Ore 12.11 - Cuba, avvio fase 3 sperimentazione del vaccino Abdala
Le autorità sanitarie cubane hanno autorizzato l’avvio della fase 3 della sperimentazione del vaccino Abdala, il secondo vaccino anti-Covid dopo Soberana, il primo vaccino completamente cubano, da cui il nome «sovrano», e pubblico ( il quale il governo cubano spera di produrre 100 milioni di dosi entro quest’anno). Il Soberana richiede la somministrazione di tre dosi a distanza di quindici giorni e non ha bisogno di essere conservato alle basse temperature richieste da altri vaccini, cosa che potrebbe agevolare la distribuzione nei Paesi più poveri.
sì era pour parler, però nel caso che dicevo, sarebbero quelli gli effetti numerici.
in realtà, comunque, tutti i vaccini (finora somministrati) sono minati nell'efficacia dalle varianti sudafricana e brasiliana, non radicalmente ma con un certo peso (se non erro Pfizer passava dal 95% al 75%), non saprei dire al momento sulle percentuali di ospedalizzazioni (che secondo me dovrebbero comunque crollare a prescindere dalla variante, così pare dai primi dati).
giustissimo il discorso del 40% di persone non ancora vaccinate, lì hanno un problema ideologico di base con gli ortodossi che continuano a non voler ricevere il vaccino...
Si vis pacem, para bellum.
E' un macello, ma non tanto per frase fatta, ma perché per esempio mio figlio (che è estremamente rispettoso delle regole, quasi vergognoso, ligio e non estroverso) in DAD finisce per rilassarsi, non stare a sentire, perdersi il filo della spiegazione, si arrabbia se la maestra non lo sente, fanno metà delle ore, finisce per litigare con me per delle cavolate, e spesso fino a piangere dal nervoso...è un brutto remake dello scorso marzo, con più ore di DAD, con sulle spalle un anno di nervoso di tutti e più problematiche generali di qualsiasi ambito.![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Il mio ragionamento era a parità di tasso di vaccinazione complessivo nella popolazione, un 60% uniforme è più efficace in termini di immunità di gregge rispetto ad un 60% medio con anziani sopra media e giovani sotto media.
In generale è importante avere una copertura elevata su tutte le fasce di età e omogenea a livello geografico (magari un po' più alta al nord che ha dimostrato di avere un R0 più elevato), ma deve essere particolarmente alta tra i giovani mentre un 50-60% tra gli ultraottantenni sarebbe meno problematico rispetto ad avere dei buchi nelle classi di età più giovani.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ancora incidenza assurda in Estonia con +1751 casi oggi: in rapporto alla popolazione significa 75mila casi circa in Italia, in un giorno. Considerando poi che un po' di sommerso lo hanno anche loro...
Ah, per la cronaca, l'Estonia è a 92780 casi da inizio pandemia, mentre la Cina è a 90083, nonostante una popolazione oltre mille volte superiore a quella estone...![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
pensavo a quando avranno finito le fasce a rischio.
Mi spiego meglio. Una volta vaccinate le fasce a rischio fino ai 50 anni, tra un 40enne senza figli ed un trentenne con i figli ai fini delle catene del contagio meglio vaccinare il secondo perchè i bambini che portano il virus a scuola lo prendono a casa.
Ultima modifica di Gianni78ba; 19/03/2021 alle 15:30
Emiliano: "La zona rossa non basta" e anticipa misure più stringenti
"Stiamo ragionando sull’ipotesi di stringere ulteriormente le misure rispetto a quelle previste dal Governo nella zona rossa". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario del Tar Puglia, che si svolge online per l’emergenza sanitaria.
"Dobbiamo spingere tutte le aziende a lasciare a casa il numero più alto possibile di persone per evitare che si contagino sul luogo di lavoro" ha detto Emiliano.
"In questi giorni noi siamo in zona rossa, però non stiamo ancora utilizzando tutti fino in fondo per tutte le aziende e per tutte le pubbliche amministrazioni lo smart working. Ieri abbiamo avuto il massimo piccolo pandemico della storia pugliese, più di 2 mila. Fino a luglio avevamo avuto non più di 2.000-2.500 contagiati in tutto, oggi li abbiamo in un solo giorno".
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri