dai focolai vi rimando alla mappa di slide 9, e alle successive (incrementi e prevalenza). L'andamento complessivo delle regioni è riassunto nelle slide 14-34. Per quelli di voi che sono davvero allergici ai grafici, riporto qui di seguito i trend (ma credetemi: molto più efficace scorrere le slide; oltretutto si vede a colpo d'occhio quali regioni sono ancora sulla linea ideale, e quali l'hanno un po' abbandonata).
    Negli ultimi sette giorni le Regioni con il maggior numero di casi da tracciamento sono state: Emilia Romagna (13 casi al giorno; variazione +2 rispetto ai sette giorni precedenti), Liguria (7 casi al giorno, variazione: +5), Lazio (7 casi, +1), Campania (7 casi, +3), e Toscana (6 casi, +1).
    Considerati tutti i nuovi casi positivi, inclusi quindi gli screening, le Regioni con il maggior numero negli ultimi sette giorni sono state: Emilia Romagna (37 casi al giorno; variazione -3 rispetto ai sette giorni precedenti), Veneto (35 casi al giorno, variazione: +24), Lazio (16 casi, -3), Liguria (10 casi, +6), e Campania (8 casi, +3).

    Oggi -2 pazienti in TERAPIA INTENSIVA in Italia (di cui -1 in Lombardia). I pazienti in TI sono complessivamente 47, pari al 1,2% del massimo valore raggiunto (4068, il 3 aprile). Negli ultimi sette giorni la variazione dei pazienti in Terapia Intensiva è stata di -18 (era -7 nei sette giorni precedenti). Oggi si registrano inoltre +2 RICOVERI negli altri reparti (+3 in Lombardia, +10 in Emilia-Romagna). Siamo a 745 pazienti ricoverati, pari al 2,6% del valore di picco. Negli ultimi 7 giorni la variazione dei pazienti ricoverati è stata pari a -23 (era -178 nei sette giorni precedenti).
    [L'andamento dei carichi sanitari è mostrato, regione per regione, nelle slide 6 e 7.]

    I DECESSI registrati oggi sono 13 (8 in Lombardia). In media abbiamo avuto in Italia 13 decessi al giorno negli ultimi sette giorni, e 14 nei sette giorni precedenti (in Lombardia 6 e 8, rispettivamente). Va considerato sempre che molta parte di questi decessi riguarda pazienti la cui infezione risale a vecchia data.

    ATTENZIONE: Per qualche giorno è stato possibile restringere il conto dei decessi ai casi di infezione riscontrati negli ULTIMI 30 GIORNI, per i quali si registravano mediamente, alla data del 16 luglio, 1,6 decessi al giorno (48 decessi su 5505 casi, con letalità ad essi riferita pari allo 0,87%). Lo sapete, perché avevamo immediatamente integrato questo interessante parametro nel nostro report quotidiano.
    Purtroppo, proprio quest'ultimo dato (numero dei decessi riferiti alle infezioni registrate negli ultimi 30 giorni) non è più disponibile. Da oggi, nella dashboard dell’Istituto Superiore di Sanità è stato sostituito da un numero assai maggiore (329), che all'asterisco viene specificato includere tutti i deceduti negli ultimi 30 giorni, indipendentemente della data di prelievo/diagnosi. Guardate voi stessi Infografica web - Dati della Sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
    Ancora una volta, e per ragioni a noi oscure, il dato immediato (o recente) viene secretato, e sostituito con un dato accorpato e cumulativo (che peraltro avevamo già, banalmente, dai numeri della Protezione Civile). Insomma, non sappiamo, e non sapremo più, quanti pazienti muoiono effettivamente adesso per COVID-19. Scusate se è poco. Ci siamo illusi di avere il polso della situazione, e subito (è durato pochi giorni, dall’8 al 16 luglio) si sono affrettati a mischiare di nuovo i decessi attuali con quelli, poverini, che vediamo da sempre, coda dei mesi passati. Hanno aggiunto anche i guariti: dato inutile e ormai puramente formale. Fateci caso: resta il numero dei pazienti degli ultimi 30 giorni, l'età media, ma non i decessi. Più sotto (ma era così anche nei giorni scorsi e ne avevamo già parlato), il grafico sullo stato clinico non è leggibile (mancano i numeri dei pazienti, e le percentuali non sono ricavabili con esattezza).
    Si potrebbe pensare che si voglia operare una tutela materna nei confronti della nostra fragile psiche, evitandoci il trauma dei numeri più attuali. Si potrebbe, ma non convince: non era comunque meglio vedere 48 decessi piuttosto che 329? Oltretutto il dato era davvero buono!
    Come dite? Troppo buono?

    Ogni giorno un mistero, cari miei.

    Un abbraccio

    Paolo Spada
    __________________________________________________

    Numeri complessivi dell'epidemia ad oggi in Italia:
    244624 pazienti COVID-19, di cui 197162 guariti, 12404 attualmente positivi (745 ricoverati in reparto, 47 in Terapia Intensiva, 11612 in isolamento domiciliare), e 35058 pazienti deceduti.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #49008
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,050
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Pisky Visualizza Messaggio
    NUMERI IN PILLOLE - Aggiornamento del 20/7/2020 - Paolo Spada

    ���� Sempre situazione complessivamente più che stabile, Lombardia meglio. I segreti dell’ISS.
    __________________________________________________

    Buonasera e ben ritrovati.
    Come sempre a questo link i grafici aggiornati pochi minuti fa: COVID-19 Italia | I grafici e le mappe interattive di Pillole di Ottimismo | Flourish

    Ecco i dati salienti di oggi:

    In ITALIA 81 nuovi casi identificati in corso di tracciamento, e 109 da screening: complessivamente 190 positivi su 24253 tamponi (0,8%) e 14121 persone testate (1,3%). Negli ultimi sette giorni abbiamo avuto in media 83 casi da tracciamento e 116 da screening, su 199 nuovi positivi al giorno. Nei sette giorni precedenti erano rispettivamente 78, 124 e 202 (quindi negli ultimi sette giorni, rispetto ai sette precedenti, la variazione è stata di -3 casi totali al giorno, di cui +5 casi da tracciamento e -8 da screening).
    [Alla slide 4 dei grafici trovate l'andamento regione per regione dei nuovi positivi, scorporati tra casi "da tracciamento" e "da screening"; nella nota al grafico è ricordato il significato di questa distinzione.]

    In LOMBARDIA, 31 nuovi casi identificati in corso di tracciamento, e 25 da screening: in tutto oggi 56 positivi su 4288 tamponi (1,3%) e 2725 persone testate (2,1%). La media su sette giorni è passata da 35 a 25 casi da tracciamento, e da 88 a 58 nuovi positivi in totale. Niente male, direi. Anche vedere, nella mappa dei pianeti, la Lombardia così vicina alla media nazionale, fa davvero piacere.

    Nelle ALTRE REGIONI: 15 nuovi casi da tracciamento in Emilia Romagna (su 42 nuovi positivi totali; “la gran parte dei nuovi contagi – afferma ormai stabilmente una nota della Regione - sono riconducibili a focolai o a casi già noti e a persone rientrate dall'estero“; da notare oggi +10 ricoveri). 12 casi da tracciamento* in Liguria (12 in totale), 7 in Lazio (14), 6 in Campania (6), 4 in Abruzzo (6), 2 in Veneto (42 in totale, molta parte dalla provincia di Padova; anche qui nessuna notizia particolare, nemmeno nella cronaca locale; solo +2 i ricoveri però, il resto sono isolamenti domiciliari), 2 in Trentino AA (4), 1 in Friuli VG (4), 1 in Toscana (1), e altre 10 Regioni a zero nuovi casi (scendono a 8 se si considerano gli screening; tra queste il Piemonte, che sta andando davvero bene: solo 1 caso asintomatico, da screening).
    [* lo scorporo della Liguria come già detto in precedenza è arbitrario, sulla base delle notizie del focolaio di Savona: dalla Regione arrivano dati non utilizzabili, quando arrivano].

    Per un colpo d'occhio delle province interessate dai focolai vi rimando alla mappa di slide 9, e alle successive (incrementi e prevalenza). L'andamento complessivo delle regioni è riassunto nelle slide 14-34. Per quelli di voi che sono davvero allergici ai grafici, riporto qui di seguito i trend (ma credetemi: molto più efficace scorrere le slide; oltretutto si vede a colpo d'occhio quali regioni sono ancora sulla linea ideale, e quali l'hanno un po' abbandonata).
    Negli ultimi sette giorni le Regioni con il maggior numero di casi da tracciamento sono state: Emilia Romagna (13 casi al giorno; variazione +2 rispetto ai sette giorni precedenti), Liguria (7 casi al giorno, variazione: +5), Lazio (7 casi, +1), Campania (7 casi, +3), e Toscana (6 casi, +1).
    Considerati tutti i nuovi casi positivi, inclusi quindi gli screening, le Regioni con il maggior numero negli ultimi sette giorni sono state: Emilia Romagna (37 casi al giorno; variazione -3 rispetto ai sette giorni precedenti), Veneto (35 casi al giorno, variazione: +24), Lazio (16 casi, -3), Liguria (10 casi, +6), e Campania (8 casi, +3).

    Oggi -2 pazienti in TERAPIA INTENSIVA in Italia (di cui -1 in Lombardia). I pazienti in TI sono complessivamente 47, pari al 1,2% del massimo valore raggiunto (4068, il 3 aprile). Negli ultimi sette giorni la variazione dei pazienti in Terapia Intensiva è stata di -18 (era -7 nei sette giorni precedenti). Oggi si registrano inoltre +2 RICOVERI negli altri reparti (+3 in Lombardia, +10 in Emilia-Romagna). Siamo a 745 pazienti ricoverati, pari al 2,6% del valore di picco. Negli ultimi 7 giorni la variazione dei pazienti ricoverati è stata pari a -23 (era -178 nei sette giorni precedenti).
    [L'andamento dei carichi sanitari è mostrato, regione per regione, nelle slide 6 e 7.]

    I DECESSI registrati oggi sono 13 (8 in Lombardia). In media abbiamo avuto in Italia 13 decessi al giorno negli ultimi sette giorni, e 14 nei sette giorni precedenti (in Lombardia 6 e 8, rispettivamente). Va considerato sempre che molta parte di questi decessi riguarda pazienti la cui infezione risale a vecchia data.

    ATTENZIONE: Per qualche giorno è stato possibile restringere il conto dei decessi ai casi di infezione riscontrati negli ULTIMI 30 GIORNI, per i quali si registravano mediamente, alla data del 16 luglio, 1,6 decessi al giorno (48 decessi su 5505 casi, con letalità ad essi riferita pari allo 0,87%). Lo sapete, perché avevamo immediatamente integrato questo interessante parametro nel nostro report quotidiano.
    Purtroppo, proprio quest'ultimo dato (numero dei decessi riferiti alle infezioni registrate negli ultimi 30 giorni) non è più disponibile. Da oggi, nella dashboard dell’Istituto Superiore di Sanità è stato sostituito da un numero assai maggiore (329), che all'asterisco viene specificato includere tutti i deceduti negli ultimi 30 giorni, indipendentemente della data di prelievo/diagnosi. Guardate voi stessi Infografica web - Dati della Sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
    Ancora una volta, e per ragioni a noi oscure, il dato immediato (o recente) viene secretato, e sostituito con un dato accorpato e cumulativo (che peraltro avevamo già, banalmente, dai numeri della Protezione Civile). Insomma, non sappiamo, e non sapremo più, quanti pazienti muoiono effettivamente adesso per COVID-19. Scusate se è poco. Ci siamo illusi di avere il polso della situazione, e subito (è durato pochi giorni, dall’8 al 16 luglio) si sono affrettati a mischiare di nuovo i decessi attuali con quelli, poverini, che vediamo da sempre, coda dei mesi passati. Hanno aggiunto anche i guariti: dato inutile e ormai puramente formale. Fateci caso: resta il numero dei pazienti degli ultimi 30 giorni, l'età media, ma non i decessi. Più sotto (ma era così anche nei giorni scorsi e ne avevamo già parlato), il grafico sullo stato clinico non è leggibile (mancano i numeri dei pazienti, e le percentuali non sono ricavabili con esattezza).
    Si potrebbe pensare che si voglia operare una tutela materna nei confronti della nostra fragile psiche, evitandoci il trauma dei numeri più attuali. Si potrebbe, ma non convince: non era comunque meglio vedere 48 decessi piuttosto che 329? Oltretutto il dato era davvero buono!
    Come dite? Troppo buono?

    Ogni giorno un mistero, cari miei.

    Un abbraccio

    Paolo Spada
    __________________________________________________

    Numeri complessivi dell'epidemia ad oggi in Italia:
    244624 pazienti COVID-19, di cui 197162 guariti, 12404 attualmente positivi (745 ricoverati in reparto, 47 in Terapia Intensiva, 11612 in isolamento domiciliare), e 35058 pazienti deceduti.
    Vergognoso come trattano i dati. A maggior ragione, anche se non condivido le dietrologie che il dr. Spada lascia intendere.

  9. #49009
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,037
    Menzionato
    581 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    L'età media dei contagiati ufficiali è diminuita anche perchè la penuria di tamponi rispetto alla gente che via via si ammalava è stata sempre meno grave (non solo in termini assoluti, ma anche in termini proporzionali: non credo che tuttora i nuovi casi rilevati siano soltanto un decimo/un quindicesimo dei nuovi casi reali, cosa che invece accadeva nelle fasi clou della pandemia). Se le persone più anziane tendono ad avere complicanze più gravi, e se mesi fa veniva testata soltanto la gente dalla sintomatologia più eclatante, è anche normale che l'età media dei soli diagnosticati fosse molto sbilanciata verso l'alto rispetto all'età media dei contagiati totali. Non ci vedo alcun mistero, anche perchè, in una società come quella italiana (decisamente meno "a mutua segregazione" generazionale di tante altre, quindi con promiscuità intergenerazionale), e con numeri particolarmente grandi (effetti casuali di partenza, come una diffusione primaria in qualche ambiente frequentato da anziani, tendono a disperdersi dopo qualche migliaio di casi, figuriamoci dopo più di un milione), era realmente impossibile che l'età media dei contagiati fosse anche solo vicina a quella emersa dai dati ufficiali dell'ISS.
    Ultima modifica di Perlecano; 20/07/2020 alle 19:17
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #49010
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    altra piccola testimonianza di sto virus veramente strano: un'amica fa la massaggiatrice, coi dovuti modi ha ripreso adesso. è andata da una cliente, la cui madre lavora in ospedale allo sportello. ovviamente positiva al siero, fa fare a figli e marito il sierologico e tutti e 3 negativi (questo già a fine maggio/inizio giungo).
    ennesima testimonianza, come quella di Simo, che va contro alla super contagiosità di questo virus.
    io ipotizzerei semplicemente che la madre abbia contratto una bassa carica virale, sviluppato quindi in fretta gli anticorpi senza avere sintomi particolari... insomma, una asintomatica pura che, come tale, pare sia molto poco contagiosa.
    ma ci sono tantissimi casi di gente con sintomi (più o meno gravi) che non ha trasmesso niente ai famigliari. boh
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •