
Originariamente Scritto da
SsNo
Riporto gli ingressi settimanali in ospedale, a partire dal picco della terza ondata in Italia, raggiunto nella settimana 15-21 marzo, confrontati con i dati dell'Inghilterra (non dell'intero Regno Unito). I dati dell'Inghilterra sono definitivi, nel senso che a quanto ho visto non vengono modificati una volta pubblicati. I dati dell'Italia che pubblica l'ISS vengono continuamente corretti, per cui potrebbero essere lievemente sottostimati, almeno quelli di maggio, perché gli altri
li ho corretti prima della pubblicazione
Ingressi settimanali |
England |
Italy |
21 mar |
2388 |
13016 |
28 mar |
1837 |
12334 |
4 apr |
1341 |
11735 |
11 apr |
1220 |
9498 |
18 apr |
974 |
7713 |
25 apr |
784 |
6924 |
2 mag |
647 |
5899 |
9 mag |
591 |
4677 |
16 mag |
523 |
3389 |
23 mag |
592 |
2359 |
30 mag |
605 |
1655 |
6 giu |
720 |
1240 |
13 giu |
1066 |
931 |
20 giu |
1286 |
583 |
27 giu |
1426 |
443 |
Per fare un confronto, ora posto l'andamento degli ingressi ospedalieri nelle 3 ondate italiane vs l'ondata di gennaio in Inghilterra
Ingressi ospedalieri settimanali |
Ita marzo/aprile 2020 |
Ita ottobre/novembre 2020 |
Ita marzo/aprile 2021 |
Inghilterra dicembre/gennaio 2021 |
|
2721 (20-29 feb) |
10493 (19-25 ott) |
8764 (22-28 feb) |
14915 (21-27 dic) |
|
7088 (2-8 mar) |
14303 (26-1 nov) |
10885 (1-7 mar) |
20584 (28-3 gen) |
|
12933 (9-15 mar) |
17289 (2-8 nov) |
12479 (8-14 mar) |
25938 (4-10 gen) |
|
18233 (16-22 mar) |
17063 (9-15 nov) |
13016 (15-21 mar) |
25834 (11-17 gen) |
|
15124 (23-29 mar) |
15192 (16-22 nov) |
12334(22-28 mar) |
23015 (18-24 gen) |
|
9298 (30-5 apr) |
12367 (23-29 nov) |
11735(29-4 apr) |
17633 (25-31 gen) |
|
6408 (6-12 apr) |
10626 (30-6 dic) |
9498(5-11 apr) |
13683 (1-7 feb) |
Questo per far vedere come rispetto alle nostre ondate, quella di gennaio sia stata davvero tosta in Regno Unito.
Aggiungo una cosa, a proposito delle vaccinazioni. Se tra gli over 80 abbiamo tassi di adesione simili al Regno Unito, così non è nelle altre fasce.
Allegato 568928Allegato 568929
Non so se si legge bene, ma tra gli over 50, in tutte le fasce di età siamo oltre il 90% con prima dose. Dubito che in Italia arriveremo a questo livello.
Inoltre ci sono differenze di adesione tra le diverse etnie, i "bianchi" hanno tassi di adesione molto alti, mentre gli immigrati un po' più bassa, per cui la diffusione della variante indiana potrebbe essere stata accelerata da
a) gli immigrati indiani in media sono giovani (e quindi meno vaccinati per questo motivo)
b) gli immigrati indiani hanno aderito meno alla campagna vaccinale
c) le scuole sono aperte, e i bambini stanno in aula senza mascherina
Segnalibri