Mi sento comunque di escludere che l'estate possa sortire qualche effetto. Se si è diffusa in Malesia o Guayaquil che ha medie 24/35° mi sa che nemmeno con un'ondata di caldo estremo come Giugno o Luglio 2019 continuata per tre mesi in tutta Europa riusciremmo a estirpare il virus![]()
la presi anche io, 5gg di febbre pesante, dolore alle ossa e mancanza di voglia di vivere
è stata l'unica vera influenza che ho preso, le altre volte o tonsilliti/sinusiti o roba da 2/3 giorni e poi 100% delle condizioni velocemente. ricordo che fu bastarda però, non ti uccideva ma ti debilitava per bene rispetto ad una classica influenza. anche la settimana dopo ero ancora storditoed avevo 18/19 anni, praticamente ero invincibile
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Vi dico direttamente quello che ricordo da allora, e come impattò sul sitema italianoSe non sbaglio in Italia un solo caso accertato di Sars. E all’epoca gli aerei esistevano lo stesso (le torri gemelle c’erano state più di un anno prima) e non si attuò assolutamente nessuna misura di restrizione tranne che nei centri dove c’erano focolai.
I medici di famiglia avevano un opuscoletto ma non faceva praticamente niente.
Scoparve perchè poco contagiosa e ben individuabile.
Sulla suina so di persone immunodepresse che se la sono fatta senza conseguenze (per immunodepresso intendo trapiantato di midollo).
più che altro penso che sia poi anche mutata, ma ceppi simili ne abbiamo in giro tutti gli anni, se non ho capito male. qui ci vuole il doc @burian br![]()
Si vis pacem, para bellum.
i virus influenzali mutano (solitamente in forme meno virulente) in un amen, mentre i coronavirus sono maledettamente stabili, da ciò una minore capacità di "auto-interrompere" le proprie pandemie (oltre al fatto dell'R0, che per il nuovo coronavirus è molto probabilmente maggiore che per il virus influenzale A/H1N1).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri