
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Tutto vero, ma io più che sulla letalità della malattia mi concentrerei sugli effetti a lungo termine: Long Covid.
Vedo che hai 38 anni, la letalità per la nostra fascia d'età quant'è? 0,1%? E' trascurabile, sono d'accordo.
Ma gli effetti del Covid sul nostro organismo, sappiamo per certo che siano trascurabili?
Onestamente NO.
Ma del vaccino ? Idem non avendo studi nel tempo (ovviamente in quanto l'emergenza).
Conosco almeno due persone, rispettivamente di 25 e 39 anni, che dopo aver fatto il Covid non sono più le stesse. Questo mio amico di 25 anni, dopo mesi e mesi, ha tutt'ora dolore ai polmoni e continui problemi all'apparato respiratorio/gola.
Quest'altra amica di 39, sportiva (ex pallavolista professionista), mai fumato, dieta sanissima, forma perfetta, non riesce più a camminare in montagna: non ha più il fiato, zero di zero, riesce a camminare in piano, e non troppo veloce. Ed entrambi non sono appena guariti eh, son passati sei mesi a momenti.
Ecco, l'idea di ritrovarmi a 33 anni con il rischio di una semi-invalidità permanente (perchè E' così, non prendiamoci in giro, i danni al tessuto polmonare non si rimarginano mai appieno), col rischio di non poter fare più quello che
amo (camminare) o qualsiasi attività sportiva, col rischio di non poter più godere di mille cose che la vita potrebbe ancora prospettarmi (camminate, uscite, gite, trekking) con gli amici e con le persone che
amo, ecco... anche no, grazie. E mi va bene che il Covid non mi uccide, va benissimo. Ma sinceramente vorrei qualcosa di più che sopravvivere. E questo qualcosa di più adesso è il vaccino.
Occhio a guardare solo la letalità e le percentuali: i danni da long-Covid sono ancora quasi sconosciuti e soprattutto non sono ancora quantificati.
Segnalibri