Il calendario scolastico è organizzato diversamente. Per esempio nella Svizzera „tedesca“ (definizione che non ha molto senso ma così è più facile farsi capire) le scuole chiudono alla fine di giugno e riaprono intorno al 10 agosto. Poi però fanno due settimane di ferie autunnali a fine ottobre, due settimane di ferie natalizie, una settimana di „sport“ a fine gennaio, due settimane di ferie primaverili a inizio aprile. Più altre chiusure di uno o due giorni sparse durante l anno.
Si vis pacem, para bellum.
In Francia se ricordo bene gli alunni finiscono le scuole a inizio luglio e riprendono il 1° settembre, sono 2 mesi di vacanze estive.
Anche lì le vacanze sono molto più scaglionate durante l'anno, in particolare con le semaines blanches (settimane bianche) di febbraio/marzo.
Calendario scolastico Francia 2019/2020 - Calendar.sk
Dopo Austria e Norvegia anche la letalità svizzera, ormai quasi al 5%, si impenna.
Infografica aggiornata e molto interessante sulle statistiche dell'epidemia in regione. A chi interessano dati e approfondimenti consiglio vivamente di controllarla. Il link che vi porta al PDF lo trovate più o meno all'inizio col titolo "infografiche aggiornate 14 Aprile"
homepage — Regione Emilia-Romagna
Tenderei ad escluderlo, perché è un sistema entrato ormai nel dna della gente. Considera che ogni periodo di chiusura scolastica viene visto dai genitori come periodo da dedicare alla famiglia, quindi generalmente anche loro prendono ferie. Questo permette di avere una distribuzione lavoro/scuola e ferie molto ben distribuita durante l anno, senza le „tiratone“ di mesi che si è costretti a fare in Italia, dove poi di conseguenza si è costretti a „fare le ferie“ ad agosto, che è una delle cose peggiori e più obsolete che ancora contraddistinguono il Belpaese.
Credo che neanche una +5 annua sulla media 61-90 smuoverebbe di una virgola questo sistema in Svizzera.
Riaprire le scuole in Italia al 10 agosto, quando si è ancora nel pieno dell'estate così come la intendiamo noi italiani, non sarebbe fattibile perchè nessuno, o quasi, sarebbe d'accordo, e questo anche per un fatto sicuramente climatico, soprattutto al sud poi
Invece io sare favorevole alla chiusura a fine giugno, ad esempio, e alla riapertura a metà ottobre, come succedeva quando andavo a scuola io, e sarei anche favorevole a qualche giorno in più di vacanza durante l'anno rispetto ad ora
Segnalibri