"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
esatto, per quello è utopistico, non tanto perché non si possa fare fisicamente (magari a carissimo prezzo, senza il magari, per tutti) all'interno di un singolo stato, il problema è che dovrebbero farlo tutti e bene, OGNI SINGOLA PERSONA. quindi è impossibile, come giustamente dici
fermo restando che nell'economia moderna, rimanere coi confini chiusi mesi significa morire ugualmente, ma di fame![]()
Si vis pacem, para bellum.
tanto per parlare . avete sentito prima Zaia che ha detto che hannno avuto 1 caso e per fortuna 1 solo di uno che aveva il corona virus , guarito e se lo è ripreso ? lo ha detto in conferenza stampa
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Non lo èèèèè!Il punto non è l'andamento della curva in sé, il punto è l'andamento della curva in relazione all'introduzione della quarantena.
Anche la curva tedesca è del tutto simile a quella spagnola, di per sé. E di fatto pure quella italiana - circa 1000 casi il 1° marzo, circa 40mila 18 giorni dopo. Di poco più bassa quella francese, 21 giorni anziché 18. Per gli altri è troppo presto per dirlo.
Ma poi non esiste alcun numero ufficiale sul numero dei test fatti in Cina, quindi ripeto, queste tesi su che basi appoggiano?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
beh, le ricadute però capitano anche con le influenze... bisogna vedere cosa sia successo, nello specifico, ma è comunque un virus come tanti altri da quel punto di vista.. penso sia normale, qualche sporadico caso venne segnalato sia in Cina che in Corea, se non sbaglio.
Si vis pacem, para bellum.
Spero abbiano imparato dall'errore di #milanononsiferma
E invece deve fermarsi, o saremo di nuovo allo stesso punto
Il punto è che anche quando i casi si azzereranno (mettiamo sia attorno al 15 Aprile in una stima mega-iper-super-ultra ottimistica) dovranno attendere due settimane almeno, come stanno facendo in Hubei, per essere sicuri che non compaiano nuovi casi.
Se posticipiamo la data di quasi zero contagi al 30 Aprile, arriviamo già al 15 Maggio.
No, o almeno non subito, ovviamente. Sarebbe da pazzi. Ma è quello che dicevo: anche coi famosi 49 giorni non ci sarebbe in realtà alcuna garanzia che il virus non ritorni mai più.
Per quanto riguarda la quarantena in PP...il distanziamento sociale sarà di sicuro prolungato fino a metà maggio almeno, e magari anche la chiusura di luoghi come i ristoranti, ma la quarantena attuale ne dubito fortemente perché a un certo punto le comunità di imprenditori comincerebbero seriamente a farsi sentire e fare pressione sulle autorità governative. La riapertura graduale inizierà ben prima.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri