Cosa ne pensate del fatto che diversi paesi abbiano tassi di letalità molto bassi? Sono gli unici che sono stati in grado di trovare tutti i malati? Hanno un conteggio diverso dagli altri paesi? Sono riusciti a trovare le giuste risposte sanitarie all'emergenza? Hanno avuto culo che ha preso per la maggior parte la popolazione giovanile? Altre spiegazioni?
Perché se fosse vera la prima ipotesi si dovrebbero rivedere tutte le stime della popolazione realmente contagiata in moltissimi paesi. Voi spesso parlate di un tasso verosimile del 3% di letalità, ma in diversi paesi siamo sotto 1%.
Sicuramente noi abbiamo patito un quasi collasso delle strutture sanitarie in un certo periodo ed il tasso risulta più alto che in paesi più fortunati e bravi a intervenire subito, però mi incuriosisce molto questa differenza
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Si ipotizza che forse non si userà l'aria condizionata negli uffici perché potrebbe aiutare a diffondere il virus.
Cosa ne pensate?
Secondo me potrebbe essere un po' il contrario. Perché l'aria condizionata (A PATTO DI PULIRE I FILTRI E DISINFETTARLI spesso) aiuta a ricambiare l'aria e funziona anche da purificatore. Poi sarebbe improponibile stare senza Aria condizionata nei nuovi bus senza finestrini
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Nella mia totale ignoranza in materia medica, mi sono fatto l'opinione che alcune nazioni, per una serie di circostanze fortuite e per una migliore organizzazione sanitaria, hanno evitato la debacle che ci ha investito all'inizio.
Seguendo i dati e ascoltando l'intervista al Dottor Manera (visibile su youtube) credo che l'Italia sia stata investita dalla tempesta perfetta.
Siamo stati il primo paese 'occidentale' a dover affrontare la crisi, senza avere uno straccio di conoscenza, con un sistema sanitario che a ha retto solo per la forza di volontà delle Persone che ci lavorano.
Dopo un mese e mezzo dall'inizio della crisi, stanno calando vistosamente i ricorsi ai ricoveri e alle terapie intensive. Forse abbiamo imparato come gestire l'infezione fin da subito, senza arrivare a danni più pesanti?
I paesi come la Germania, che hanno avuto un paio di settimane in più per poter 'studiare' la questione senza dover gestire l'overload degli ospedali, di sicuro meglio organizzati, si sono probabilmente trovati quasi fin da subito al punto in cui noi ci troviamo ora.
Questa è una mia opinione personale
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Riflettevo comunque da qualche giorno. Se la Germania, nonostante quest'assurda politica, non registra un'impennata significativa di nuovi casi che potrebbe essere causata da questi guariti magari ancora positivi, forse questi ultimi non incidono molto nel diffondere l'infezione, o la situazione non sarebbe sotto controllo.
A meno che non restino in isolamento domiciliare ancora due settimane, e l'effetto dunque è il medesimo, cioè si ha la negativizzazione.
Ultima modifica di burian br; 22/04/2020 alle 17:03
Nelle ultime 24 ore in Islanda sono guarite 45 persone (totale di 1462 guarigioni) e si sono registrati 7 nuovi casi (totale di 1785 contagi). Nessun nuovo morto (restano 10); i casi attivi, dunque, diventano appena 313 (ieri erano 351).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri