Si vis pacem, para bellum.
In ritardo di un giorno, la tabella dei casi di ieri, che aggiornerò più tardi con i dati di oggi.
In Europa ieri (evidenzio in blu i record della nuova ondata, in rosso da inizio pandemia):
- Russia +9169 casi e +383 morti (tot. 99.233)
- UK +4478 casi e +51 morti (tot. 126.764)
- Francia +50.659 casi e +314 morti (tot. 95.976)
- Germania +23.802 casi e +205 morti (tot. 77.244)
- Spagna +7041 casi e +82 morti (tot. 75.541)
- Polonia +35.246 casi e +624 morti (tot. 53.668)
- Belgio +5611 casi e +50 morti (tot. 23.016)
- Ucraina +17.569 casi e +421 morti (tot. 33.246)
- Olanda +7827 casi e +21 morti (tot. 16.558)
- Romania +6115 casi e +136 morti (tot. 23.674)
- Repubblica Ceca 7245 casi e +137 morti (tot. 26.682)
- Portogallo +592 casi e +11 morti (tot. 16.859)
- Svizzera +1968 casi e +13 morti (tot. 10.350)
- Austria +3363 casi e +29 morti (tot. 9368)
- Armenia +1097 casi e +18 morti (tot. 3533)
- Ungheria +9288 casi e +258 morti (tot. 20.995)
- Bulgaria +3694 casi e +116 morti (tot. 13.313)
- Moldavia +1515 casi e+43 morti(tot. 5003)
- Bielorussia +1236 casi e +10 morti (tot. 2257)
- Slovacchia +1304 casi e +71 morti (tot. 9790)
- Azerbaigian +2248 casi e +26 morti (tot. 3593)
- Croazia +2422 casi e +20 morti (tot. 5967)
- Bosnia +1698 casi e +76 morti (tot. 6675)
- Georgia +499 casi e +7 morti (tot. 3785)
- Cipro +309 casi e +4 morti (tot. 260)
- Serbia +4810 casi e +37 morti (tot. 5345)
- Danimarca +662 casi e +4 morti (tot. 2417)
- Grecia +4322 casi e +72 morti (tot. 8017)
- Slovenia +1341 casi e +7 morti (tot. 4054)
- Irlanda +746 casi e +18 morti (tot. 4705)
- Macedonia del Nord +1422 casi e +29 morti (tot. 3810)
- Norvegia +732 casi
- Albania +349 casi e +6 morti (tot. 2241)
- Montenegro +355 casi e +12 morti (tot. 1286)
- Lussemburgo +182 casi e +2 morti (tot. 743)
- Finlandia +654 casi e +2 morti (tot. 846)
- Lituania +919 casi e +9 morti (tot. 3584)
- Lettonia +638 casi e +14 morti (tot. 1913)
- Malta +52 casi e +2 morti (tot. 394)
- Estonia +1096 casi e +6 morti (tot. 908)
- Andorra +43 casi
- Islanda 0 casi
- S.Marino +43 casi
- Gibilterra 1 caso
- Monaco +17 casi
- Liechtenstein 1 caso
Ultima modifica di burian br; 02/04/2021 alle 21:31
Il problema è che non avevamo altra scelta, e comunque sinceramente non vedo come avremmo potuto evitare la diffusione della variante più resistente visto che questa già esisteva...se anche vaccinassimo fuori da ondate epidemiche, mettiamo in una condizione simile all'estate 2020, a bassissima circolazione virale, il virus più resistente ai vaccini alla fine dell'estate sarebbe comunque l'unico in grado di sopravvivere e proliferare.
Avrebbe senso se già da ora si iniziassero a produrre in maniera massiccia i vaccini per le varianti resistenti, in modo da rivaccinare quante più persone possibile nei prossimi mesi. Mi pare evidente che comunque non si potrà risolvere nulla né quest'estate, né quest'autunno, né forse neanche più in là. Probabile che rimanga endemico fino a quando non si producono e somministrano vaccini efficaci che bloccano sicuramente la replicazione virale.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri