Ovvio, la mortalità per gli over 80 è del 14,8% e dell'8% (mi pare) per i 70-79, quindi ci può anche stare.
Solo che non mi aspettavo un +27, tutto qua
Intanto anche qui in Umbria il primo caso in terapia intensiva a Perugia ma, a quanto pare, solo per precauzione dato che soffre di malattie respiratorie croniche.
sì ma con l'effetto collaterale che chi guarda al rapporto tra contagi totali e malati in terapia intensiva si preoccupa ancora di più, vuoi perchè ipotizza una mutazione "cattiva" del virus nel territorio italiano, vuoi perchè inizia a pensare che in giro per il mondo hanno esposto dati inattendibili e che quindi l'Italia è la prima a mostrare la reale severità dell'infezione, eccetera.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ragazzi ma vi rendete conto che tutti i numeri che state dando non hanno senso perchè NON tengono conto di chi l'ha fatta e non se ne è nemmeno accorto?
Ma secondo voi è davvero partita da Codogno? E il paziente 0???
Io ci scommetterei che se tutti quelli qui sul Forum sano facessero i controlli una buona percentuale scoprirebbe di avere gli anticorpi![]()
Progetto fantasioso…
per quello basta usare n pò di logica
siamo uno dei paesi più anziani del mondo e per di più con lo sviluppo del contagio in ambito ospedaliero
non poteva che finire così
poi se è una questione di rassicurare ormai direi che i buoi sono scappati, ci penserà la consuetudine alla circostanza a smorzare i bollenti spiriti e naturalmente ci vorrà del tempo
Boh, ripeto la mortalità e la criticità sono in aumento come tassi % ancor più del trend nei giorni scorsi...
Parere del tutto personale, si tende a mettere in quarantena il più possibile, ma a non fare il test fino a che non hai sintomi ben maggiori di una leggera tosse accompagnata da una febbre "sostenibile".
E' l'unica spiegazione verosimile che mi posso dare dell'aumento di certi rapporti così sbilanciato...però se ci pensate, è l'unico modo per non intasare gli ospedali di positivi asintomatici o sintomatici non preoccupanti.
Secondo me stiamo operando nel modo migliore possibile. D'altronde se uno è in quarantena positivo o non positivo e non peggiore e guarisce, non è fondamentale fino in fondo sapere se è guarito da influenza o da Coronavirus...è un compromesso con cui si può "giocare", l'importante è non mettere sotto stress gli ospedali e gli operatori sanitari.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
ok a questo punto i bias della forte diffusione nosocomiale e dei pazienti anziani come target prevalente giocano un ruolo nella sovrastima della letalità, perlomeno per ora. può essere che l'allentamento dei controlli al quale facevi riferimento tu, sul quale tendenzialmente concordo, stia facendo il resto (in termini di sovrastima del tasso di complicanze gravi e di decessi). sarà un effetto sinergico che rende il morbo più temibile in Italia che altrove, stando appunto ai dati ufficiali numerici.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mi sa che segui da poco il 3d, stiamo tutti calcolando e dicendo che in giro attualmente ci sono almeno 6/7 volte il numero dei positivi rilevati e stiamo facendo calcoli su calcoli, che tengono conto anche dei già guariti che si erano già contagiati prima della settimana scorsa. Io ne stimo almeno già 500 a stare basso.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Tra l'altro la stragrandissima maggioranza di noi abita con altre persone: se ci prendessimo il virus, noi potremmo pure restare a casa, ma avremmo un'alta probabilità di infettare i familiari che magari continuerebbero normalmente le loro vite (giustamente).
E' un cane che si morde la coda, un circolo vizioso senza fine. Molti dei contagi cinesi sono avvenuti nelle famiglie, e considerando che c'è la politica del figlio unico in Cina già questo ha alleggerito il numero di nuovi contagi. Ma, ad esempio, se mi ammalassi io, avrei un'alta probabilità di infettare tutti e 4 i miei familiari (mio fratello, mia sorella e i miei genitori).
Io sinceramente credo che la quarantena sia una gran cavolata, perchè molti resterebbero in quarantena infettando i propri familiari. Andrebbe tutto organizzato meglio, mettendo in quarantena interi nuclei familiari al primo caso di contagio, prevedendo la possibiità che tutti si siano già infettati o siano infetti. Assolutamente impedire di uscire ad anziani con patologie pregresse, mentre le misure si potrebbero allentare in chi ha patologie pregresse ma è ancora non pensionato.
Si dovrebbero limitare i trasporti Nord-Sud a chi ne ha necessità per lavoro. Si dovrebbero mettere in quarantena coloro che provengono dal Nord per 14 giorni. Chi viene dal Nord e poi deve tornarsene, che non esca dall'albergo se non per motivi di lavoro.
E' evidente che il sistema non funziona: se la percentuale di mortalità fosse al 2,3%, il tutto salirebbe ad almeno 3500 contagiati.
Sarebbe necessario analizzare l'età di tutti gli infettati.
Segnalibri