Ho già detto: diffusione dei contagi tra i calciatori.
Ma soprattutto si sta sottovalutando il problema. Parlare di futuro dello sport quando non sappiamo dove saremo nemmeno tra due mesi è un esercizio illogico e che trovo irritante perchè mi pare sottovalutare la situazione.
E ne parlo a livello europeo.
Premetto che anche per me è l' ultimo dei pensieri, duole ammetterlo ma anche il mondo del calcio genera un indotto molto vasto. Dietro i calciatori ci sono pur sempre i dipendenti delle società, più tutto il carrozzone assortito che si porta dietro, e anche quelli sono posti di lavoro.
Poi chiaramente se si infetta nuovamente qualche calciatore si riparte da capo.
Monitoriamo.
Spreco di soldi proprio no in questo preciso caso (ne sprecano già milioni per stipendi e altro continuamente), il protocollo prevede che i tamponi saranno fatti ogni 48/72h ai giocatori e a tutto il personale, dato che si dovrebbe giocare ogni 3gg, e saranno totalmente a carico delle società. Non sono nemmeno io appassionato sfegatato di calcio, lo seguo ma ne faccio anche a meno..ma è oggettivamente un'industria tra le più grandi d'Europa e del mondo, con sponsor, diritti tv, merchandising e pubblico che non si può minimizzare o relegare come semplicisticamente anche in questo caso a "ma è solo uno sport".
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Basta che per analizzare questi tamponi ogni 48 h non si tolga spazio e posto ai tamponi delle persone che ne hanno davvero bisogno e che non sono calciatori per avere il risultato entro poche ore, ma devono aspettare anche 10 giorni.
E questo mi fa girare parecchio le scatole.
Scusatemi lo sfogo.
Monitoriamo.
Ma non penso proprio che ti fanno entrare in giocatori cosi in campo senza fare tamponi, tu che dici ? I protocolli di distanziamento e quarantena valgono per TUTTI. Se si decide di ripartire secondo te prima non vengono effettuati i tamponi a ognuno di loro e più volte ? Che sia un spreco è solo un problema tuo, per il resto.Anche a me fa schifissimo tutto quello che ruota intorno al mondo del calcio, ma se ci sono le condizioni per farlo direi che vià, si fa, senza storie.
Perché credi che a politici, forze dell'ordine ad alto livello e a tutto "il carrozzone" non siano stati fatti privatamente ogni x giorni?!?!
Non sono quelli i tamponi che rallentano l'esecuzione di quelli alla popolazione generica, anche perché se li fanno, come dovrebbe essere, in laboratori privati e cliniche di fiducia che non siano tra quelli scelti dal SSN come aiuto allo smaltimento di quelli che gli ospedali non riescono a processare, non viene tolto niente a nessuno.
Non sto difendendo a spada tratta e a priori un ambiente che assomiglia alla finanza sopravvalutata per quanto giro indecente di soldi c'è, ma si tratta di aziende private che hanno il diritto coi propri soldi di fare quello che possono. Pensi che Fly Emirates o qualsiasi altro grandissimo sponsor di squadre di alto livello non abbia già acquistato reagenti e capacità di effettuare i test per poter permettere di "lavorare" in sicurezza ai calciatori delle squadre che sponsorizzano?!!?
Qui dalle mie parti le grandi aziende del mobile hanno commissionato i test sierologici su larga scalaa tappeto sui propri dipendenti ancor prima che arrivassero i reagenti al laboratorio più grande della zona e avendo tali richieste il laboratorio stesso ha potuto prenderne in quantità enormi e investire per esempio sul nuovo strumento con cui sta facendo quelli "nuovi" quantitativi. Se ci sono i soldi le cose girano ancor prima che siano pronte.
Ultima modifica di Simotgl; 22/04/2020 alle 23:41
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Hai citato me però.
Diciamo che la penso così: dato che dovremo convivere con questa situazione per un bel po', si deve cominciare a pensare cosa può essere fatto in questo lungo periodo o cosa no, al fine di cercare di limitare i danni. Dato che nella maggior parte delle regioni la situazione sta piano piano rientrando e che dal 4 maggio verrà dato il via alla fase 2, credo quindi che se una cosa deve essere permessa a luglio o a settembre non c'è motivo reale di impedirla a maggio (anche se questo ragionamento vale meno per le regioni che sono ancora in alto mare).
Insomma, dato che molte misure come le camminate all'aperto non sono minimamente sostenibili a lungo si dovrebbe sicuramente pensare di togliere il divieto, anche perchè non potrai continuare a impedirlo in estate solo per il carico sul sistema sanitario, ad esempio; tanto vale farlo il 4 maggio dove si ritiene che la situazione sia rientrataquesto come ragionamento generale, insomma se dai inizio alla fase 2 devi pensare a delle misure che rimangano omogenee e uguali per un po' di tempo, a meno di scossoni.
Che poi, la situazione non sarà del tutto rientrata il 4 maggio, ma non lo sarà nemmeno a luglio, ecco, quindi tanto vale permettere subito quello che non si può continuare a vietare, in linea di principio.
Poi come detto ho più paura per i parchi cittadini in questo periodo.
In ogni caso ci saranno davvero tante matasse da sbrogliare, tante decisioni difficili, inevitabilmente in molti casi si dovrà anche scendere a compromessi.Ad esempio tuttora non si conosce minimamente cosa succederà per le scuole, le spiagge e tanto altro..
Segnalibri