Bè, se l'età media dei nuovi contagiati è 32, significa che un discreto 50% va in TI in meno dello 0,1% dei casi, e dell'altro 50% probabilmente meno del 20% ha più di 65 anni e di questo va in TI solo il 10%.
Ciò vuol dire, matematica alla mano, che su 1000 casi, ora ne vanno in terapia intensiva lo 0,2%, ovvero 2 ogni 1000. Le proporzioni sono rispettate, niente di particolarmente diverso da quanto conosciamo finora sulla letalità e pericolosità del virus.
E' solo l'età media ad essersi abbassata, e ciò fa tutta la differenza![]()
Segnalo dopo mesi un peggioramento in Giamaica, con +116 casi (record da inizio pandemia).
Allo stesso modo, iniziano a farsi importanti i numeri della Libia (che conta 6 milioni di abitanti): +572 casi e +11 morti. Record da inizio pandemia nel paese.
La media settimanale oggi è la più bassa dal 2 agosto. Il picco c'è stato l'8 agosto. E' in calo anche la % di positività.
Sì ma non puoi prima usare RKI come fonte e poi Worldometer, devi scegliere o l'una o l'altraLa Germania secondo il report RKI Venerdì o Sabato ha sfornato i +2000 al giorno, record della seconda ondata, e il calo recente è solo associato al weekend, durante i quali ha sempre avuto finora numeri sotto i 1000. Nessun miglioramento.
Ieri il peggior dato delle Domeniche in questa seconda ondata, non lasciarti abbagliare dal calo apparente del weekend.per il resto il calo dei weekend c'è in tutti i weekend, non influenza la media settimanale che appunto sta accennando a stabilizzarsi. Poi magari ri-crescerà.
In più la % di positività è stabile da quasi 3 settimane.
Appunto, un plateau.Israele è sostanzialmente stabile, nè più nè meno, da inizio Agosto. Ma nessun calo significativo.
Sì, a fronte di un aumento di test. Anche qui la % di positività è in calo e la crescita dei casi nell'ultima settimana è nettamente diminuita rispetto alle due precedenti.La Grecia ieri ha registrato il suo nuovo record di casi giornaliero: +282.
Veramente il Belgio mostra proprio un calo continuo, così come i Paesi Bassi. In Belgio è in calo anche la % di positività (nei Paesi Bassi non lo so, non ci sono i dati). Qui sotto la media settimanale.Direi che fondamentalmente nessun paese europeo è in miglioramento, ma al più accenna a un plateau senza mai raggiungerlo o a una crescita lenta e oscillatoria (un esempio è il Belgio: calo, poi aumento, poi calo, anche nelle TI).
Immagine.png
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sì, rispetto al picco siamo messi meglio, però dopo diversi giorni sotto i 1000 sono tre giornate che si è risaliti sopra, con un picco di 1200 o ieri o l'altro ieri se non ricordo male.
Io comunque seguo soprattutto l'andamento delle TI, che dopo aver iniziato un lento calo ora si sono riportate ai massimi con un balzo in pochi giorni di +17.
Vabbè, cambia poco.Sì ma non puoi prima usare RKI come fonte e poi Worldometer, devi scegliere o l'una o l'altraper il resto il calo dei weekend c'è in tutti i weekend, non influenza la media settimanale che appunto sta accennando a stabilizzarsi. Poi magari ri-crescerà.
In più la % di positività è stabile da quasi 3 settimane.
Su Worldometer sempre record dall'inizio della seconda ondata con quasi 1800 casi Venerdì. La Germania ricomincia la settimana già il Lunedì, vediamo che numeri sforna, ma io di stabilizzazione non ne vedo, al massimo una crescita più rallentata.
Può darsi, comunque i casi continuano ad aumentare come in Germania, così come le persone in TI. Non contando poi i casi che esporta che sono davvero tantissimi.Sì, a fronte di un aumento di test. Anche qui la % di positività è in calo e la crescita dei casi nell'ultima settimana è nettamente diminuita rispetto alle due precedenti.
Ha mostrato un calo, ma ora è stabile. Le TI avevano seguito l'andamento: da 90 erano scese a 75, ora sono di nuovo a 87. Parlo del Belgio.
In Olanda più stabili, siamo sempre a 54 in TI (-2 dal picco di 56).
Ultima modifica di burian br; 24/08/2020 alle 13:22
Il fatto è che prima di fare annunci ci sarebbero da fare numerose ricerche scientifiche che quantifichino e comprovino questo calo. Perchè se anche ci fosse, bisogna filtrare il dato rimuovendo diversi fattori che incidono quali età media dei contagiati, quota di disponibilità delle TI, ecc...
Mi sembra invece che con questo virus, in generale, ci siano tanti annunci prima di dare prove e non supposizioni...che sia per mutazioni o vaccino o cure...
Nel caso in questione, se anche ci fosse un calo della mortalità, non credo sia di molto. Perchè se parliamo di qualche punto decimale in meno, su un milione di casi ne moriranno qualche migliaio in meno, ma pur sempre diverse decine di migliaia...
Coronavirus, Oms: «Troppe poche sanzioni in Italia, così il paese rischia 4000 contagi al giorno»
Segnalibri