E comunque più che l'UK dovremmo guardare con attenzione agli USA, per diverse ragioni:
1) hanno prevalentemente impiegato vaccini a mRNA (loro sono attorno al 98% noi all'82-83%);
2) hanno robuste sacche di popolazione completamente esposta (il 47% degli americani non ha ricevuto nemmeno la prima dose);
3) hanno grosse differenze territoriali e comunitarie nella copertura;
4) sono una ventina di giorni dietro l'UK e verosimilmente una decina davanti a noi...
Proprio ieri ho cercato di spiegare questo concetto a un mio conoscente, vaccinato ma "vaccino-scettico", tra l'altro laureato in scienze politiche ad indirizzo economico, quindi in teoria non proprio a digiuno di cognizioni base di statistica... ho provato a fargli capire una cosa come questa che io trovo banalissima e l'avrei trovata tale anche a 12 anni, ho fatto perfino ricorso all'insiemistica, ai diagrammi di Venn e alle intersezioni tra insiemi, che quantomeno ne danno subito un'evidenza grafica... ebbene il tizio ha continuato a ripetere come un automa: "Sì, ma il 40%...", "Sì, ma il 40%...". Non riesco a capire se le persone siano stupide o se sia io a non essere capace a spiegarmi, magari sono vere ambedue le cose...o magari lo stupido sono io che perdo tempo nel tentativo di convincere chi non vuole capire.
Ultima modifica di galinsog@; 01/07/2021 alle 23:01
Sempre lì, tra i 550k ed i 600k durante la settimana.
Stavolta per mancanza di gente, non di dosi.
Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale | Il Sole 24 ORE
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Buondì, cerco di fare un minimo di programmazione perché “purtroppo” lavoro con il turismo: ad oggi quale è l’evoluzione più probabile nei prossimi mesi?
Segnalibri