A proposito di Svizzera, ho appena sentito un mio amico che abita a Berna...è arrabbiato e preoccupato perchè dice che non c'è una vera percezione del pericolo tra le persone per ora, le strade sono piene e la gente fa ancora una vita normale (detto da lui "cè un comportamento irresponsabile") Addirittura ci sono ancora impianti sciistici aperti oggi. Tuttavia mi ha detto che la sua azienda ha iniziato a concedere il telelavoro ai dipendenti e comunque le scuole sono state chiuse qualche giorno fa.... lui la vede male la situazione perché la stanno sottovalutando e i casi stanno aumentando vertiginosamente (anche in proporzione agli abitanti)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
La Francia punta sull'immunità di gregge.
Coronavirus, Le Figaro: "Anche la Francia punta sull'immunita di gregge" - Meteo Web
Non è mica necessario contrapporre l'emergenza coronavirus al problema del GW (anzi,secondo me è sbagliatissimo). Ora è giustissimo dare la priorità alla prima e ci mancherebbe pure ma del secondo sarà la realtà a costringerci a occuparci, volenti o nolenti.
P.s.Il Bassini l'ho taggato per errore
Da loro la situazione non è ancora come quella ticinese, ma progressivamente ci arrivano.
Hanno aperto gli impianti, ma poi sono stati chiusi immediatamente su ordine del consiglio federale, ed in ogni caso dalle webcam di gente ne circolava poca, era mattina.
C’era stato un disguido di comunicazione perché il giorno prima il CF aveva detto che gli impianti fino a 100 persone potevano restare aperti (ma di fatto a meno che non sia un giardino non esistono...).
Quasi quasi avevo in programma pure io di andarci, poi avevo lasciato perdere.
D’accordo con le restrizioni però bisogna anche contestualizzare.
Ad esempio in Ticino hanno chiuso tutti i ristoranti, ma in certe realtà con spazio e poca affluenza per me potevano benissimo restare aperti, è più rischioso un ufficio... dipende.
Sugli impianti da sci dove tutti hanno parlato molto, va bene chiuderli (perché hai i ristoranti, parcheggi e le cabine), ma io non avrei visto alcun problema di contagio nella pura pratica dello sci nella natura, non ci vedo nulla di scandaloso. Così come troverei esagerato un coprifuoco generale che parzialmente si applica in Italia (la cosa dei formulari mi fa un po’ senso). I problemi sono i contatti, ok nelle città perché c’è alta densità, ma io non vedo problemi nel “uscire a prendere aria” all’aperto purché si mantengano le distanze. È più salubre stare all’aperto che al chiuso tante volte, io infatti gli scorsi giorni ero a lavorare all’aperto.
Segnalibri