"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Io dico solo una cosa, poi davvero la chiudo.
Non s'è capito che siamo tutti d'accordo sulla necessità che bisognasse agire in fretta?
Penso di si, lo sanno pure le mura.
Si faceva solo un discorso giuridico. Giuridico.
Si è scelto un percorso illegittimo tecnicamente in nome della pandemia: va bene, ci sta benissimo, e lo ripeto B E N I S S I M O se può salvarci, passi pure una lesione delle regole, pazienza.
Ma se discutiamo sul dato squisitamente giuridico, non funziona così.
Tutto qua.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ma in soldoni cosa cambia? Se fossimo stati in una situazione vista tante volte negli ultimi anni senza chiare maggioranze che si faceva? Aspettavamo che si contagiava pure l'ultimo dei lampedusani?
A me questi esercizi stilistici fanno ridere.
L'Italia ripudia la guerra: quante volte è stata infranta la regoletta?
Cosa cambia? Semplicemente che le decisioni che riguardano la pelle dei cittadini si prendono nei luoghi a ciò deputati, ovvero nelle aule che rappresentano quegli stessi cittadini (democrazia rappresentativa).
Non succederà mai perché non succederà mai.
Ma un giorno, anzi una notte, sognate che vi mettano in galera per atto del sindaco, che so.
Poi vediamo a chi chiederete degli esercizi stilistici.
Su questi esercizi stilistici si scrivono pagine di sentenze ogni giorno nei Tribunali e che riguardano le vite della gente, non dimentichiamolo mai.
Non sono follie mentali di chi non riesce a prender sonno.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Comunque in Contagion nessun distanziamento sociale e nessun obbligo di usare la mascherina. E niente lockdown.
Nono, non ci siamo![]()
Segnalibri