"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ieri c'era chi diceva di fare esattamente il contrario, ovvero aprire tutti i valichi... la realtà è che qualsiasi azione si fosse presa, qualcuno avrebbe comunque avuto da ridire, quindi anche se un intervento può essere legittimo, non posso dargli troppo peso.
Figuriamoci le "accuse" di discriminazioni e violazioni di trattati internazionali che sarebbero fioccate se avessero deciso di vietare l'accesso solo ai frontalieri!
Ultima modifica di AbeteBianco; 24/04/2020 alle 17:36
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
e allora è allarmante lo stesso. perché 20gg si andava in giro meno di adesso, a conti fatti, e si lavorava molto meno di adesso. la domanda rimane comunque: come si sono contagiati sti 1091 20gg fa? e ricordiamoci che per sti 1091 sintomatici ce ne sono Xk asintomatici![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque dalla conferenza dell'ISS si è appreso che quasi la metà dei contagi è avvenuta in RSA e un altro 25% in ambito familiare.
Immagino che un altro 25% derivi dagli ospedali.
Direi che stiamo iniziando a capire che una quarantena generalizzata non è un metodo efficiente di approccio all'epidemia. Peccato non averlo potuto sapere prima. Forse se la Cina fosse stata lontanamente trasparente coi dati...
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Posso introdurmi nella discussione con una questione?
Mio papà ha un orto a Barlassina NON SUO, il terreno è all’interno della proprietà del parroco di Barlassina ma è affidato in gestione (sulla parola) a mio papà. Informandomi su internet ho letto che è possibile uscire per andare a coltivare il proprio orto, anche in comune diverso da quello di residenza, a patto che si possa autocertificare l’attività con il pos***** del terreno od una delega che attesta che tale terreno è dato in affido a chi lo coltiva. Mio papà non ha in mano niente come documenti, avrebbe solo la parola del parroco che eventualmente potrebbe confermare che effettivamente mio papà lavora il suo orto, ma per togliersi ogni dubbio gli ho detto di provare a sentire i carabinieri. Loro ci hanno detto che mio papà può recarsi all’orto a suo rischio e pericolo, nel senso che loro non lo possono di certo autorizzare dato che non si tratta di una necessità, e che se dovesse venire beccato si piglierebbe la multa. A niente è servito dire ai carabinieri che su internet abbiamo trovato notizie circa la possibilità di recarsi al terreno per la coltivazione dell’orto, loro ci hanno risposto che su internet si trova scritto di tutto ma che loro debbono attenersi a quanto specificato dal decreto...
Come funziona questa faccenda?
Com’è che su internet trovo che, previa dimostrazione, è possibile recarsi al terreno a coltivare l’orto, ma i carabinieri non ci hanno minimamente accennato a questa possibilità ma ci hanno anzi diffidato dal farlo?
Oggi
85.75 % nord
di cui
78.4 in Lombardia, Piemonte, Veneto, ER
58.7% in lombardia e Piemonte
36.1 nella sola Lombardia
9% centro
3.40% sud
1.85 % isole
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Io penso che sia dovuto, e questa potrebbe essere una conferma all'articolo postato qualche pagina indietro, al minor inquinamento della località di Merano rispetto ad altre dell'Alto Adige, come potrebbe esseere magari proprio Bolzano, o del Trentino con la stessa Trento
Insomma una qualità dell'aria migliore, favorendo una vita (in generale) più sana, rende più sani gli abitanti che si ammalerebbero di meno, e magari ancora meno di patologie respiratorie, ad esempio.
Certamente che questo non è un discorso valido a livello nazionale, perchè anche nelle regioni del sud, ci sono differenze da una regione all'altra.
La Basilicata è meno inquinata della Puglia di sicuro a livello ambientale, ma climaticamente parlando, è più marittima la Puglia della Basilicata, che ha un clima più continentale; questo lo dico perchè qui si era diffusa la teoria che il clima di mare sfavorisse il covid....e invece....vittime e contagi sono qui, in Puglia, tra il più altri del sud.
Però è vero: sto virus pare andarsele proprio a scegliere![]()
Si, non volevo dirlo, ma sarebbe grave se cosi fosse, ma di per se anche intuibile, in parte. Come tutti i "senno di poi" che arriveranno da qui a poco di cui tuttavia non ci faremo assolutamente nulla perchè comunque in casa almeno per un periodo dovevamo starci.
Ringraziando il cielo, fra otto giorni è finita.
Segnalibri