Semplicemente perché hanno avuto maggior fortuna e tempo per organizzarsi.
Tu pensa, se stavi male e sospettavi potevi andar con l'auto tua al drive-in per il tampone!
Se positivo, venivano a trovarti ogni 5 giorni un paio di sanitari in casa!!
Quando hai il tempo -e denaro- per gestire una pandemia ad R0=3, puoi farcela.
La bomba in mano purtroppo, le bombe anzi, sono scoppiate a noi. Da biasimare sarebbero i galletti e gli spagnoli semmai. oltre all'infinita schiatta di figure bieche degli anglosassoni svedesi compresi e oltreoceano compreso....
Si ma usano dati piuttosto vecchi, da quel che sono riuscito a capire dalla metodologia che hanno pubblicato solo in tedesco. Usano la data si inizio dei sintomi per la stima e quindi richiede qualche giorno in più per avere numeri stabili.
Qualunque modello statistico richiede periodi di osservazione lunghi per questo tipo di parametri.
Inoltre non mi pare che usino correzioni per il numero di tamponi effettuati, che può contribuire a produrre stime distorte dalla presenza di casi non identificati che per di più non è costante nel tempo.
Da un punto di vista strettamente teorico non puoi avere una riduzione del numero di contagi con R0 superiore a 1, altrimenti ogni generazione di contagi è più numerosa della precedente. Visto che ormai mi sembra evidente un calo dei nuovi casi credo che anche le stime di R0 caleranno, a meno che il calo dei nuovi casi non si riveli un'illusione dovuta ad esempio ad un calo dei tamponi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
E ho appena visto che con 296 contagi giornalieri siamo al secondo giorno peggiore dell' epidemia. Contando il numero dei tamponi inoltre davvero malissimo. Non so che stia succedendo ma siccome in questi giorni sto vedendo anche tanta gente fuori credo che sarà rischiosissimo la situazione nei prossimi giorni...
Segnalibri