lombardia +1544 positivi
+273 decessi
+1150 guariti
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Più che altro in molti casi basterebbe una strigliata (e un po' di buonsenso), di certo pero' che se non erano pescatori professionali non potevano essere là....
In altri casi una bella multa è d'obbligo, mi vien da pensare a quei 2 che ieri sopra Cervinia sono andati a fare sci alpinismo (ma certo che è intollerabile questa mania di fare i furbi... posso anche capire una piccola passeggiata clandestina, ma addirittura salire in quota a fare sci alpinismo....).... per fortuna la GdF li ha beccati
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Comunque non volevo attaccarti, mi spiace tu l'abbia visto come un attacco nei tuoi confronti. Semplicemente i numeri dei modelli non li reputo affidabili.
I numeri che abbiamo sono quel che sono, cioè con errori giganteschi che inficiano ogni lavoro che puoi fare tramite modello. Avere i numeri reali potrebbe essere la svolta per avere dei dati di output quantomeno vicini a creare una buona previsione del trend.
A me spaventa che ancora non siamo riusciti a capire la reale entità di tutto questo. Finché non lo sapremo non riusciremo neppure ad attuare misure corrette.
Ti faccio un esempio:
Il tuo modello si basa su una stima di R0 come input principale.
R0 è dato da numeri di contagio che abbiamo ottenuto precedentemente. I numeri di contagio però hanno un problema, sono affetti da un grande errore a meno che non facciamo i tamponi a buona parte (se non tutta) la popolazione. Possiamo provare a ricavare i numeri di contagio tramite la mortalità, certo è che il numero di morti avesse anche solo il 20% di errore (un errore molto basso, i soggetti morti non tamponati anche inizialmente non erano pochi) ci ritroveremmo ad avere per la propagazione dell'errore un dato totalmente fuorviante. Questo sapendo con sicurezza la mortali effettiva della malattia.
È un cane che si morde la coda. Abbiamo troppe incognite in confronto ai dati sicuri che possiamo ricavare. Gli errori diventano enormi.
Sbaglio?
E' una parte molto rilevante, invece. Specialmente per quanto riguarda le regioni del nord.
I dati della protezione civile servono essenzialmente a dirti la pressione attuale sul sistema sanitario, in particolare le TI. Non ha senso usarli per i dati dei nuovi casi, almeno non adesso, forse a inizio epidemia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Eh ok. Ma allora si aprono altri interrogativi.
Sono al 100% tutti da lì o c'è una qualche probabilitá che siano anche di altra origine? I cinesi infetti di Gennaio, avranno pur girato in giro no? Saranno stati i bagni o luoghi affollati no? Chi e come può escludere che non abbiano contribuito anche loro a diffondere sto virus?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri