Capisco il tuo ragionamento, ma siamo stati i primi noi a incolpare il manager del paziente 1 come il "paziente 0" solo perchè era stato in Cina. Ovvio che non è detto che tutti i pazienti che hanno detto che si sono contagiati in Italia, abbiano preso l'infezione qui. Tuttavia se è un paziente dice di essere stato in Italia e, non ci sono ancora casi confermati nel suo stato, allora, a mio modo di vedere, è comprensibile che gli atri paesi pensino a quella come causa del contagio. (Come, al 99%, avremmo fatto noi).
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Mi raccomando, NIENTE politica.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Ciò che ha portato a una situazione generale di sottovalutazione del problema sono stati gli organi di comunicazione che da decenni ci ammorbano di cazzate ingigantite all'estremo. Ora molta gente non ci crede più, e non sa più scindere più una cazzata sensazionalistica da un allarme vero. Scritto proprio terra terra, ma e' così.
Previsione dal mio foglio per stasera, dopo aggiornamento e integrazione coi dati reali di ieri...
Casi (totali) : 2.400
Guariti : 95
Ricoverati : 860
Critici : 153
Decessi : 57
Vedremo, intanto la quarantena da raggiungere per isolare i contagiati mi è calata da 2.500.000 a 1.850.000 con l'impennata dei rilevati positivi di ieri. Raggiungibile sempre intorno a fine marzo/inizio Aprile, sempre tenendo un ritmo di messa in quarantena del 5/6% della popolazione.
A tal proposito sarebbe bene che, come espresso dalla regione Lombardia, si tenessero autonomamente in 40ena preventiva gli ultra 75enni, così si alzerebbe drasticamente la popolazione in 40ena in questo periodo (soprattutto quella più a rischio sia come sintomatologia che come decessi).
Farà brutto ma è razionalmente così...
Ultima modifica di Simotgl; 02/03/2020 alle 15:59
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
C'è sempre una componente casuale, ma l'intervallo di confidenza serve esattamente a misurare quello.
Dei malati si conosce abbastanza bene tutta la storia, quindi si può valutare quanto è probabile che siano stati infettati in Iran. Possiamo calcolare con una buona approssimazione anche la probabilità che avevano di ammalarsi per ogni livello di diffusione del virus in Iran, ad esempio se ci fossero solo cento contagiati in un Paese di 80 milioni di abitanti la probabilità di entrare in contatto con almeno uno di loro sarebbe molto bassa. Utilizzando i dati degli spostamenti per via aerea si può calcolare anche quante persone in tutto si sono spostate dall'Iran in un altro Paese (la faccio semplice ma il modello che usano è piuttosto elaborato).
Finchè i casi sono pochi ci sono ampi margini di casualità, quindi l'intervallo è ampio, più il numero cresce più possiamo avere una stima accurata. Se dall'Iran arrivano persone malate in Canada, Svezia, Australia, Nuova Zelanda e molti altri Paesi significa che il contagio è piuttosto diffuso.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Intanto in Iran continuano a leccar ele superfici dei santuari come se niente fosse...
Non sarà un Paese poverissimo in assoluto ma stupidi lo sono di certo.
Segnalibri