ok
PS: parlate italiano. se parlate di libera circolazione del virus sotto i 60 anni, si diffonde talmente velocemente che per forza di cose devi ospedalizzare CENTINAIA di migliaia di persone in poco tempo.
se parliamo di over 60 immuni ma comunque contenimento del contagio, allora parliamo di cose diverse.
l'inizio della discussione era per una libera circolazione del virus negli U60 e sì, la matematica non è un'opinione, se lo lasci circolare liberamente per gli U60 hai necessariamente un crollo del SSN.
Ultima modifica di jack9; 09/02/2021 alle 17:18
Si vis pacem, para bellum.
Gli ortodossi di Israele non hanno (per fortuna) nessun paragone con gruppi religiosi in Europa.
Per via del rispetto delle distanze sono in una situazione di basso rischio, molto basso. Lo stesso rischio che ci sarebbe se un analogo numero di persone fosse in ambienti simili mantenendo le stesse distanze e le mascherine, che sia un altro luogo di culto, o un centro commerciale, o un negozio, o un aula magna per un convegno, o altro ancora.dai su, l'immagine che ha messo Ermeteo non è di certo una situazione in sicurezza, per nessun protocollo che viene applicato. Non si parla di 10 minuti ma di un'ora e mezza in quella condizioni, pur sempre al chiuso e con poco ricircolo d'aria (io una chiesa con AC non l'ho mai vista, e dubito spalanchino tutte le porte durante la funzione).
Si può andare tutta la settimana al centro commerciale, in chiesa o moschea invece si va solo la domenica (e per 50 minuti massimo un'ora), e non sono nemmeno molto frequentate.trovo assurdo che non si possa andare in un centro commerciale al week end perché è chiuso mentre in chiesa sì, è sintomo di una mentalità a riguardo arcaica, stile Medioevo (tutti confinati in casa per la peste, ma guai a saltare la messa....).
Poi ci sono i riti, tipo battesimi e matrimoni, ma questo discorso si può estendere anche ai matrimoni civili, e non è pertinenza solo delle religioni.
Ma infatti ho scritto che si dovrebbe iniziare a riaprire qualcosa, e qui incluso lo stadio, ovviamente sempre con contingentamento.quindi no, non c'è solo preconcetto di fondo, c'è proprio qualcosa che non va a riguardo.
perché se è sicuro andare 1h30 in chiesa al chiuso disposti distanziati, lo è andare allo stadio all'aperto, ad esempio.
quindi sì è totalmente illogico rispetto a molti altri aspetti di questa pandemia.
La situazione epidemiologica attuale lo consente, l'importante è che si agisca prontamente quando i casi aumentano di nuovo, magari non necessariamente passando dal tutto a niente, ma con gradualità (appunto il sistema dei colori).
Funerale di zingari che, non me ne vogliano, non è un esempio di funerale standard...ovviamente ci siamo già dimenticati dei vari casi passati, tipo il funerale in Molise durante la prima ondata.... con una versione 1.0 del virus meno contagiosa (e pericolosa, soprattutto lato vaccino) di tutte le 2.0 che ci sono in giro![]()
Inoltre non è il momento della celebrazione il più a rischio, ma quello della visita a casa o del saluto per le condoglianze ai familiari, usanze che ci sarebbero comunque anche senza celebrazione religiosa (io stesso, ripeto, ho assistito a tutto questo, e personalmente non me la sentivo di dire niente, chi lo avrebbe fatto di fronte a tanto dolore?).
Appunto, non lo capisco nemmeno io, quindi perchè qualcosina non viene riaperta? A me pare che siano stati fatti comunque molti passi in avanti, bar e ristoranti sono aperti anche se con orari limitati. Gli sport di contatto stanno riprendendo. Non credo ci sia qualcosa di veramente chiuso salvo poche realtà (che dovrebbero riaprire con contingentamento).che poi, anche fosse ritenuto sicuro, non capisco perché valga la pena correre il rischio per permettere di andare in chiesa mentre fare n altre cose no, non vale la pena correre il rischio.
proprio a livello logico, non trovo NESSUNA giustificazione.
Nella foto comunque c'era un uomo con la fascia tricolore, quindi era una sorta di cerimonia pubblica per qualche evento.Poi va beh, adesso la circolazione in moltissime regioni è bassa, quindi di per sé magari non è un rischio concreto, ma voglio ben sperare che fino a 2 settimane fa le chiese non fossero come da foto.
Non è lo standard di frequentazione delle messe, così come non lo è quello dei funerali.
che ti devo dire, meno malesperiamo sia così, ma francamente storco il naso.
Il papà di un collega è morto di covid (era già malmesso ma aveva 69 anni). al suo funerale c'erano 150 persone. Mi sembra un pelo strano non si creino assembramenti, dentro e fuori, prima durante e dopo, ed eravamo in zona arancione quindi tutto chiuso ma 150 persone in chiesa va bene.
permettimi: è una puttanata pazzesca, cit.
adesso siamo tutti gialli e posso capire, alla fine il rischio è basso al momento (che poi, voglio vedere se qualche mese fa con 15k contagi al giorno avremmo parlato di rischio basso ma tant'è), ma fino ad adesso no, non lo concepisco nel 2021 in questa situazione.
Si vis pacem, para bellum.
Mi sa che chi rinuncerà al vaccino rinuncerà a parecchie altre cose(viaggi, ecc) se gli operatori turistici ed economici chiederanno un certificato di vaccinazione (molto probabile, soprattutto ai primi tempi) di fatto il vaccino sarà obbligatorio.... altrimenti si rischia di non poter più fare nulla ...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sarà interessante vedere come riusciranno ad avere in questa estate sia l'Europeo, le Olimpiadi, un marea di altri eventi sportivi più o meno di livello assieme alla stagione turistica e mantenere il livello dei contagi basso.
Lo so bene, anch'io a quel funerale come minimo vedevo 200 persone tra chiesa e il piazzale fuori...ma lo stesso spettacolo l'ho visto fuori casa del morto. Eravamo in zona rossa, quella natalizia.
Io non sono riuscito però a dire nulla a nessuno, anche se era un comportamento sbagliato...ho anch'io le mie debolezze.
Non dico che non bisogna restringere sulle celebrazioni, solo che tenuto conto del fattore epidemiologico non è così importante farlo al momento.permettimi: è una puttanata pazzesca, cit.
adesso siamo tutti gialli e posso capire, alla fine il rischio è basso al momento (che poi, voglio vedere se qualche mese fa con 15k contagi al giorno avremmo parlato di rischio basso ma tant'è), ma fino ad adesso no, non lo concepisco nel 2021 in questa situazione.
Ad esempio, se una di quelle varianti dovesse diffondersi in maniera notevole, si va di chiusura tranquillamente anche delle chiese o moschee, come hanno fatto in UK infatti nelle zone a più alto rischio (a Gennaio più della metà delle chiese di Inghilterra erano chiuse perchè rientravano nelle zone a massima restrizione, o più semplicemente perchè hanno avuto il buon senso di chiudere per via cautelativa).
La cosa paradossale, tra l'altro, è che più che temere i gruppi religiosi europei (che sono moderati o secolarizzati) sarebbero da temere quelli ortodossi ed estremisti, come quelli di Israele o certi gruppi in USA. Lì si infatti che ci sono stati contagi in chiese e comunità, e il problema è che con sti tizi non puoi nemmeno discutere perchè non sentono ragioni, e se chiudi aprono lo stesso.![]()
Uk, identificata variante di Bristol. Preoccupa la mutazione E484k, presente anche nella brasiliana e sudafricana. Si indaga anche sulla variante di Liverpool.
@covid19
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri