ancora? ma non ti sei rotto le balle di scrivere sempre le stesse identiche cose? un disco rotto, di quelli fastidiosi anche.
postumi pesanti si intende quello di cui si è parlato ieri, l'altro ieri, l'altro ieri ancora. O facciamo orecchie da mercante come al solito e facciamo finta di niente? per poi ripetere un anno dopo, ancora, che non ammazza nessuno sotto ai 60 anni (falso), che la fanno tutti da asintomatici (falso bis, con la variante inglese pure i bambini sviluppano sintomi in molti casi), che la fanno tutti come un banale raffreddore e via (falso tris, c'è gente di tutte le età che è stata male e che se lo porta dietro da mesi).
fermo restando che, lo ripeto per l'ennesima volta, non sappiamo quali siano gli effetti a lungo termine.
ma evidentemente i governi del mondo occidentale sono tutti stupidi perché applicano restrizioni e rincorrono un vaccino per una banale influenza che ammazza solo anziani....
Si vis pacem, para bellum.
intanto:
Pfizer ammette che il suo vaccino e meno efficace contro la variante Sudafricana
Varianti sudafricana e brasiliana, "ridotta di due terzi l'efficacia del vaccino Pfizer" - Tgcom24
quanto mai potrà essere efficace AZ?ridotta di 2/3 significa che è come non farlo per la stragrande maggioranza dei casi.
significa anche se per sbaglio prende piede una variante come la sudafricana, il fatto che abbiamo vaccinato il personale medico è pressoché inutile...
Si vis pacem, para bellum.
Riassumiamo.
Da qui a settembre la necessità è far girare il virus il meno possibile.
Quindi vaccini a go go anche AZ.
Poi è parimenti palese che nel momento in cui hai un virus scarsamente circolante andrai a rimodularlo sulla stagionalità e sue variazioni.
Mi pare assodato che il primo giro di vaccinazioni sia un argine per poter lavorare poi in un contesto di normalità seguendo pedissequamente la situazione.
È indubbio che potranno volerci più anni per debellarlo ma un conto è renderlo una malattia gestibile un conto è ora
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Solo quando entrano clienti perché in pratica ognuno ha la sua stanza ma ovviamente i contatti ravvicinati ci sono. Fotocopiatrice, caffè, mi serve un attimo il computer della segretaria, scambio di pratiche, bagno in comune. Non è che ci abbracciamo però il rischio c’è di sicuro.
D'altra parte usiamo un sacco i gel, arieggiamo spesso. Bo. Vedremo.
Progetto fantasioso…
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Come per tutto c’è da tenere conto del progresso tecnologico, chiaro che a pochi mesi dallo scoppio della pandemia avere un vaccino che copra con quella % è lusso, poi però la ricerca va avanti, e se arriva un vaccino che copre al 9x%, quello al 65% diventa scadente.
Esattamente come gli smartphone di 11 anni fa allora erano all’avanguardia, oggi sarebbero rudimentali.
non lo so, io so solo che fino all'anno scorso andavo in palestra, andavo a sciare, andavo a cena al ristorante, andavo a farmi gli aperitivi, viaggiavo in giro per l'italia ed il mondo, vedevo amici a tutto spiano, andavo allo stadio, andavo alla sagra del paese, andavo ovunque senza mascherina, etc. etc. etc.
Nell'ultimo anno la mia via è cambiata in peggio drasticamente, e come me per milioni di persone.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
I viaggi in giro per il mondo occupano solo un brevissimo arco di giornate nel corso della nostra vita, non sono la routine.
Lo stesso per lo sci o la cena al ristorante, o la sagra del paese.
Posso capire l'andare in palestra, mentre nessuno ti impedisce in questi mesi di incontrare i tuoi amici anche "a tutto spiano", quello è un limite che ti autoponi (giustamente o meno a seconda delle tue motivazioni).
Segnalibri