Non so che risponderti...
Tra l'altro, faccio notare, anche se non avessero preso in considerazione l'origine dalla Germania, è inammissibile sostenere di aver avuto introduzioni da più pazienti visto che in Italia circola un solo ceppo.
E' questa la cosa che mi ha fatto capire che non sono a conoscenza di questi studi.
E ancora con la storia delle polmoniti di Gennaio...
Coronavirus e bambini, quelle polmoniti sospette a Milano a gennaio: «Forse è stato l’inizio» - Corriere.it
Articolo di 2 ore fa.
No, vabbè, io alzo le mani. Non ho parole. Tra l'altro mi vanno a citare Massimo Galli in un'intervista che risale al 1° Marzo, quando egli sostenne poi appunto l'origine tedesca qualche giorno dopo.
Report tedesco del Robert Koch Institut di oggi:
https://www.rki.de/DE/Content/InfAZ/...ublicationFile
As usual, l'87% delle morti si è verificata nella fascia 70+, che costituisce il 19% del totale.
Il 67% ha tra 15 e 59 anni.
Distribuzione per fasce d'età:
- il 5,9% (stabile; 9282, +96) ha tra 0 e 19 anni
- il 42,8% (stabile; 67543, +591) ha tra 20 e 49 anni
- il 32,2% (stabile; 50806, +384) ha tra 50 e 69 anni
- il 16,1% (+0,1%da ieri; 25395, +238) ha tra 70 e 89 anni
- il 2,8% (stabile; 4420, +47) ha più di 90 anni
Considerate guarite 120.400 persone circa.
R0 in ribasso, e stimato a 0,75 (intervallo 0,64-0,87).
9180 casi in ambito sanitario.
Calano di nuovo le terapie intensive, con -52 posti.
Oggi è fornito il dato dei tamponi: in questa settimana eseguiti 467.137 tamponi, con tasso di positività del 5,4%.
In totale, da inizio epidemia, sono stati esaminati in Germania 2.547.052 tamponi, di cui positivi 181mila (in proposito, questo numero eccede di 24 mila unità quello dei casi totali...che abbiano riportato il totale dei tamponi positivi inclusi i falsi positivi e i tamponi ripetuti?).
Per dare un confronto, in Italia da Mercoledì scorso ne abbiamo eseguiti 398mila. Non male, specialmente considerando il numero di abitanti che in Italia vede 23 milioni di persone in meno. Infatti, in proporzione, l'Italia ha condotto circa 60mila tamponi in più in rapporto ai suoi abitanti rispetto a quanto abbia fatto la Germania: nel paese teutonico il rapporto settimanale n° tamponi/milione di abitanti è 5626. In Italia invece è 6594 tamponi su milione di abitanti.
Oh, lo Yemen ha buttato su un +5.....incredibile.
Giusto x non fare sentire solo l'unico positivo fino ad adesso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Circa la malattia di Kawasaki, sono 16 i casi registrati da metà Marzo nella sola Bergamo, tutti con sierologia positiva al virus e "complicati".
Normalmente se ne registrano 4 casi in quell'ospedale ogni anno.
Supponiamo, e mi tengo largo, di considerare che in quell'ospedale siano giunti tutti i casi gravi della provincia.
Il numero di morti in eccesso si aggira sui 4500 nella provincia di Bergamo, il che lascia supporre che il virus abbia contagiato almeno 180mila persone.
Considerando che i bambini sotto i 10 anni costituiscono il 9,2% della popolazione della provincia, possiamo ipotizzare data l'estrema diffusione che anche la distribuzione per età dei contagi segua quello della popolazione.
Si ricaverebbero dunque circa 16560 bambini che si sono infettati tra 0 e 9 anni.
16 casi di Kawasaki (peraltro gravi, ce ne saranno altri sommersi?) significherebbe secondo questa stima preliminare un valore pari a 1 bambino ogni 1000 infetti.
Questa stima la ritengo invero molto alta, per vari motivi:
- il vero numero di bambini infettati potrebbe essere inferiore anche di migliaia di unità
- ho assunto che tutti i casi di Kawasaki fossero noti
- ho assunto che tutti i casi di Kawasaki siano passati per l'ospedale di Bergamo
In ogni caso, 1 caso ogni 1000 è una stima ben 12 volte maggiore della norma incidenza nella popolazione (1 caso ogni 12500 bambini).
Letalità sotto l'1% in Paesi con almeno mille casi confermati:
("Paese: n° casi, n° decessi, (letalità, in ordine crescente)")
Qatar: 12564, 10 (0,08%).
Singapore: 15641, 14 (0,09%).
Gibuti: 1077, 2 (0,19%).
Bahrain: 2921, 8 (0,27%).
Hong Kong: 1038, 4 (0,39%).
Oman: 2274, 10 (0,44%).
Uzbekistan: 2002, 9 (0,45%).
Guinea: 1351, 7 (0,52%).
Islanda: 1797, 10 (0,56%).
Bielorussia: 13181, 84 (0,64%).
Kuwait: 3740, 24 (0,64%).
Arabia Saudita: 21402, 157 (0,73%).
Kazakistan: 3138, 25 (0,80%).
Emirati Arabi Uniti: 11929, 98 (0,82%).
Ghana: 1671, 16 (0,96%).
Russia: 99399, 972 (0,98%).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Nell'ospedale pediatrico Gaslini di Genova nelle ultime 3-4 settimane rilevati 5 casi di Kawasaki contro una media annua di 7-8.
Proviamo a eseguire la stessa stima dell'incidenza per il Gaslini.
Anche in questo caso, elaboro una stima per eccesso, cioè quella massima. Per farlo, eseguirò le seguenti approssimazioni:
- supponiamo che tutti i casi di Kawasaki siano stati rilevati
- supponiamo che tutti i casi di Kawasaki della regione Liguria siano conversi nel Gaslini di Genova
- calcoliamo la stima dei casi fissando il tasso di mortalità al 2,5% e considerando le morti totali incluse quelle in eccesso (1380)
Pertanto, ricaveremmo un numero di casi totali in Liguria pari a 55160.
In Liguria il 7% della popolazione ha meno di 10 anni. Applicchiamo questa percentuale al totale dei positivi: si ottiene una stima di 3861 casi tra i bambini.
L'incidenza sarebbe quindi 1 caso ogni 780 bambini.
Segnalibri